Lo stile equestre chic è l'incarnazione sartoriale di Eleganza aristocratica britannica e affonda le sue radici nei campi di caccia inglesi del XVIII secolo.
Nato dalla ricerca dello sport e del tempo libero, questo stile di moda unico si è evoluto da pratico abbigliamento da equitazione a un'estetica sofisticata al vertice dell'abbigliamento maschile moderno.
Al giorno d'oggi, lo stile di moda equestre chic è una scorciatoia visiva per raffinatezza, patrimonio e posizione sociale.
Mentre approfondiamo l'eleganza equestre, esploreremo come questo stile di moda tipicamente britannico ha plasmato il panorama della moda maschile, influenzando tutto, dall'abbigliamento quotidiano ai più alti livelli di abbigliamento formale.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Lo stile equestre oltre il paddock
Il mondo sartoriale degli sport equestri si estende ben oltre l’abbigliamento funzionale indossato in sella, influenzando profondamente la moda aristocratica a cavallo.
Ogni disciplina equestre ha contribuito con elementi unici a questo stile raffinato, trasformando l'abbigliamento da equitazione in potenti simboli di classe e raffinatezza.
Style | Indumenti chiave | Colori | Influenza sull'Equestrian Chic |
---|---|---|---|
dressaggio | frac | Bianco e nero | Giacche da sera Bavaglini e polsini della camicia formale Abito da sera |
Pantaloni bianchi | |||
Stivali migliori | |||
Cravatta di riserva | |||
Mostra salto | Mostra giacca | Navy, nero | Blazer classici Giacche sportive dal taglio funzionale Pantaloni smart-casual |
Pantaloni chiari | Beige, Bianco | ||
Stivali di pelle | Brown | ||
Caccia alla volpe | Cappotto scarlatto ("rosa") | Scarlatto, bianco | Cappotti da mattina Abbigliamento da giorno formale Giacche di tweed per l'abbigliamento country Codici di abbigliamento rigorosi per eventi sociali |
Pantaloni chiari | Fulvo, Crema | ||
Stivali alti | Nero | ||
Berretto da caccia | Nero | ||
Equitazione generale | Jodhpur | Beige, Bianco | Stili di taglio dei pantaloni Moda stivali Giacche smart-casual Cravatte formali |
Stivali da equitazione | Marrone nero | ||
Giacche di tweed | Toni della terra | ||
Cravatte di riserva | Bianco, fantasia |
Dressage: sinonimo di eleganza
Il dressage, la disciplina ballettica dell'equitazione, richiede un aspetto formale ed elegante.
Il frac da dressage, con un taglio preciso e un netto contrasto tra tessuto nero, grigio scuro o blu navy e camicia bianca, è diventato un modello per l'abbigliamento da sera.
![]() | ![]() |
Questa influenza è evidente nello smoking o smoking, che condivide la sua discendenza con il cappotto da dressage.
I rigorosi requisiti dell'abbigliamento da dressage - calzoni bianchi immacolati, stivali lucidi e calze croccanti - hanno instillato un senso di cura meticolosa nella moda aristocratica.
Salto ostacoli – Moda funzionale
Sebbene meno formale del dressage, anche il salto a ostacoli ha contribuito in modo significativo all'eleganza equestre.
La giacca da spettacolo, tipicamente blu scuro o nera, si è evoluta nel classico blazer, un punto fermo del guardaroba aristocratico.
![]() | ![]() |
L'abbigliamento da salto ostacoli consente libertà di movimento e ha influenzato il taglio di giacche sportive e tute da salotto, promuovendo una silhouette elegante ma funzionale.
Le toppe sui gomiti, originariamente per la protezione del ciclista dai rami durante la guida all'aperto, sono diventate un segno distintivo dello stile vecchio stile negli ambienti accademici e country.
Caccia alla volpe – Tradizione britannica
Forse la più tipicamente britannica delle attività equestri, la caccia alla volpe ha avuto un profondo impatto sullo stile aristocratico.
L'iconico cappotto da caccia scarlatto o "rosa" è diventato un simbolo di tradizione e status, influenzando il design del tight, un capo base dell'abbigliamento formale da giorno.
Il rigido codice di abbigliamento della caccia, che comprende pantaloni chiari, stivali alti e berretti da caccia, ha coltivato un senso di correttezza sartoriale che permea la moda dell'alta borghesia.
Dalla funzionalità alla raffinatezza
La trasformazione di questi indumenti funzionali in simboli di raffinatezza è evidente nella loro adozione al di fuori dei circoli equestri.
La cravatta, originariamente indossata per proteggere il collo del cavaliere, è diventata un indicatore di formalità negli eventi dell'alta borghesia.
![]() | ![]() |
Un tempo indossate per le passeggiate in campagna, le robuste giacche di tweed sono ora abbracciate come abbigliamento smart-casual.
La loro resistenza e i modelli classici conferiscono un'aria di raffinatezza senza tempo.
La sottile inclusione di dettagli come i fermagli alla gola sui soprabiti richiama le loro origini equestri.
Evoluzione dei pantaloni da equitazione e degli stivali da equitazione
Jodhpur e stivali da equitazione hanno subito forse la trasformazione più drammatica. Un tempo puramente funzionali, questi articoli sono stati reinterpretati per l'uso quotidiano.
La silhouette distinta del jodhpur, aderente dal ginocchio alla caviglia, ha influenzato il design dei pantaloni e persino dell'abbigliamento casual come i jeans attillati.
Gli stivali da equitazione, in particolare nelle loro forme più eleganti e raffinate, sono diventati una dichiarazione di moda molto lontana dalle loro origini equestri, spesso presenti in collezioni di moda di fascia alta.
Dettagli artigianali
L'influenza dello stile equestre sulla moda aristocratica è evidente anche nella cura dei dettagli e nella qualità della lavorazione artigianale.
La costruzione robusta necessaria per l'abbigliamento da equitazione si è tradotta in un'aspettativa di durata ed eccellenza in tutti gli aspetti del guardaroba aristocratico.
![]() | ![]() |
Questa enfasi sulla qualità piuttosto che sulla quantità, sui pezzi di investimento piuttosto che sulla moda usa e getta, è un segno distintivo dello stile dell'alta borghesia.
Dettagli come cuciture rinforzate, bottoni in corno e asole cucite a mano sono sottili accenni a questa eredità equestre.
Tessuti, fantasie e colori equestrian-chic
Tessuti
Il tweed domina la moda di ispirazione equestre. Harris Tweed, tessuto in pura lana vergine, offre resistenza e calore.
I motivi in tweed Barleycorn e a spina di pesce aggiungono consistenza a giacche e gilet.
La lana pettinata, con la sua finitura liscia, è ideale per pantaloni sartoriali e giacche formali. La lana Super 120 e 150 offre una sensazione di mano e un drappeggio lussuosi.
Il tessuto Melton, una lana densa e resistente agli agenti atmosferici, è la scelta per cappotti da caccia e capispalla invernali. La sua superficie in feltro respinge il vento e la pioggia leggera.
Il twill Cavalry, un tessuto pettinato resistente con coste diagonali, è perfetto per pantaloni da equitazione e pantaloni casual eleganti.
Modelli
Il controllo Tattersall, un motivo di linee scure che formano quadrati su uno sfondo chiaro, è un punto fermo nelle camicie e nei gilet equestri.
Il pied de poule, un motivo tessile bicolore a quadri spezzati, è presente in primo piano in giacche e soprabiti.
Il principe di Galles, noto anche come Principe di Galles, aggiunge raffinatezza ad abiti e giacche sportive.
Il gessato, originario dei pantaloni da equitazione formali, è ora presente negli abiti da lavoro e negli abiti formali.
Colori
Il verde cacciatore, una tonalità ricca e profonda, è sinonimo di attività country e caratterizza giacche e accessori.
Il blu navy funge da colore di base versatile per blazer, pantaloni e capispalla.
La Borgogna, che ricorda i tradizionali cappotti da caccia, aggiunge calore a cravatte, fazzoletti da taschino e maglieria.
Ispirati ai pantaloni da equitazione, il marrone chiaro e il beige sono essenziali per pantaloni e abbigliamento casual.
Crema e avorio creano contrasto in camicie, maglioni e giacche estive.
I toni della terra come il marrone, il kaki e il verde oliva riflettono l'ambiente naturale degli sport equestri e completano la tavolozza generale.
Elementi essenziali del guardaroba equestre chic
Il guardaroba di ispirazione equestre è costruito su una base di pezzi classici che fondono perfettamente funzionalità e moda.
Questi capi e accessori, ricchi di tradizione, costituiscono i capisaldi dello stile equestre chic.
L'eredità del mantello da caccia scarlatto
Il mantello da caccia scarlatto, colloquialmente noto come "rosa", è un simbolo iconico della tradizione equestre.
Il cappotto da caccia scarlatto è realizzato in pesante lana Melton. Ha un taglio monopetto, revers classici e bottoni in ottone scintillante.
L'influenza del cappotto si estende oltre il campo di caccia, ispirando il design di tight formali e uniformi militari.
Giacche Hacking e giacche Norfolk
La giacca hacking, un cappotto monopetto semiaderente dalla lunghezza leggermente più lunga, incarna l'eleganza country.
Realizzata in tweed, la giacca da hacking presenta tasche oblique, uno spacco singolo e bottoni sportivi in pelle.
La giacca Norfolk, caratterizzata dalla cintura e dalle pieghe a cannoncino, offre un'alternativa più robusta per le attività all'aperto.
Entrambi gli stili hanno influenzato in modo significativo il design moderno delle giacche sportive.
L'influenza del frac sull'abbigliamento formale
L'evoluzione del cappotto da cavallerizza in frac segna un momento cruciale nella storia della moda maschile.
La parte anteriore mancante, progettata per il comfort mentre si era seduti a cavallo, divenne una caratteristica distintiva dell'abito da sera formale.
Gli odierni completi di cravatta bianca devono la loro silhouette a questa origine equestre.
Blazer e giacche da equitazione
Il classico blazer blu scuro, con i suoi bottoni in ottone di ispirazione nautica, condivide il DNA con l'abbigliamento equestre.
Le versioni moderne spesso incorporano sottili accenni all'equipaggiamento da moto, come tasche per biglietti o toppe in pelle scamosciata sui gomiti.
Le giacche sportive in tweed, discendenti dirette dell'abbigliamento da equitazione di campagna, rimangono un punto fermo del guardaroba di ispirazione equestre.
Pantaloni e calzoni
Jodhpur e pantaloni, con la loro vestibilità distintiva, attillati dal ginocchio in giù, hanno lasciato un segno indelebile nel design dei pantaloni.
A vita alta e spesso caratterizzati dall'interno rinforzato del ginocchio, questi pantaloni da equitazione hanno influenzato tutto, dalle uniformi militari agli stili slim fit contemporanei.
Calzature: dagli stivali da equitazione agli stivali Jodhpur
Gli stivali da equitazione alti, realizzati in morbida pelle con una suola robusta, incarnano praticità ed eleganza.
La loro controparte più corta, lo stivale Jodhpur, ha trasceso le sue origini equestri per diventare un capo versatile della moda.
Anche lo stivale Chelsea, con i suoi pannelli laterali elastici, trae la sua origine dalle calzature da equitazione.
Accessori: calze, cravatte e cappelli
La cravatta, un'ampia cravatta fissata con una spilla, proviene dal campo di caccia ed è diventata un segno di formalità negli ambienti equestri.
Le tradizionali cravatte in seta a righe regimental o con motivi foulard riprendono i colori dei circoli ippici.
I copricapi, dalla venerabile bombetta ai berretti piatti in tweed, completano l'offerta ensemble di ispirazione equestre.
Questi capi, calzature e accessori trasmettono tradizione ed eleganza discreta, rendendoli essenziali per lo stile di moda equestre chic.
Idee per outfit in stile equestre oltre le scuderie
Primavera
Inizia con un blazer leggero in hopsack blu scuro con bottoni in ottone, pantaloni chino in twill di cotone color pietra e un bottone in tessuto Oxford a righe Bengala in azzurro e bianco sotto.
Indossa una pelle scamosciata marrone mocassini penny senza calzini e accessori con un fazzoletto da taschino in seta con motivo equestre in blu e bianco, una cintura con anello a D in pelle blu scuro e bianca e un orologio elegante in oro rosa con quadrante blu scuro e cinturino in pelle marrone.
Estate
Inizia con un blazer in misto lino-cotone in seersucker blu e bianco e una polo in cotone piqué bianco con bottoni in madreperla.
Per un Preppy sudamericano toccare, accoppiare con Bermuda Nantucket rosso e scarpe da barca in pelle marrone senza calzini.
Completalo con una cintura in pelle intrecciata blu scuro e bianca, un orologio subacqueo in acciaio inossidabile con quadrante blu scuro e cinturino NATO abbinato e un berretto da vela in tela con un discreto motivo equestre.
Autunno
Inizia con un maglione di cashmere color crema lavorato a trecce sopra un tessuto Oxford azzurro button-down e ricchi pantaloni di fustagno bordeaux.
Indossalo con un gilet trapuntato blu scuro e abbinalo a stivaletti chukka in pelle scamosciata marrone cioccolato.
Accessoria con una sciarpa in misto lana-seta a righe blu scuro e bordeaux, una cintura in pelle marrone, un orologio elegante color oro su un cinturino in pelle marrone e occhiali da sole Clubmaster tartarugati.
Inverno
Inizia con un cappotto reefer doppiopetto blu scuro in pesante lana Melton e un maglione Fair Isle in crema, blu scuro e bordeaux sopra un bottone in tessuto Oxford bianco puntinato.
Abbinalo a pantaloni di flanella grigio antracite con piega in avanti e stivali cap-toe in pelle cordovan bordeaux.
Accessoriare con una sciarpa in cashmere pied de poule blu scuro e grigio e guanti in pelle marrone scuro.
Completa il look con un berretto piatto in lana blu scuro, un orologio cronografo in oro rosa e un cinturino in alligatore nero.
Icone della moda equestre
Queste persone hanno plasmato lo stile, influenzato la moda e dimostrato il fascino duraturo dell'abbigliamento di ispirazione equestre in vari contesti e generazioni.
Lord Brummell – il dandy Regency, raffinato stile equestre di inizio Ottocento. I suoi cappotti da equitazione perfettamente su misura e gli stivali lucidi stabiliscono nuovi standard per la moda maschile.
Edoardo VII, come principe di Galles – rese popolare la giacca Norfolk per le attività in campagna. La sua preferenza per gli abiti da tiro in tweed ha influenzato l'abbigliamento casual aristocratico. Ha portato elementi equestri nella moda tradizionale. Il suo mix innovativo di motivi e texture nell'abbigliamento da equitazione ha ispirato l'abbigliamento maschile moderno.
Principe Filippo, Duca di Edimburgo – incarna lo stile equestre classico. Le sue giacche da equitazione e i suoi pantaloni da equitazione dal taglio impeccabile mettevano in mostra la tradizionale sartoria britannica.
Re Carlo III – continua a sostenere la moda di ispirazione equestre. I suoi abiti a doppiopetto e i tweed country riflettono la sua passione per l'artigianato tradizionale.
Il principe Edoardo, duca di Edimburgo – incarnava uno stile equestre moderno ma raffinato. La sua preferenza per giacche da equitazione aerodinamiche e pantaloni sartoriali riflette un approccio contemporaneo alla tradizionale moda equestre britannica, fondendo funzionalità ed eleganza sobria.
William Fox-Pitt – il cavaliere britannico, mostra come l'abbigliamento equestre tradizionale si traduce in abbigliamento sportivo ad alte prestazioni.
Stile equestre e alta moda
Al giorno d'oggi, Hermès è la patria del patrimonio equestre nella moderna moda di lusso.
Le collezioni ready-to-wear del marchio presentano raffinati stivali da equitazione, accessori in pelle e sciarpe in seta con motivi di cavalli, fondendo tradizione ed eleganza contemporanea.
Gucci, sotto Alessandro Michele, infonde elementi equestri con uno stile eclettico come quello del marchio mocassini con morsetto e gli stivali da equitazione sono reinventati in colori e materiali audaci.
Le collezioni Burberry fanno riferimento alla cultura equestre britannica e l'iconico trench del marchio, originariamente progettato per l'equitazione militare, viene continuamente aggiornato con tagli e tessuti moderni.
Ralph Lauren ha avuto un ruolo determinante nel portare l'eleganza equestre a un pubblico globale. Il suo stile incarna l'intersezione di Preparazione americana e la moda aristocratica britannica.
Influenza globale dello stile equestre britannico
Queste interpretazioni globali dimostrano l'adattabilità e il fascino duraturo dello stile equestre britannico attraverso culture e climi diversi.
Stati Uniti
Lo stile equestre americano si ispira fortemente alle tradizioni britanniche, in particolare nel New England e negli stati del sud.
Il look preppy, incarnato da Ralph Lauren, incorpora elementi dell'abbigliamento da equitazione britannico nella moda di tutti i giorni.
Giacche di tweed, stivali jodhpur e accessori di ispirazione equestre hanno un posto di rilievo nelle interpretazioni americane.
Il Kentucky Derby mette in mostra una miscela unica di stili equestri del sud e britannici.
L'abbigliamento da uomo comprende spesso abiti di seersucker, camicie color pastello e cravatte con motivi audaci, che riflettono un'interpretazione più sgargiante dell'abbigliamento da corsa tradizionale.
Argentina
Lo stile del polo argentino combina la tradizione equestre britannica con lo stile sudamericano. L'influenza gaucho è evidente nell'uso di accessori in pelle e poncho.
I giocatori di polo argentini indossano spesso jeans bianchi invece dei tradizionali calzoni, uno stile che ha influenzato l'abbigliamento equestre casual a livello globale.
La cintura polo, caratterizzata da motivi intrecciati colorati, è diventata un accessorio di moda internazionale, unendo gli stili equestri argentino e britannico.
Giappone
I designer giapponesi e gli appassionati di moda hanno abbracciato lo stile equestre britannico, spesso perfezionando e reinterpretando elementi classici.
Marchi come United Arrows e Beams Plus incorporano tessuti di tweed, giacche da caccia e stivali da equitazione nelle loro collezioni, adattandoli all'abbigliamento urbano.
L'attenzione ai dettagli dell'artigianato giapponese ha portato a riproduzioni di alta qualità dei classici pezzi equestri britannici, a volte superando le loro controparti originali nella costruzione e nella finitura.
India
Lo stile equestre indiano fonde le influenze coloniali britanniche con gli abiti tradizionali dei Maharaja.
I pantaloni Jodhpur, originari dello stato indiano di Jodhpur, sono diventati un punto fermo equestre globale.
Il colletto Nehru, una fusione di stili indiano e britannico, appare nell'abbigliamento formale di ispirazione equestre.
Le giacche da caccia riccamente ricamate e i bottoni decorati riflettono l’opulenza delle tradizioni equestri reali indiane.
Australia
La moda equestre australiana adatta gli stili britannici per adattarsi a un clima più caldo.
Tessuti leggeri e traspiranti sostituiscono i tweed pesanti mantenendo modelli e tagli tradizionali.
Il cappello Akubra, la risposta australiana al berretto piatto britannico, è comune negli eventi equestri.
Inizialmente progettati per le stazioni di bestiame, gli stivali RM Williams sono diventati popolari nei circoli equestri di tutto il mondo come robusta alternativa ai tradizionali stivali da equitazione.
Evoluzione dello stile equestre chic
18th Century
Le origini dello stile equestre possono essere fatte risalire al XVIII secolo, un periodo cruciale segnato da cambiamenti significativi nella società e nella moda britannica.
Man mano che l'aristocrazia abbracciava sempre più le attività di campagna, in particolare la caccia alla volpe, la necessità di un abbigliamento da equitazione pratico ma elegante divenne fondamentale.
Questo cambiamento diede inizio al viaggio dello stile equestre dall'abbigliamento sportivo funzionale all'alta moda, gettando le basi per la classica sartoria britannica.
All'inizio del 1700, l'abito da equitazione spesso rispecchiava la moda elaborata e poco pratica dell'epoca.
I gentiluomini cavalcavano con cappotti lunghi e fluenti, parrucche incipriate e calzoni inadatti per lunghi periodi in sella.
Tuttavia, con il passare del secolo, uno stile equestre distinto cominciò a cristallizzarsi, guidato dalla necessità di un abbigliamento che potesse resistere ai rigori della caccia pur mantenendo un'aria di eleganza.
L'influenza militare e l'iconico "rosa"
L'influenza militare sullo stile equestre non può essere sopravvalutata. Molte delle prime innovazioni nell'abbigliamento da equitazione provenivano da uniformi di cavalleria progettate sia per lo stile che per l'utilità a cavallo.
L'iconico cappotto da caccia scarlatto, o "rosa", si è evoluto dalle uniformi militari, combinando visibilità sul campo con un senso di orgoglio marziale e disciplina.
Fine del 18 ° secolo
Verso la fine del XVIII secolo era in corso la transizione dall'eleganza elaborata a quella sobria, riflettendo cambiamenti più ampi nella moda maschile.
Questo cambiamento fu esemplificato dall’adozione del frac per l’equitazione, un indumento che avrebbe influenzato l’abbigliamento formale nei secoli a venire.
L’evoluzione sartoriale vede la nascita di pezzi iconici come il frac e la giacca hacking, che avranno un impatto significativo sull’abbigliamento formale e casual.
Il periodo della reggenza: l'influenza di Brummell
Il periodo Regency (1811-1820) vide un ulteriore perfezionamento dello stile equestre. Durante quest'epoca, Lord Brummell, l'arbitro della moda maschile, sosteneva un approccio più sommesso ed elegante all'abbigliamento.
L'influenza di Brummell si estese all'abbigliamento da equitazione, promuovendo capi semplici e ben tagliati in colori tenui.
Questo periodo vide l'ascesa del cappotto da equitazione perfettamente su misura, dei pantaloni aderenti e degli stivali lucidi come tratti distintivi dell'eleganza equestre.
19th Century
Con il progredire del XIX secolo, lo stile equestre continuò ad evolversi, influenzando le tendenze più ampie della moda maschile.
Lo sviluppo di nuovi tessuti e tecniche sartoriali ha consentito maggiore comfort e funzionalità senza sacrificare lo stile.
Il tweed di lana, ad esempio, è diventato una scelta popolare per le giacche da equitazione, offrendo durabilità e resistenza all'acqua.
Lo stile equestre nell'abbigliamento maschile moderno
L'impatto dello stile equestre sulle moderne silhouette dell'abbigliamento maschile è profondo e duraturo.
La spalla strutturata e la vita stretta di una giacca da equitazione possono essere visti nel taglio classico di una giacca da uomo.
La natura a vita alta e aderente dei pantaloni da equitazione ha influenzato lo sviluppo dei pantaloni moderni.
Anche il concetto di "giacche sportive" come categoria separata di abbigliamento maschile può essere ricondotto alla necessità di giacche specifiche per l'equitazione e altre attività in campagna.
Dalla silhouette strutturata di un blazer ben tagliato al fascino senza tempo degli stivali jodhpur, le influenze equestri sono onnipresenti nella moda contemporanea.
Questi capi hanno trasceso il loro contesto originale, diventando simboli di raffinatezza e buon gusto nei guardaroba di tutto il mondo.
In sostanza, l'evoluzione dello stile equestre dalle sue origini settecentesche alla sua forma attuale rappresenta un viaggio dall'ostentazione all'eleganza raffinata, dall'impraticabilità alla raffinatezza funzionale.
È una testimonianza dell'influenza duratura delle tradizioni aristocratiche britanniche sulla moda globale, continuando a plasmare la nostra comprensione di stile, qualità ed eleganza maschile.
Conclusione
Lo stile equestre chic, radicato nella tradizione aristocratica britannica, continua a plasmare l'abbigliamento maschile moderno.
Dalle sue origini nel XVIII secolo come pratico abbigliamento da equitazione, si è evoluto in un'estetica sofisticata che significa raffinatezza e tradizione.
Gli elementi chiave dello stile equestre - il blazer sartoriale, i pantaloni ispirati ai jodhpur e gli stivali da equitazione lucidi - sono diventati punti fermi senza tempo nella moda maschile.
L'influenza si estende oltre l'abbigliamento fino agli accessori, all'acconciatura e al comportamento in generale.
I tessuti tradizionali come il tweed e la lana pettinata rimangono centrali nello stile, ora integrati da materiali innovativi e che migliorano le prestazioni.
Prendendo spunto dalla natura e dalle influenze militari, la tavolozza dei colori offre una gamma versatile di abbigliamento formale e casual.
Le interpretazioni globali dello stile equestre britannico, dalla preparazione americana all'abbigliamento da polo argentino, dimostrano la sua adattabilità attraverso le culture.
Lo stile equestrian chic rappresenta molto più che un semplice abbigliamento; incarna uno stile di vita fatto di attività all'aria aperta, rispetto per la tradizione e ricchezza d'altri tempi.
Con l'evolversi della moda, il look equestre rimane una pietra miliare dell'eleganza maschile senza tempo.
Oltre lo stile equestre chic
Conoscere qual è lo stile di moda Equestrian Chic è solo un piccolo passo per vestirsi come un gentiluomo di successo e sicuro di sé.
La vera maestria della moda sta nel conoscere e abbinare la forma/tipo del proprio corpo con il colore stagionale: colori della pelle, degli occhi e dei capelli.
È necessario capire come acquistare e abbinare i capi, le calzature e gli accessori più ideali dei marchi storici più rilevanti.
Questo è fondamentale per potersi vestire correttamente in base alla forma del corpo, all'occasione, al luogo, all'ora del giorno e allo stile di vita.
Trova la forma del tuo corpo
Indumenti diversi valorizzano fisici diversi, quindi scopri subito la forma del tuo corpo prendendo il nostro quiz gratuito sulla forma del corpo per uomini.
Identifica i tuoi colori migliori
La moda è disponibile in un'ampia gamma di colori, ma non tutte le tonalità completeranno la tua colorazione naturale, quindi scopri i tuoi colori ideali con il nostro quiz stagionale gratuito sui colori per uomini.
Quindi, impara come vestirti in base all'occasione, al luogo, alla stagione e persino all'ora del giorno.
Abito per l'occasione
Capire come scegliere e abbinare capi di importanti marchi storici e modellarli in base all'occasione, alla stagione, al luogo e alla forma del corpo è fondamentale.
Dai fine settimana informali agli eventi formali, ogni occasione richiede un approccio unico allo styling.
Per risparmiare tempo, mal di testa e persino denaro, contatta The VOU's stilisti esperti ora.
Ottieni consigli di stile da esperti
Prendi il nostro completo analisi dello stile di moda per uomo, e lascia che i nostri esperti stilisti ti guidino nella selezione e nella cura di capi di massimo impatto in un guardaroba che comunica successo e sicurezza.
Ricorda, possedere marchi di lusso non è sufficiente. Per apparire elegante, sicuro di te, ricco e di successo devi abbinare alla perfezione la forma del tuo corpo, la tavolozza dei colori, la stagione, l'occasione, il luogo e l'ora del giorno.
Con questi strumenti e la guida esperta, non solo indosserai il marchio, ma lo padroneggerai, creando un guardaroba che riflette veramente un gusto moda unico e molti risultati.
Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.