£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Guida completa allo styling dell'abbigliamento da cocktail per un look perfetto da vecchio denaro

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

L'abbigliamento da cocktail, un codice sartoriale nato nelle vivaci scene sociali degli anni '1920 e '1930, occupa una posizione unica nello spettro della moda maschile.

Incastonato tra business casual e cravatta nera, il codice di abbigliamento da cocktail richiede un sottile equilibrio tra capi formali e casual.

Nato dalla necessità di indossare abiti eleganti ma comodi per l'aperitivo, l'abbigliamento da cocktail è diventato lo standard per vari impegni sociali.

Rispetto agli stili business e business casual, gli abiti da cocktail consentono una maggiore creatività nel colore, nella trama e negli accessori.

Mentre l'abbigliamento da lavoro tende verso colori e silhouette tradizionali, l'abbigliamento da cocktail abbraccia una tavolozza più ampia e uno stile più avventuroso.

È meno formale della cravatta nera, evita smoking e papillon in favore di abiti o spezzati eleganti.

Tuttavia, è un gradino sopra lo smart casual, poiché richiede più raffinatezza e attenzione ai dettagli di quanto si potrebbe impiegare per una cena rilassata con gli amici.

Comprendere e padroneggiare l'abbigliamento da cocktail è fondamentale per il gentiluomo moderno, poiché un abbigliamento adeguato può fare la differenza tra fare un'impressione sorprendente o commettere un passo falso nella moda.

In questa guida completa, approfondiremo le complessità dell'abbigliamento da cocktail per uomo. Dalla comprensione dei componenti chiave al vestirsi in base alla stagione e all'accessorio adeguato, ti forniremo le conoscenze per affrontare qualsiasi evento cocktail con stile e sicurezza.

Radici ed evoluzione dell'abbigliamento da cocktail

L'abbigliamento da cocktail è nato nell'America dell'era del proibizionismo degli anni '1920 negli speakeasy e nei club privati ​​dove l'élite si riuniva per drink clandestini, indossando abiti che univano l'abbigliamento da giorno e l'abito formale da sera.

L'abito da cocktail dei primi uomini comprendeva un abito monopetto a due bottoni in lana pettinata grigio antracite o blu notte abbinato a una camicia in popeline bianco inamidato con colletto a punta e polsini alla francese.

Una cravatta di seta a righe vivaci o piccoli motivi geometrici aggiungeva fascino. Le calzature consistevano in scarpe Oxford con punta in pelle di vitello nera lucida. Gli accessori includevano gemelli in madreperla, una barra per colletto in argento e un fresco fazzoletto da taschino di lino bianco.

Influenzati da icone come Frank Sinatra, gli anni '1950 e '1960 videro l'abbigliamento da cocktail nella sua forma più formale.

Gli uomini apprezzavano l'abito monopetto dal taglio slim con revers stretti, spesso in lana di squalo color carbone o blu inchiostro. Le camicie diventarono più sottili, con colletti più piccoli, e cravatte sottili in reps di seta o granatina, non più larghe di 2.5 pollici, erano di rigore.

Completavano il look delle Oxford a taglio intero in vernice nera, spesso accompagnate da un orologio da polso dal cinturino sottile in oro giallo.

Con il diffondersi della casualizzazione negli anni '1970 e '1980, l'abbigliamento da cocktail si adattò. Mentre l’abito rimaneva centrale, gli uomini sperimentavano colori e texture. Le giacche da sera di velluto bordeaux abbinate a pantaloni di lana nera divennero accettabili in certe occasioni.

Camicie in rosa pallido o azzurro sostituirono l’onnipresente bianco. I mocassini in pelle marrone brunito offrivano un'alternativa rilassata alle Oxford. Cravatte in maglia di seta e fazzoletti da taschino con motivi cachemire o pois aggiungono personalità.

Il millennio ha portato un rinnovato interesse per l'abbigliamento maschile classico. Gli stili di abiti tradizionali tornarono ma con colpi di scena moderni. Divennero popolari gli abiti a tre pezzi in lana super 120 blu scuro, con camicie a colletto aperto e cravatte in twill di seta da 7 cm.

