£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Abbigliamento professionale da uomo: la guida definitiva per vestirsi in ambienti di lavoro formali

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

Il dress code Business Professional rappresenta il livello più elevato di abbigliamento formale generalmente previsto negli ambienti aziendali e professionali odierni.

Il suo scopo principale è quello di proiettare un'immagine di autorità, credibilità, competenza e profondo rispetto per l'ambiente e le persone con cui si interagisce.

0%
Trova il tuo outfit da lavoro - Business Outfit Finder per uomo

Cosa indossare al lavoro? Trova l'outfit business più adatto a te in meno di 2 minuti!

Quale descrizione riflette meglio le aspettative generali del tuo posto di lavoro in materia di abbigliamento?

Qual è la tua priorità personale quando scegli gli abiti da lavoro?

Quale descrizione si adatta meglio alla tua corporatura complessiva?

Considerando la tua pelle naturale, quale descrive meglio la sua tono sommesso alla luce naturale del giorno?

Cosa descrive meglio il colore del tuo colore naturale dei capelli?

Quali sono i caratteristiche dominanti del colore naturale dei tuoi occhi?

Questa guida fornisce una panoramica completa dello standard Business Professional per gli uomini, descrivendone dettagliatamente i componenti principali, le regole implicite, le occasioni appropriate e le insidie ​​più comuni da evitare.

Imparerai a padroneggiare questo dress code per assicurarti di fare sempre un'impressione efficace e appropriata.

Cosa definisce il dress code professionale per gli uomini?

L'abbigliamento professionale è il codice di abbigliamento più formale nel mondo degli affari, a parte cravatta nera or cravatta bianca abbigliamento per eventi.

Rappresenta un approccio conservativo al vestire, che privilegia la tradizione e un aspetto curato.

Codice di abbigliamento professionale per uomini d'affari

Questo codice di abbigliamento è il requisito giornaliero standard in settori quali il diritto, la finanza, la pubblica amministrazione e per molti ruoli dirigenziali o di alta dirigenza.

È inoltre solitamente richiesto per importanti riunioni con i clienti, presentazioni formali e colloqui di lavoro in settori conservativi o per posizioni di alto livello.

L'essenza di un professionista aziendale è apparire impeccabile, ordinato e serio.

Componenti principali del guardaroba professionale impeccabile

Il guardaroba di un professionista in ambito business è costruito attorno a diversi articoli essenziali e di alta qualità.

La pietra angolare è l'abito.

Dovresti scegliere principalmente abiti in colori scuri e sobri: il blu navy e il grigio antracite sono i più versatili e ampiamente accettati.

Anche gli abiti neri sono accettabili, soprattutto in contesti molto formali o in alcune professioni specifiche, come quella legale.

Optate per tessuti di qualità in lana o misto lana.

I motivi dovrebbero essere minimali, come tinte unite o sottilissime righe o gessature.

La vestibilità deve essere impeccabile: è essenziale una sartoria professionale.

Sono adatti sia i completi a due pezzi (giacca e pantaloni) che quelli a tre pezzi (incluso un gilet coordinato).

abito professionale da due pezzi

Le camicie devono essere a maniche lunghe, con un colletto strutturato, in cui sia possibile indossare comodamente la cravatta.

Il tessuto preferito è il cotone di alta qualità.

Il bianco e l'azzurro sono i colori standard e costituiscono la struttura portante della tua camicia.

Possono essere accettabili motivi molto sobri, come righe sottili o quadri discreti, ma il bianco è sempre la scelta più sicura e formale.

Assicuratevi che le camicie vi calzino bene, soprattutto attorno al collo e alle spalle.

Per l'abbigliamento professionale è obbligatoria la cravatta.

Scegli cravatte in seta al 100%, in colori sobri e fantasie classiche.

Sono adatte cravatte solide, righe reps, pindots e piccoli motivi geometrici.

Il nodo della cravatta deve essere preciso e della dimensione adatta al colletto della camicia, come il Four-in-Hand o il Half Windsor.

La punta della cravatta dovrebbe arrivare fino alla cintura o alla fibbia.

Le scarpe devono essere eleganti e di pelle.

Le Oxford sono considerate le più formali e sono la scelta preferita, soprattutto se in nero.

Sono accettabili anche le classiche Derby in pelle.

Il nero è il colore più standard e versatile; in alcuni contesti si possono indossare anche il marrone scuro o il rosso sangue, ma il nero resta il punto di riferimento per la formalità.

Le scarpe devono essere sempre ben tenute e lucidate.

Indossate calzini eleganti di colore scuro, idealmente lunghi fino al polpaccio, per evitare di esporre la pelle quando siete seduti.

In genere, i calzini dovrebbero essere dello stesso colore dei pantaloni o di una tonalità più scura.

La cintura deve essere in pelle e il suo colore deve abbinarsi a quello delle scarpe.

La fibbia deve essere semplice e sobria.

Calzini professionali per affari, scarpe, accessori

Per i capispalla più freddi, scegli un classico cappotto scuro, come un Chesterfield di lana, oppure un trench più sobrio.

Gli accessori devono essere scelti con cura, per completare l'outfit senza distrarre.

Un fazzoletto da taschino può aggiungere un tocco di raffinatezza; opta per un fazzoletto in seta o lino con una piega sobria, con colori o fantasie che si abbinano alla cravatta o alla camicia.

I gemelli classici e sobri sono adatti se si indossano camicie con polsini alla francese.

Per tenere in ordine la cravatta, è possibile utilizzare un semplice fermacravatta: posizionarlo correttamente tra il terzo e il quarto bottone della camicia.

Un orologio da polso classico e professionale è un accessorio indispensabile.

Porta con te i tuoi documenti in una valigetta di pelle di qualità o in un'elegante borsa da lavoro.

Principi chiave e regole non dette dell'abbigliamento professionale aziendale

Il codice di abbigliamento per professionisti aziendali è basato su diversi principi fondamentali.

Una vestibilità impeccabile e una sartoria impeccabile sono elementi non negoziabili.

Anche l'abito di migliore qualità sembrerà scadente se non ti calza correttamente.

La qualità dei materiali utilizzati nei tuoi abiti riflette la tua attenzione ai dettagli e la tua professionalità.

Tutti i tuoi indumenti devono essere tenuti in perfette condizioni.

Ciò significa che devono essere sempre perfettamente puliti, ben stirati e privi di usura o danni.

Regole sui principi dell'abbigliamento professionale aziendale

La discrezione e il conservatorismo sono fondamentali: evita colori sgargianti, fantasie vistose o oggetti che attirano l'attenzione.

Il tuo abbigliamento dovrebbe trasmettere serietà, non novità.

Prestate la massima attenzione ai dettagli, come la fossetta della cravatta, i pellami perfettamente coordinati (cintura e scarpe) e la corretta allacciatura dei bottoni.

La cura della persona è una componente essenziale della presentazione professionale in ambito aziendale.

Mantieni un taglio di capelli pulito e sobrio, sii ben rasato o porta una barba ben curata e assicurati che le tue unghie siano pulite e tagliate.

Se decidi di indossare un profumo, dovrebbe essere minimale e discreto.

Quando è obbligatorio l'abbigliamento professionale in ambito aziendale?

È fondamentale capire quando indossare un abbigliamento professionale.

Si tratta dello standard giornaliero previsto in molti settori tradizionali, in particolare nel settore legale, bancario e finanziario e nella pubblica amministrazione.

Dovresti indossare un abbigliamento professionale per le riunioni importanti con i clienti e le presentazioni formali, indipendentemente dal tuo solito dress code aziendale.

Abbigliamento professionale da lavoro Quando indossarlo

È adatto anche per eventi aziendali formali, conferenze e cene, a meno che non sia indicato un diverso dress code specifico.

Quando si affrontano colloqui di lavoro per posizioni di alto livello o in settori conservativi, l'abbigliamento professionale è quasi sempre la scelta giusta.

In sostanza, dovresti optare per questo dress code in qualsiasi situazione in cui il tuo obiettivo sia quello di mostrare la massima autorità, formalità e rispetto.

Errori comuni da evitare con il dress code professionale aziendale

Ci sono diversi errori comuni che possono compromettere un aspetto altrimenti professionale.

Indossare un abito che non calza bene, che sia troppo grande o troppo stretto, è un errore fondamentale.

Scegliere il tipo sbagliato di scarpe, come modelli casual, o indossare calzature rovinate e non lucidate, ha un impatto negativo notevole.

Errori nel codice di abbigliamento professionale aziendale

Una cravatta annodata male, troppo corta o troppo lunga, oppure con un nodo o una fantasia troppo vistosa, trasmette un'impressione poco professionale.

Non sono accettabili camicie stropicciate, vestiti macchiati o indumenti in cattive condizioni.

Accessori in pelle spaiati, come una cintura nera con scarpe marroni, dimostrano una mancanza di attenzione ai dettagli.

Errori nel codice di abbigliamento professionale aziendale

Dimenticare di slacciare la giacca quando ci si siede può far sì che questa tiri e dia un senso di disagio.

L'uso eccessivo di accessori o la scelta di articoli troppo casual o vistosi possono distrarre.

Infine, trascurare la cura della propria persona può vanificare l'impegno profuso nella scelta dell'abbigliamento.

Migliora la tua immagine professionale con The VOU

Padroneggiare l'abbigliamento professionale in ambito aziendale è un passaggio fondamentale per avanzare nella propria carriera in ambienti formali.

Scopri di più su come migliorare la tua immagine professionale con il nostro quiz di stile per uomini.

Il nostro completo guide di stile maschile offrono ulteriori approfondimenti sull'abbigliamento dirigenziale e professionale.

Per consigli personalizzati su come costruire il tuo guardaroba professionale aziendale, esplora pacchetti a pagamento disponibile presso The VOU.

Dopo aver gestito per anni centinaia di marchi di moda dall'ufficio londinese di un rivenditore globale, Mandy si è avventurata nel freelance. Collegata a diversi rivenditori di moda e piattaforme mediatiche negli Stati Uniti, in Australia e nel Regno Unito, Mandy utilizza la sua esperienza per fornire consulenza a marchi di moda emergenti e creare contenuti di prim'ordine come stratega editoriale per diverse pubblicazioni online.

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

articoli simili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome