La rinascita degli abiti larghi nell'abbigliamento maschile contemporaneo ha portato molti uomini snelli a chiedersi se gli abiti larghi possano valorizzare o sminuire la loro fisicità.
Mentre i consigli di stile convenzionali spesso indirizzano gli uomini magri verso abiti attillati, l'attuale panorama della moda offre valide ragioni per adottare silhouette oversize.
Dal magistrale gioco di volumi di Lemaire alla raffinata interpretazione della sartoria casual di Fear of God, le case di moda di lusso stanno dimostrando che gli abiti larghi possono risultare incredibilmente sofisticati su corpi snelli.
Questa guida ti mostrerà esattamente come indossare abiti larghi se sei un uomo magro, con tecniche specifiche per garantire che i tuoi capi oversize sembrino intenzionali e non inadatti.
1. Bilancia sempre i top larghi con i pantaloni aderenti (o viceversa)
Inizia scegliendo un capo largo nella parte superiore o inferiore, mai entrambi contemporaneamente.
Quando indossi un blazer o un maglione oversize, abbinalo a pantaloni dritti o aderenti per mantenere l'equilibrio visivo ed evitare che la tua figura scompaia del tutto.
Al contrario, se si opta per pantaloni a gamba larga, è meglio scegliere un top più aderente per creare un contrasto voluto.
La collezione primavera/estate 2024 di Jil Sander esemplifica perfettamente questo principio, abbinando camicie di cotone voluminose a pantaloni sartoriali.
2. Scegli tessuti strutturati invece di materiali fluidi
Per i capi larghi, scegli tessuti rigidi come cotone pesante, lana o denim giapponese con cimosa.
Evita materiali leggeri come la viscosa o il cotone sottile, che aderiscono o cadono senza struttura.
I tessuti strutturati creano volume intenzionale e mantengono la forma durante l'uso, impedendo al capo di collassare sulla corporatura.
Si pensi alle camicie oversize in cotone di Margaret Howell o al denim grezzo di APC come esempi lampanti di come tessuti consistenti possano creare volumi eleganti.
3. Assicurati che le cuciture delle spalle siano ancora allineate con le tue spalle naturali
Mantieni le cuciture delle spalle di giacche, camicie e maglie allineate con i punti effettivi delle spalle, anche quando scegli taglie oversize.
Evita cuciture sulle spalle che scendono di più di 1-2 cm sotto la linea naturale delle spalle.
I blazer oversize di The Row dimostrano magistralmente questo principio, mantenendo le spalle marcate e lasciando al contempo spazio al corpo.
Osservando la sartoria rilassata di Brunello Cucinelli, si capisce come la vestibilità delle spalle resti fondamentale anche nelle silhouette più ampie.
4. Mantenere la giusta lunghezza del capo nonostante il volume
Indipendentemente da quanto ampia possa essere la vestibilità, fai in modo che l'orlo della camicia cada a metà altezza dei fianchi.
Assicuratevi che la lunghezza dei pantaloni lasci una netta interruzione all'altezza della scarpa, senza accumulare tessuto in eccesso.
Prendiamo come esempio la maglieria oversize perfettamente proporzionata di Acne Studios, che dimostra come la lunghezza debba rimanere standard anche quando la larghezza aumenta.
Scopri come marchi come Our Legacy mantengono le giuste lunghezze delle maniche sperimentando con il volume del corpo.
5. Stratificare strategicamente per aggiungere profondità senza ingombro
Per creare profondità, sovrapponendo strati di base aderenti sotto pezzi più larghi.
Evita di sovrapporre più strati di vestiti troppo grandi, che potrebbero sopraffare una corporatura snella.
Lasciati ispirare dal modo in cui Christophe Lemaire indossa un dolcevita sottile sotto una giacca-camicia oversize.
Studiate le collezioni di Craig Green per magistrali dimostrazioni di come vestirsi a strati senza creare ingombro eccessivo.
6. Prestare attenzione alla distribuzione del peso dell'indumento
Scegli capi che distribuiscano il peso in modo uniforme su tutto l'indumento, anziché capi che si ammucchiano o si raccolgono in aree specifiche.
Evitate indumenti con polsini o orli elastici che creano punti di arricciatura indesiderati su una corporatura snella.
Osserva come Yohji Yamamoto disegna capi oversize che scorrono senza soluzione di continuità dalle spalle all'orlo.
Studia l'approccio di Maison Margiela alla distribuzione del peso nella maglieria e nei capispalla oversize.
7. Selezionare colori monocromatici o tonali per un volume coeso
Quando indossi capi larghi, scegli colori uniformi o tonalità simili per creare un aspetto più snello.
Evita fantasie elaborate o combinazioni di colori ad alto contrasto che possono far sembrare troppo ampi gli abiti larghi.
Per scoprire come i colori solidi possano far apparire il volume intenzionale e raffinato, si consiglia di prendere spunto dalla palette minimalista di Jil Sander.
Considerate come Bottega Veneta utilizza l'eleganza tonale per far apparire i capi oversize eleganti anziché eccessivi.
La parola definitiva sui vestiti larghi per gli uomini magri
Indossare abiti larghi da uomo magro richiede un'esecuzione ponderata, ma può dare come risultato un aspetto sofisticato e moderno.
Il successo sta nel mantenere i punti di adattamento cruciali consentendo al contempo volumi strategici altrove.
Concentratevi sull'equilibrio, sulla scelta del tessuto e sulle giuste proporzioni per assicurarvi che gli abiti larghi valorizzino la vostra figura anziché sopraffarla.
Ricorda che marchi come The Row, Lemaire e Margaret Howell offrono ottimi punti di riferimento per uno stile oversize ed elegante.
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.
Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.