Le scarpe con doppia fibbia in pelle marrone antico offrivano un tocco contemporaneo e accessori come fermacravatta e spille hanno visto una rinascita.

L'abbigliamento da cocktail moderno riflette la società globale e diversificata. Mentre il classico abito blu scuro in misto lana-mohair rimane una scelta sicura, una giacca Nehru su misura in misto lana-seta nera sopra una frizzante camicia bianca con colletto alla coreana offre un'alternativa elegante.

I capi separati, come i cappotti sportivi in ​​cashmere marrone tabacco con pantaloni di flanella antracite e mocassini con nappine in pelle scamosciata, sono ora accettabili in molti ambienti.

Gli accessori si sono ampliati per includere fazzoletti da taschino in seta con motivi audaci, cravatte di seta lavorate a maglia e persino orologi di lusso che non esitano a fare una dichiarazione.

Parti principali dell'abbigliamento da cocktail

ComponenteEsempi specifici
CompletoAbito monopetto a due bottoni in lana blu navy o grissino antracite
CamiciaCamicia in popeline bianca o azzurra con collo semifrancese
TieCravatta in seta granata o reps da 7 cm in bordeaux o blu scuro
ScarpeOxford nere con punta o scarpe in pelle intera marrone scuro
AccessoriFermacravatta in argento, fazzoletto da taschino in lino bianco, orologio elegante in oro

L'abbigliamento da cocktail comprende elementi specifici, ciascuno cruciale nel creare il livello appropriato di formalità e raffinatezza per gli eventi cocktail.

La giacca e i pantaloni creano una silhouette coerente, incarnando la natura raffinata dei cocktail, distinguendo questo codice di abbigliamento dalle alternative casual e segnalando la formalità dell'evento.

La natura formale di una camicia elegante distingue l'abbigliamento da cocktail da quello casual da lavoro, dove potrebbero essere sufficienti opzioni di camicia più rilassate.

La cravatta, sebbene facoltativa, eleva l'abbigliamento da cocktail al di sopra del business casual e aggiunge uno strato di formalità ed espressione personale.

Scarpe da sera deve essere scelto per distinguere il look generale dall'abbigliamento da giorno o dagli abiti per eventi casuali, integrando l'abito e contribuendo all'estetica formale complessiva prevista per i cocktail.

Si consigliano accessori come fazzoletti da taschino, gemelli e orologi eleganti per aggiungere raffinatezza e dimostrare attenzione ai dettagli, un aspetto chiave di questo codice di abbigliamento.

La combinazione consente versatilità in vari contesti di cocktail, dai matrimoni agli eventi aziendali, trovando un equilibrio tra rispetto per l'occasione e accessibilità per l'interazione sociale.

Tessuti per abiti da cocktail da indossare

indumentoTessuti da indossareTessuti da evitare
CompletoLana, misto lana-seta, mohairLino, cotone, poliestere
CamiciaPopeline di cotone, twill, tessuto oxfordFlanella, jersey, oxford pesante
TieSeta, misto lana-seta, maglia finePoliestere, cotone, maglia spessa
Fazzoletti da TaschinoSeta, lino, misto cotone-setaPoliestere, cotone pesante

La scelta del tessuto influisce in modo significativo sull'adeguatezza e sulla raffinatezza dell'abbigliamento da cocktail. Per gli abiti, la lana regna sovrana grazie alla sua versatilità, drappeggio e capacità di mantenere una forma fresca.

La lana Super da 120 a 150 offre una mano lussuosa e un aspetto raffinato adatto per eventi cocktail.

I misti lana-seta aggiungono una delicata lucentezza, ideale per le occasioni serali. Con una lucentezza naturale, il Mohair offre un'opzione eccellente per i climi più caldi.

I tessuti delle camicie dovrebbero dare priorità alla freschezza e alla traspirabilità. Il popeline di cotone, con la sua superficie liscia e leggera, presenta un aspetto pulito e formale.

Il twill offre vantaggi simili con una consistenza leggera, aggiungendo interesse visivo. Il tessuto Oxford, nelle sue versioni più fini, bilancia formalità e comfort.

Le cravatte in pura seta incarnano l'eleganza dell'abito da cocktail. La lucentezza naturale e il drappeggio della seta contribuiscono a conferire un aspetto raffinato.

Le mischie lana-seta offrono una trama interessante per gli eventi autunnali e invernali. Le cravatte a maglia fine in seta o lana forniscono un'alternativa contemporanea, aggiungendo una trama sottile senza compromettere la formalità.

I fazzoletti da taschino consentono una varietà di tessuti. I quadretti in seta offrono versatilità nella piegatura e una lucentezza raffinata.

Il lino offre un'opzione frizzante e opaca, particolarmente adatta per gli eventi diurni, mentre le miscele di cotone e seta combinano il meglio di entrambi i mondi, offrendo struttura con un pizzico di lucentezza.

Colori dell'abito da cocktail da indossare

indumentoColori classiciColori moderni
CompletoBlu marino, antracite, neroBordeaux, verde bosco, marrone tabacco
CamiciaBianco, azzurroRosa pallido, lavanda, ecru
TieBorgogna, blu navy, verde boscoAmbra, verde acqua, prugna
Fazzoletti da TaschinoBianco, cremaTonalità pastello, motivi tenui

Il colore gioca un ruolo cruciale nell'abbigliamento da cocktail, influenzando l'impressione generale e l'adeguatezza dell'insieme.

Colori classici come il blu scuro, il grigio antracite e il nero costituiscono la spina dorsale dell'abbigliamento da cocktail, abbinandosi elegantemente a camicie e cravatte per un look raffinato durante diversi eventi.

Ma se vuoi spingerti oltre i limiti pur mantenendo il decoro, gli abiti in bordeaux intenso, verde bosco o marrone tabacco sono ottime alternative.

Anche se meno convenzionali, questi colori trasmettono ancora la formalità richiesta all'abbigliamento da cocktail se realizzati con tessuti e tagli appropriati.

I colori delle camicie tradizionalmente tendono al bianco e all'azzurro, fornendo uno sfondo pulito per cravatte e giacche.

Le opzioni contemporanee includono rosa pallido, lavanda ed ecru, che offrono una personalità sottile senza oscurare l'abito. Questi colori più tenui completano un'ampia gamma di tonalità della pelle e colori degli abiti.

Le cravatte offrono un'ottima opportunità per l'espressione del colore nell'abbigliamento da cocktail. Scelte classiche come il bordeaux, il blu scuro e il verde foresta si armonizzano bene con la maggior parte delle combinazioni di abiti e camicie.

Per un tocco moderno, considera l'ambra, il verde acqua o il prugna. Queste tonalità infondono vivacità pur mantenendo la raffinatezza tipica degli eventi cocktail.

I fazzoletti da taschino bianchi o crema rimangono intramontabili, offrendo un netto contrasto con gli abiti scuri. Per un tocco in più, tonalità pastello o motivi tenui possono completare o contrastare con la cravatta, aggiungendo profondità al look generale.

Quando combini i colori, considera il principio del contrasto. Un abito blu scuro abbinato a una camicia azzurra e una cravatta bordeaux crea una tavolozza armoniosa ma distinta.

In alternativa, un abito antracite con camicia bianca e cravatta color ambra offre un contrasto più audace pur rimanendo nei parametri dell'abbigliamento da cocktail.

Accessori indispensabili per l'abbigliamento da cocktail

AccessoriPer che cosaMust-have
Fazzoletti da TaschinoAggiunge interesse visivo e raffinatezzaSeta o lino, complementari al colore della cravatta
OrologioTrasmette puntualità e stileOrologio elegante con cinturino in pelle o bracciale in metallo
GemelliEleva la camicia e aggiunge un tocco personaleArgento, oro o madreperla
FermacravattaMantiene la cravatta in posizione e aggiunge lucentezzaArgento o oro, posto tra il terzo e il quarto bottone della camicia
CinturaCompleta il look e mantiene i pantaloni a postoPelle, colore della scarpa abbinato

 

Fazzoletti da taschino

I fazzoletti da taschino aggiungono un tocco finale di raffinatezza all'abbigliamento da cocktail.

Scegli la seta per gli eventi serali e il lino per le occasioni diurne.

Piega il fazzoletto da taschino in una semplice piega TV o in un puff per un look classico.

Assicurati che il fazzoletto da taschino si integri, anziché abbinarsi, alla cravatta.

Orologi

Un orologio elegante funge sia da accessorio funzionale che da dichiarazione di stile.

Seleziona un orologio con cinturino in pelle per la maggior parte dei cocktail.

Per le occasioni più formali, un orologio con bracciale in metallo color argento o oro funziona bene.

Mantieni il quadrante semplice ed elegante, evitando design sovradimensionati o eccessivamente complicati.

Gemelli

I gemelli valorizzano una camicia elegante e offrono un'opportunità di espressione personale.

Per versatilità, scegli semplici borchie argento o oro. Per le occasioni speciali, considera i gemelli in madreperla o onice.

Evita modelli innovativi, che possono sminuire la raffinatezza dell'abbigliamento da cocktail.

Tiranti

Un fermacravatta mantiene la cravatta in posizione, aggiungendo un dettaglio raffinato al tuo completo.

Posiziona il fermacravatta tra il terzo e il quarto bottone della camicia.

Assicurati che il fermacravatta non si estenda oltre la larghezza della cravatta.

I toni argento o oro funzionano bene per la maggior parte delle occasioni.

Cintura

Scegli una cintura che si abbina al colore delle tue scarpe. Per le scarpe nere, scegli una cintura in pelle nera con una semplice fibbia.

Con le scarpe marroni, abbina la cintura il più fedelmente possibile alla tonalità della scarpa.

La fibbia della cintura dovrebbe essere sobria, evitando disegni grandi o appariscenti.

Idee per abiti da cocktail per stagione

Idea per l'abito da cocktail per la primavera

Questo outfit bilancia la formalità dell'abito da cocktail con la leggerezza della primavera, perfetto per feste in giardino o matrimoni diurni.

Inizia con un abito in lana leggera in morbido grigio come base dell'outfit, completato da una camicia in popeline bianca e una cravatta di seta color menta chiaro con un discreto motivo floreale.

Completa il look con mocassini scamosciati marroni e un fazzoletto da taschino in lino color crema per un tocco finale sfarzoso.

Abbigliamento da cocktail per l'estate

Questo abbinamento mantiene la raffinatezza dell'abito da cocktail pur adattandosi al caldo delle sere estive.

Scegli un abito traspirante in misto cotone-lino in un ricco blu scuro. Abbinalo a una camicia in seersucker azzurra per stile e comfort nella stagione calda.

Aggiungi una cravatta lavorata a maglia di seta color corallo per un vivace tocco di colore e completa con mocassini penny in pelle cognac e un fazzoletto da taschino in seta in una tonalità pesca complementare.

Abbigliamento da cocktail per l'autunno

Questo ensemble cattura l'essenza dei cocktail autunnali, dalle celebrazioni del raccolto alle serate di gala.

Seleziona un abito di flanella in oliva intenso e abbinalo a una camicia in twill avorio per contrasto. Per profondità e complessità, aggiungi una cravatta granata bordeaux.

Completa l'outfit con delle brogue marrone scuro. Include un fazzoletto da taschino in lana in una tenue tonalità dorata per riecheggiare il calore del fogliame autunnale.

Abbigliamento da cocktail per l'inverno

Questo outfit incarna la natura formale degli eventi cocktail invernali, dalle feste festive alle celebrazioni di Capodanno.

Scegli un abito in cashmere antracite per calore ed eleganza. Mettilo sopra una camicia bianca a spina di pesce per una consistenza sottile.

Aggiungi una cravatta di seta viola intenso con un sottile motivo paisley per un tocco regale. Completa il look con delle Oxford nere con punta in punta, un fermacravatta argentato e gemelli abbinati per suggerire il gelido splendore dell'inverno.

Consigli per lo styling dell'abito da cocktail in base al tipo di corporatura

FisicoConsiderazioniStili consigliati
Alto e magroAggiungi larghezza e struttura visivaAbiti doppiopetto, fantasie orizzontali
Basso e tarchiatoCrea linee verticali, evita l'ingombroAbiti monopetto, righe verticali
Costruzione atleticaEvidenziare le spalle, la vita affusolataAbiti aderenti, revers a lancia
Costruzione più grandeCrea struttura, evita tessuti appiccicosiGiacche strutturate, colori scuri

Corpi alti e magri

Per gli uomini alti e magri, concentrati sull'aggiunta di larghezza visiva per bilanciare la linea verticale.

Scegli abiti doppiopetto o giacche con revers più ampi.

Opta per cravatte a righe orizzontali o fazzoletti da taschino fantasia.

Considera i pantaloni con risvolto per aggiungere dettagli orizzontali.

Corpi corti e tozzi

Le corporature basse e tozze traggono vantaggio dalla creazione di una silhouette più lunga e snella.

Seleziona abiti monopetto con revers stretti.

Scegli il gessato verticale per abiti e camicie.

Evita pantaloni larghi e opta per giacche leggermente più corte per allungare le gambe.

corpi atletici

Gli uomini con corporature atletiche dovrebbero evidenziare la loro naturale forma a V.

Scegli abiti aderenti che si assottigliano in vita.

I revers a lancia sottolineano le spalle larghe.

Opta per camicie con colletto ampio per bilanciare un collo muscoloso.

I pantaloni slim o a gamba dritta completano bene questo fisico.

Corpi sovradimensionati

Per i corpi più grandi, concentrati sulla creazione di struttura ed evitando il tessuto in eccesso.

Scegli giacche strutturate con spalle forti.

Opta per colori più scuri e motivi verticali per creare un effetto snellente.

Seleziona tessuti con un certo peso, evitando materiali appiccicosi.

Indipendentemente dal tipo di corporatura, la vestibilità adeguata rimane fondamentale nell'abbigliamento da cocktail.

Assicurati che le giacche aderiscano comodamente alle spalle, che le maniche finiscano all'altezza del polso e che i pantaloni abbiano una leggera rottura sulla scarpa.

La sartoria può migliorare significativamente la vestibilità e l'aspetto generale di qualsiasi outfit.

TrendApplicazioniConsiderazioni
Colori che romponoCravatte, pochette, calziniEquilibrio con i colori neutri dell'abito
Tessuti strutturatiAbiti, giaccheMantieni i colori solidi per formalità
Camicie fantasiaSottili controlli, microstampeMantieni i modelli piccoli e sofisticati
DolcevitaSostituisci camicia e cravattaScegli maglie fini in colori scuri
Revers più ampiGiacche da abito, smokingAssicurare la proporzione con la larghezza della cravatta

Indossa accessori come cravatte, fazzoletti da taschino o calzini in colori vivaci come l'ultravioletto o il corallo, ma bilanciali con i colori neutri dell'abito per mantenere la raffinatezza.

Sperimenta tessuti strutturati in abiti e giacche. Considera una giacca in misto lana-seta con una leggera lucentezza o un abito in mohair per una maggiore profondità. Mantieni i colori solidi per mantenere la formalità aggiungendo interesse visivo attraverso la trama.

Presenta camicie fantasia con sottigliezza. Optate per microquadretti o piccole stampe geometriche dai colori tenui.

Assicurarsi che i modelli rimangano sofisticati e non opprimenti. Abbina camicie fantasia con cravatte solide per evitare scontri.

Per un tocco moderno, sostituisci la tradizionale combinazione camicia e cravatta con un dolcevita in maglia fine.

Scegli colori scuri come blu scuro, bordeaux o verde foresta. Assicurati che la maglia sia abbastanza sottile da adattarsi comodamente sotto la giacca di un abito.

Abbraccia la tendenza dei revers più ampi su giacche da abito e smoking. Assicurati che la larghezza del risvolto sia in armonia con le proporzioni del tuo corpo e con la larghezza della cravatta. Questa tendenza aggiunge un tocco di stile retrò all'abbigliamento da cocktail.

Importante:

Ogni volta che incorpori elementi di tendenza, assicurati di mantenere i principi fondamentali dell'abbigliamento da cocktail.

Le tendenze dovrebbero valorizzare, non sopraffare, gli elementi classici del tuo outfit. Scegli uno o due elementi trendy per outfit per evitare di sembrare troppo alla moda per i cocktail.

Abbigliamento da cocktail in diverse parti del mondo

Cultura/RegioneDifferenzeIndumenti fondamentali
mediterraneoTessuti più leggeri, colori più brillantiAbiti di lino, accessori vivaci
ScandinavoEstetica minimalista, toni tenuiAbiti slim fit, look monocromatici
AsiaticaIndumenti tradizionali incorporatiGiacche con colletto alla coreana, accenti di seta
Medio OrienteCopertura modesta, tessuti lussuosiCamicie a maniche lunghe, cravatte riccamente decorate
Latino-americanoColori vivaci, vestibilità rilassataCamicie Guayabera, pochette colorate

 

L'abbigliamento da cocktail mediterraneo abbraccia tessuti più leggeri e colori più brillanti. Dominano abiti in lino o lana leggera nei toni del blu, marrone chiaro o grigio chiaro.

Abbinateli a fresche camicie bianche e vivaci cravatte di seta o fazzoletti da taschino. Mocassini scamosciati senza calzini spesso completano il look.

L'abbigliamento da cocktail scandinavo tende al minimalismo e ai toni tenui. La base sono abiti slim fit in antracite, blu scuro o neri.

Sono comuni gli aspetti monocromatici con sottili variazioni di trama. Gli accessori rimangono sobri, con semplici fermacravatta o gemelli con finiture in metallo spazzolato.

L'abbigliamento da cocktail con influenze asiatiche spesso incorpora elementi tradizionali. Le giacche con collo alla coreana in seta o lana pregiata offrono un'elegante alternativa agli abiti occidentali.

Sobri motivi orientali su cravatte o fazzoletti da taschino aggiungono un tocco culturale. Colori scuri e ricchi come il rosso intenso o gli accenti dorati simboleggiano la prosperità in molte culture asiatiche.

L'abito da cocktail mediorientale enfatizza la modestia e il lusso. Le camicie a maniche lunghe sono standard, spesso abbinate a cravatte di seta riccamente decorate.

Gli abiti tendono verso tonalità più scure con una leggera lucentezza. Gemelli o orologi intricati fungono da status simboli.

L'abbigliamento da cocktail latinoamericano abbraccia colori audaci e una vestibilità più rilassata. Le camicie Guayabera, realizzate in lino o cotone, offrono un'alternativa formale alle giacche da abito nei climi tropicali.

I fazzoletti da taschino luminosi o le camicie fantasia infondono vivacità; in alcune regioni, i sandali eleganti in pelle sostituiscono le tradizionali scarpe Oxford.

Cosa fare e cosa non fare nell'abbigliamento da cocktail

DoNon
Investi in una sartoria adeguataIndossare abiti inadeguati o eccessivamente larghi
Scegli colori scuri e solidi per gli abitiOptare per motivi vivaci o colori estremamente vivaci
Indossa scarpe eleganti lucideScegli calzature casual come scarpe da ginnastica o sandali
Coordina attentamente gli accessoriAccessorizza eccessivamente o indossa capi originali
Considera il luogo e l'orario dell'eventoIgnorare il codice di abbigliamento specifico, se fornito

La sartoria adeguata è fondamentale, poiché un abito ben adattato eleva il tuo look e mostra attenzione ai dettagli.

Non indossare abiti inadeguati o troppo larghi, che possono apparire sciatti e poco professionali.

Scegli colori scuri e solidi per gli abiti, come blu scuro, antracite o nero.

Non indossare fantasie vistose o colori estremamente vivaci, che possono distrarre e essere inappropriati per molti eventi cocktail.

Indossa scarpe eleganti lucide che completano il tuo abito. Oxford, derby o mocassini ben curati sono scelte eccellenti.

Non scegliere calzature casual come scarpe da ginnastica o sandali, che possono minare la formalità del tuo outfit.

Coordina attentamente gli accessori, assicurandoti che si integrino piuttosto che scontrarsi con il tuo outfit.

Non esagerare con gli accessori e non indossare capi originali, che potrebbero sminuire l'eleganza dell'abbigliamento da cocktail.

Considera il luogo e l'orario dell'evento quando scegli il tuo outfit. Gli eventi diurni o all'aperto possono consentire colori più chiari o stili più rilassati.

Non ignorare il codice di abbigliamento specifico fornito dall'ospite, poiché ciò dimostra rispetto per l'evento e per gli altri partecipanti.

Icone di stile maschile di abbigliamento da cocktail per l'ispirazione

Icona di stileStile inconfondibileKey Takeaway
Cary GrantEleganza classica hollywoodianaVestibilità impeccabile e abbinamenti cromatici intramontabili
Tom FordRaffinatezza modernaAttenzione ai dettagli e tessuti lussuosi
David BeckhamEleganza contemporaneaTendenze in equilibrio con elementi classici
Idris ElbaAudace ma raffinatoFiducia nelle scelte di colori e motivi

Cary Grant incarnava lo stile dell'età dell'oro di Hollywood con abiti su misura e combinazioni di colori classici.

Il suo approccio insegna l'importanza della vestibilità e il potere della semplicità nell'abbigliamento da cocktail.

Tom Ford porta la raffinatezza moderna nell'abbigliamento da cocktail. Il suo stile enfatizza tessuti lussuosi e una meticolosa attenzione ai dettagli, dalle cravatte perfettamente con fossette alle giacche dal taglio sapiente.

David Beckham mostra come incorporare le tendenze contemporanee nel classico abbigliamento da cocktail.

Il suo stile dimostra l'equilibrio tra elementi tradizionali e colpi di scena moderni, come tessuti strutturati o abbinamenti di colori inaspettati.

Lo stile da cocktail di Idris Elba trasuda sicurezza attraverso scelte di colori audaci e mix di motivi, pur mantenendo un aspetto generale raffinato.

Il suo approccio insegna come fare una dichiarazione entro i confini dei codici di abbigliamento da cocktail.

Conclusione

Padroneggiare l'abbigliamento da cocktail richiede la comprensione dei suoi componenti chiave, l'attenzione ai dettagli e un tocco di stile personale. Ricorda questi punti chiave:

  • La base dell'abbigliamento da cocktail è un abito ben aderente in colori scuri e solidi.
  • Gli accessori dovrebbero completare il tuo outfit, non sopraffarlo.
  • Quando scegli il tuo abbigliamento, considera il contesto dell'evento, inclusi luogo, ora e stagione.
  • La cura e la sicurezza adeguate sono importanti quanto i vestiti che indossi.
  • Mentre le tendenze possono aggiungere interesse, gli elementi classici garantiscono la longevità nel tuo guardaroba da cocktail.

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

articoli simili

4 COMMENTI

  1. Bellissimo post, proprio quando ne avevo bisogno! Adoro tutti questi abiti da cocktail, grazie per le belle idee di abbigliamento.

  2. Collezione adorabile! Tutti questi abiti sono fantastici. Questi sono look perfetti per le uscite diurne e del fine settimana. Sono così entusiasta di provarli. Grazie mille per la condivisione.

  3. Bellissima selezione di abiti da cocktail, i completi sono tutti stupendi, specialmente la combinazione tipo cena di gala per lui e lei.

  4. Il mio compagno è stato invitato a un cocktail party di lavoro ed entrambi non avevamo idea di cosa indossare. Ho fatto una ricerca su Google, è apparso questo articolo ed è stato un vero salvatore di vita dato che ero pronto per andare in jeans e scarpe da ginnastica!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome