Cos'è l'abbigliamento?
Con origini nella parola francese antico "apareil", che significa "adattamento" o "abito", abbigliamento è un termine generico per tutto ciò che può essere indossato su un corpo umano, come vestiti, scarpe, accessori e gadget.
Utilizzato in modo intercambiabile nel moda vocabolario con concetti come "abbigliamento", "abbigliamento", "indumento" e "abito", il termine abbigliamento comprende qualsiasi forma di oggetto indossabile, indipendentemente dalle origini estetiche, dallo stile, dalle funzioni o dai materiali. ,
Differenze tra abbigliamento, indumento, abbigliamento, outfit e abbigliamento
"Indumenti" si riferisce a un singolo capo di abbigliamento, come un vestito, un paio di pantaloni, un abito, una giacca o un maglione, mentre l'abbigliamento può includere più indumenti e accessori.
Abbigliamento descrive solo indumenti come camicie, pantaloni, abiti e cappotti utilizzati per coprire e proteggere il corpo, mentre l'abbigliamento include calzature e accessori like jewellery, glasses, and hats.
Un "abito" comprende indumenti, calzature e accessori pensati per essere indossati insieme. Gli abiti sono curati e assemblati per rappresentare uno stile di moda o un modo di vestire.
A differenza di "Abbigliamento", che significa qualsiasi mix di articoli indossabili, i vestiti, le calzature e gli accessori curati negli abiti hanno radici e stili estetici simili.
"Abbigliamento" descrive abiti creati per occasioni o professioni specifiche; abiti da lavoro, abiti da matrimonio o abiti da cocktail evidenziano l'adeguatezza situazionale degli indumenti.
Al contrario, Apparel descrive tutto ciò che può essere indossato senza un motivo particolare.
Abbigliamento nel contesto culturale
L’abbigliamento comprende tutti i tipi di oggetti indossati sul corpo umano – vestiti, calzature, accessori, gadget – indipendentemente dalle radici estetiche, dagli stili, dalla funzione o dai materiali.
Tuttavia, la lingua e la cultura spesso influiscono su questi termini apparentemente semplici.
Ad esempio, il termine "fuku" può significare vestiti, abbigliamento o persino un'uniforme in giapponese, dimostrando come il significato di "abbigliamento" cambia a seconda delle prospettive culturali. ,
[mailbluster_form id="59968″]
Bibliografia
[1] Ellis-Barrett, L., (2011). Il dizionario di storia della moda. Recensioni di riferimento, vol. 25 n. 6, pp. 45-46.
[2] Dalby, LC, (2001). Kimono: la cultura della moda. Casa casuale.
Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.