£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Cos'è l'estetica nel contesto dello stile di moda? Guida completa

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

Cos'è l'estetica?

Un'estetica è una raccolta di elementi visivi e fisici, come modelli, motivi, colori, stampe, forme, silhouette e materiali che creano un look distintivo.

L’estetica è fondamentale per diverse discipline, come la moda, l’arte, l’architettura, il design digitale e la musica, e spesso rappresenta comunità e sottoculture.

Definizione estetica

Origini estetiche

Il termine "estetico" deriva dalla parola greca 'aisthētikós,' che si traduce come la propria percezione o esperienza sensoriale.

Il termine estetico può essere usato per descrivere qualsiasi modello visivo, motivo, colore e materiale come pied de poule, cachemire, fleur-de-lis, argyle, plaid, piastrelle esagonali, cashmere, motivi di stoffa Kente, calligrafia Kanji, ecc.

Elementi estetici: Diversi tipi di modelli.
Diversi tipi di modelli.

Modelli e motivi estetici sono più che elementi decorativi; sono il fondamento di comunità e culture, fungendo da linguaggio visivo che comunica la loro storia, valori e ideali.

Elementi chiave di un'estetica

Modelli, motivi, forme, silhouette, colori, materiali e stampe sono tutti elementi estetici.

L’estetica è ovunque: nei vestiti, nei dipinti e nell’architettura, e ogni disciplina aggiunge strati al modo in cui li vediamo e li interpretiamo.

Movimenti letterari come il Romanticismo o il Postmodernismo hanno la loro estetica composta da temi, modelli, motivi e modi di espressione ricorrenti.

Gli elementi estetici dei romantici si ritrovano nello stile della moda bohémien, che utilizza materiali di origine vegetale, motivi floreali, forme fluide e colori naturali, raffiguranti la libertà e l'amore per la natura.

L'estetica romantica incontra la moda bohémien con materiali di origine vegetale, fiori, forme fluide e toni della terra, che trasmettono libertà e amore per la natura.
L'estetica romantica incontra la moda bohémien con materiali di origine vegetale, fiori, forme fluide e toni della terra, che trasmettono libertà e amore per la natura.

Impressionismo, surrealismo ed espressionismo astratto hanno ciascuno un'estetica unica, che si tratti degli effetti fugaci di luce e colore nell'impressionismo o della crudezza emotiva nell'espressionismo astratto.

L'estetica del surrealismo si ritrova nelle parole di Salvador Dalí e della designer Elsa Schiaparelli, come si vede in creazioni assurde e fantastiche come cappelli a forma di scarpa o abiti fantasia con aragoste.

Motivi come il Chevron nei pavimenti del Palazzo di Versailles riflettono l'amore dell'epoca barocca per i dettagli intricati.

Il motivo Argyle, radicato nella tradizione scozzese, è un elemento estetico cruciale Moda preppy spesso si trova in maglioni e calzini.

Motivo a rombi radicato nella tradizione scozzese
Motivo a rombi radicato nella tradizione scozzese.

Il motivo del Fleur-de-lis, storicamente associato ai reali francesi, appare nell'arte moderna, nella moda e nell'architettura per evocare eleganza e raffinatezza.

La terracotta rossa degli edifici coloniali americani fatti di mattoni rappresenta un colore e un'estetica chiave nello stile della moda Preppy, segnalando la durabilità e l'eredità coloniale.

Le piastrelle esagonali che si trovano nell'architettura islamica, come l'Alhambra, soddisfano le esigenze funzionali della tassellazione e allo stesso tempo incarnano l'estetica islamica che evita di ritrarre esseri viventi.

piastrelle esagonali nell'architettura islamica
Piastrelle esagonali nell'architettura islamica.

L'ampio uso del vetro nella Casa Farnsworth di Mies van der Rohe esemplifica l'ideale modernista di trasparenza e minimalismo.

Il cashmere, un materiale della regione del Kashmir, significa lusso e rarità, da qui il suo utilizzo in maglioni e sciarpe di fascia alta.

Il ruolo dell'estetica nella moda

In moda, stili come Preppy o Bohemian rappresentano complessi assemblaggi di elementi estetici che descrivono le radici, i valori, lo stile di vita e la direzione della sottocultura.

Ad esempio, raffigurante l'aristocrazia e la tradizione, il Stile preppy è profondamente radicato nel Ivy League sottocultura accademica, che trae ispirazione estetica dalla cultura britannica attraverso motivi come argyle o plaid, materiali come lana o tweed e colori blu scuro, crema e verde.

La moda preppy trae ispirazione dalla cultura Ivy League con motivi di ispirazione britannica, materiali in lana e colori blu scuro, crema e verde.
La moda preppy trae ispirazione dalla cultura Ivy League con motivi di ispirazione britannica, materiali in lana e colori blu scuro, crema e verde.

Allo stesso modo, lo stile di moda bohémien descrive una vita dallo spirito libero priva di obiettivi finanziari.

Il look è costruito su capi realizzati in cotone e lino decorati con motivi cachemire persiani e floreali ispirati al movimento Flower Power degli anni '70 e motivi buddisti di mandala.

Quindi, sia che tu stia guardando lo stile casual-chic della Costa Azzurra con abiti a righe nautiche e materiali naturali come il lino o l'aspetto cupo dello stile gotico con abiti scuri e abbellimenti argentati, ogni stile di moda è costruito su origini estetiche, ognuno portando significati e narrazioni culturali unici.

L'estetica nel design della moda

Non esiste fashion design senza elementi estetici.

Il viaggio nel fashion design inizia con la concettualizzazione di un capo o accessorio radicato in principi estetici.

La selezione di materiali, modelli e motivi non è solo funzionale; serve soprattutto come mezzo per comunicare un patrimonio estetico e la visione del designer.

Dall'ideazione alla passerella, ogni punto e cucitura è una narrazione rappresentata attraverso elementi estetici presenti in abiti, accessori, calzature e outfit completi.

L'estetica della moda prevalente di ogni secolo

Gotico (XII-XVI secolo)

Emergenti nel tardo Medioevo, gli archi a sesto acuto dell'architettura gotica, le volte a costoloni, le sculture in pietra con motivi di iconografia religiosa e gli intricati lavori in pietra simili a merletti, che sono le radici estetiche dello stile della moda gotica.

Gli archi a sesto acuto e le intricate lavorazioni in pietra dell'architettura gotica influenzano la moda gotica con angoli acuti, forme allungate e materiali scuri come velluto nero e pizzo.
Gli archi a sesto acuto e le intricate lavorazioni in pietra dell'architettura gotica influenzarono la moda gotica con angoli acuti, forme allungate e materiali scuri come velluto nero e pizzo.

Gli archi a sesto acuto ispirano gli angoli acuti e le forme allungate utilizzate nell'abbigliamento gotico, mentre l'atmosfera oscura degli edifici gotici è visibile nel velluto nero, nei pizzi e nei ricami.

Molti movimenti estetici della moda moderna come Accademia Oscura si ispirano anche all'estetica gotica.

Barocco (XVII-XVIII secolo)

Gli elementi estetici dettagliati e persino esagerati come motivi ornati, accenti dorati e dettagli intricati dello stile architettonico barocco hanno prodotto drammaticità, tensione e grandiosità nella scultura, nella pittura, nella letteratura, nella danza e nella musica.

I dettagli decorati evocano drammaticità, grandezza e atmosfera religiosa in varie forme d'arte dell'Europa del XVII-XVIII secolo.
I dettagli decorati evocano il dramma, la grandiosità e l'atmosfera religiosa nelle forme d'arte europee del XVII-XVIII secolo.

L'estetica barocca è legata alla creazione dell'atmosfera religiosa dell'Europa del XVII e XVIII secolo.

 Art Déco (XX secolo)

Nata negli anni '1920 e '1930, l'architettura Art Déco è nota per motivi geometrici, zigzag, forme aerodinamiche, materiali cromati e in vetro, raggi di sole e motivi chevron.

Nata negli anni '1920 e '1930, l'architettura Art Déco e i suoi motivi geometrici influenzarono la moda "Flapper" dei ruggenti anni Venti.
Nata negli anni '1920 e '1930, l'architettura Art Déco e i suoi motivi geometrici influenzarono la moda "Flapper" dei ruggenti anni Venti.

L'estetica Art Déco ha influenzato il look "Flapper" dei ruggenti anni Venti con i motivi geometrici applicati agli abiti e le forme spigolose agli accessori.

Brutalista (metà del XX secolo)

In reazione agli stili elaborati del passato, l’estetica architettonica brutalista della metà del secolo impiega un uso grezzo e disadorno di cemento e vetro per comunicare una filosofia utilitaristica.

Le forme geometriche e la mancanza di decorazioni esterne sono al centro di questo stile, che viene spesso replicato nella moda come approccio minimalista al design.

Estetica della moda attraverso le culture

Elementi estetici come modelli, motivi, colori, forme e materiali variano a seconda delle culture e delle sottoculture, come l'estetica Harajuku in Giappone, l'estetica gotica nel Regno Unito e Preppy negli Stati Uniti.

africano

  • Modelli e motivi: Dashiki, stoffa Kente, pesi d'oro Ashanti, perline Yoruba, dipinti murali Ndebele
  • Colori: terra d'ombra bruciata, giallo ocra e blu cobalto
  • Materiali: conchiglie di ciprea, cotone tinto indaco
  • Origine: comunità Yoruba in Nigeria e Benin

Giapponese

  • Modelli e motivi: stampe di fiori di ciliegio, calligrafia Kanji, stampe xilografiche Ukiyo-e,
  • Forme Furisode, santuari shintoisti con porte “torii”.
  • Colori: rosa “Sakura”, nero “Sumi”.
  • Materiali: carta Washi, tatami
  • Origine: periodo Edo in Giappone

indiano

  • Fantasie e motivi: cachemire del Kashmir, disegni di piume di pavone, Lehengas con lavori Zari in oro, dipinti Tanjore, lavori in marmo del Taj Mahal
  • Colori: rosa “Rani”, verde smeraldo
  • Materiali: ricamo Zari, sari di seta
  • Origine: Era Moghul, India settentrionale

Scandinavo

  • Fantasie e motivi: motivi a spina di pesce e di pino, maglieria di lana, vasi finlandesi Aalto, "hygge" danese
  • Colori: nero “Svart”, bianco “Is”.
  • Materiali: lana norvegese, legno di betulla finlandese
  • Origine: Scandinavia modernista del XX secolo

Latino-americano

  • Modelli e motivi: motivi geometrici Inca, strisce "Sarape", dipinti su filati Huichol, motivi barocchi di Oaxaca
  • Colori: blu turchese, rosso 'Copa'
  • Materiali: lana di alpaca, fibre di agave
  • Origine: culture quechua e aymara nelle Ande

Stilisti ed estetica unica

Alexander McQueen

McQueen era rinomato per le sue miscele uniche di elementi estetici gotici con motivi e materiali britannici dell'era Tudor.

Motivi di teschi blu reale, piume, farfalle e abbellimenti decorati come il broccato si mescolano con seta e velluto lussuosi in rosso cremisi e pelle invecchiata per evocare il contrasto.

Christian Dior

In un altro esempio di uso estetico, il New Look di Christian Dior fu una reazione contro l'austerità della Seconda Guerra Mondiale traendo ispirazione dall'estetica francese della Belle Époque di femminilità esagerata.

Motivi floreali sono stati applicati a strati di tessuti lussuosi come seta e taffetà in tenui rosa e bianco per accentuare la femminilità e le dettagliate perline fatte a mano.

Vivienne Westwood

All'avanguardia nello stile di abbigliamento della sottocultura punk britannica, i modelli di Vivienne Westwood incorporano elementi estetici dell'abbigliamento britannico e scozzese del XVIII secolo.

Plaid tartan invecchiati e decostruiti in rossi e gialli brillanti sono stati abbinati a stampe grafiche provocatorie e accessoriati con catene e spille da balia.

Coco Chanel

Le creazioni di Chanel combinano elementi estetici della Prima Guerra Mondiale, in particolare delle uniformi nautiche e militari, e motivi del movimento Art Déco, enfatizzando le forme geometriche aerodinamiche.

Motivi pied de poule e trapuntati, tessuti jersey e tweed si trovano sempre attorno a semplici tavolozze di nero, beige e bianco, riflettendo l'enfasi Art Déco sulla semplicità e sulla funzionalità.

Issey Miyake

Il lavoro di Miyake mette in mostra motivi del concetto giapponese di “Ma” (spazio negativo), l'arte dell'origami con le sue forme geometriche intricate.

Questi motivi si trovano nella plissettatura e nella piegatura di Miyake, che ricordano forme tridimensionali. I colori sono neutri e monocromatici, con un tocco occasionale di indaco intenso in un cenno alle tradizionali tecniche di tintura giapponesi.

Yves Saint Laurent

Le creazioni di Saint Laurent mostrano una rara miscela di estetica delle uniformi coloniali francesi, ricami popolari russi e modelli e motivi marocchini.

Pellicce rigogliose, velluto, seta e raso in viola intenso, oro e rosso sono stati ispirati dal lavoro di artisti come Piet Mondrian e Vincent van Gogh e trasformati in capi che riflettono una miscela di sartoria francese ed estetica globale.

Punti chiave

Parti fondamentali della moda, dell’architettura, dell’arte, della letteratura o del mondo digitale, l’estetica è un intricato arazzo di fili sottoculturali composto da modelli, motivi, colori e materiali.

Dai modelli di austerità monastica di Coco Chanel alla vertiginosa complessità dell'architettura Art Nouveau, gli elementi estetici sono storie vitali delle nostre identità culturali e individuali.

Comprendere l'estetica non è solo un esercizio intellettuale; è un prerequisito per chiunque sia coinvolto nel processo creativo, che si tratti di design della moda, arte o architettura.

Newsletter settimanale

Segreti per un look ricco, di successo e sicuro di sé

Al momento il modulo non è disponibile.

Bibliografia

Geczy, Adam e Vicki Karaminas. “Studi critici sulla moda”. Routledge, 2017.

Greenberg, Clemente. “Arte e cultura: saggi critici”. Beacon Press, 1961.

Barnard, Malcolm. “La moda come comunicazione”. Routledge, 1996.

Bourdieu, Pierre. "Distinzione: una critica sociale del giudizio di gusto". Stampa dell'Università di Harvard, 1984.

Latour, Bruno. “Non siamo mai stati moderni”. Stampa dell'Università di Harvard, 1993.

McRobbie, Angela. “Le conseguenze del femminismo”. Salvia, 2009.

Kawamura, Yuniya. "Moda-ologia: un'introduzione agli studi sulla moda." Bloomsbury, 2018.

Wittkower, Rodolfo. "Principi architettonici nell'età dell'umanesimo". Norton, 1971.

Alessandro, Cristoforo. "Un linguaggio modello: città, edifici, costruzioni." Stampa dell'Università di Oxford, 1977.

Tufte, Edward. "La visualizzazione visiva delle informazioni quantitative". Stampa grafica, 2001.

Manovich, Lev. “Il linguaggio dei nuovi media”. MIT Press, 2001.

Featherstone, Mike. “Cultura del consumo e postmodernismo”. Salvia, 1991.

McLuhan, Marshall. "Comprensione dei media: le estensioni dell'uomo". Stampa del MIT, 1994.

Flusser, Vilém. “Verso una filosofia della fotografia”. Libri di reazione, 2000.

Grau, Oliver. "Arte virtuale: dall'illusione all'immersione." MIT Press, 2003.

Cos'è l'estetica nel contesto dello stile di moda? Guida completa

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

Cos'è l'estetica nel contesto dello stile di moda? Guida completa

Attualmente, Betzaida Ruiz, community manager di Platini Jeans - Los Angeles, è un'autrice esperta di moda, bellezza e lifestyle con esperienza come personal shopper per "Personaling" Spagna e "Personaling" Venezuela, e contributi editoriali per L'Oréal, Escales Paris, Origins, AVA9 Australia, Beauty Blender, Rosegal, Dresslily, Germaine de Capuccini, Stileo, Beauty Check, Ollia Tzarina, Herbolario Rosana, Perfumerias Laguna, GoldSea Beachwear e, naturalmente, The VOU.

articoli simili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome