£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Guida completa alla vestibilità da uomo per un look sartoriale impeccabile

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

Nella moda maschile, la differenza tra apparire raffinati e apparire trasandati spesso si riduce a un fattore cruciale: la vestibilità.

Un capo della taglia giusta può valorizzare l'insieme più semplice, mentre gli abiti della taglia sbagliata minano il guardaroba più costoso.

In questa guida completa, ti mostreremo come ottenere un look su misura impeccabile, indipendentemente dal tuo tipo di corporatura o dal tuo budget.

Comprendere la vestibilità: il fondamento dello stile

Prima di mostrarti come scegliere, adattare e modellare i tuoi vestiti per una silhouette perfettamente su misura, dobbiamo spiegare le differenze tra vestibilità, sartoria e modifiche.

Termine Definizione Costo Calendario di attuazione
Prove Il processo di selezione dei capi che si adattano e completano la forma del tuo corpo Gratuito (durante lo shopping) Formazione
sartoria Capi su misura per adattarsi alle misure specifiche del tuo corpo £500 – £5000+ settimane 4-8
alterazioni Alterazione, aggiustamento e modifica degli indumenti esistenti per una migliore vestibilità £15 – £100+ 1-7 giorni

Perché l'adattamento corretto è fondamentale

Ottenere la giusta misura è fondamentale per diversi motivi:

Aspetto migliorato: Gli abiti adatti accentuano le tue migliori caratteristiche e minimizzano i difetti percepiti, creando una silhouette più lusinghiera.

Maggiore comfort: Gli indumenti della giusta misura si muovono con il tuo corpo, non contro di esso, garantendo comfort per tutto il giorno.

Fiducia del progetto: Quando i tuoi vestiti ti stanno bene, emani un'aria di sicurezza e attenzione ai dettagli.

Versatilità stilistica: Un guardaroba ben attrezzato consente di mescolare e abbinare più facilmente, ampliando le opzioni di outfit.

Fondotinta adatto

Capire come dovrebbero adattarsi i diversi capi è fondamentale per ottenere un look su misura impeccabile.

indumento Aree chiave di adattamento Vestibilità ideale
Giacca Spalle, Petto, Vita, Lunghezza, Maniche Aderente ma non stretto, senza tirare o cedere
Pantaloni Vita, seduta, cosce, lunghezza Ha la vita naturale, leggera rottura sulla scarpa
Camicia di vestito Colletto, Spalle, Petto, Maniche Il colletto deve consentire due dita; i polsini devono toccare l'osso del polso
Cappotto Spalle, Petto, Lunghezza Abbastanza spazioso per la stratificazione, termina sopra il ginocchio

Vestibilità della giacca

La giacca dell'abito è il fulcro di un look sartoriale. Ecco come garantire una vestibilità perfetta:

Le spalle: La cucitura dovrebbe trovarsi esattamente sul bordo della spalla. Nessuna sporgenza o trazione.

Petto: Quando è abbottonato, non ci dovrebbero essere tirature o spazi vuoti. Dovresti essere in grado di infilare comodamente una mano piatta all'interno.

Vita: La giacca dovrebbe assottigliarsi leggermente in corrispondenza della vita naturale, creando una sottile forma a "V".

Lunghezza: La giacca dovrebbe coprire il sedile e terminare al centro della mano quando le braccia sono lungo i fianchi.

maniche: Dovrebbe terminare all'osso del polso, lasciando intravedere 1-2 cm del polsino della camicia.

Vestibilità dei pantaloni

I pantaloni aderenti completano la silhouette di un abito sartoriale:

Vita: Dovrebbero sedersi comodamente alla tua vita naturale senza bisogno di una cintura per tenerli su.

Posto a sedere: Drappeggio liscio sul sedile senza tirare o cedere.

Cosce: Comodo stare in piedi e seduti senza tirare la parte anteriore.

Lunghezza: Dovresti fare una leggera pausa, toccando appena la parte superiore delle scarpe.

Vestibilità della camicia elegante

Una camicia ben aderente offre comfort e un aspetto raffinato:

Collare: Dovrebbe consentire a due dita di adattarsi comodamente tra il collo e il colletto quando è abbottonato.

Le spalle: Le cuciture dovrebbero allinearsi con il bordo delle spalle.

Petto: Aderente ma non stretto, senza spazi tra i bottoni.

maniche: Dovrebbe terminare all'osso del polso quando i polsini sono sbottonati.

Vestibilità del soprabito

Un soprabito dovrebbe fornire calore senza sacrificare lo stile:

Le spalle: Le cuciture dovrebbero estendersi leggermente oltre le spalle naturali per accogliere gli abiti sottostanti.

Petto: Abbastanza spazioso da poter indossare sopra una giacca da abito senza sentirsi restrittivo.

Lunghezza: In genere termina appena sopra il ginocchio, anche se gli stili possono variare.

Sebbene le preferenze personali e le attuali tendenze della moda possano influenzare queste linee guida di vestibilità, è fondamentale ottenere un look equilibrato e proporzionato che valorizzi il tuo tipo di corpo.

La vestibilità corretta in base al tipo di corporatura

Tuttavia, ottenere una vestibilità impeccabile non è un'impresa valida per tutti, poiché i diversi tipi di corporatura richiedono considerazioni specifiche.

Fisico Caratteristiche Vestibilità corretta
Triangolo (a forma di pera) Spalle più strette, fianchi e cosce più larghi Bilancia le proporzioni aggiungendo struttura alla parte superiore del corpo.
Triangolo invertito Spalle larghe, vita e fianchi più stretti Evidenzia le spalle larghe per creare equilibrio con la parte inferiore del corpo. Evita abiti troppo stretti che limitano i movimenti.
Rettangolo Dritto su e giù, misure simili per spalle, vita e fianchi Crea l'illusione dei contorni attraverso scelte strategiche di vestibilità e stratificazione.
Ovale Parte centrale arrotondata con gambe e braccia più sottili Indossa capi strutturati che creano linee pulite e una silhouette definita. Concentrati sugli elementi verticali per allungare il corpo.


Triangolo (a forma di pera):
Bilancia le proporzioni aggiungendo struttura alla parte superiore del corpo e garantendo al tempo stesso una vestibilità comoda nella parte inferiore del corpo.

Triangolo invertito: Evidenzia le spalle larghe creando equilibrio con la parte inferiore del corpo. Evitare vestibilità troppo strette che potrebbero limitare i movimenti.

Rettangolo: Crea interesse visivo e l'illusione dei contorni attraverso scelte strategiche di adattamento e stratificazione.

Ovale: Indossa capi strutturati dalle linee pulite per una silhouette più definita. Indossa capi con motivi e forme verticali che danno l'illusione di un corpo allungato.

Ottenere un look su misura in base al tipo di corporatura

Sebbene la sartoria personalizzata sia l'ideale, è possibile ottenere un look raffinato e su misura con abiti confezionati.

La chiave è capire come scegliere e abbinare i capi che valorizzano il tuo specifico tipo di corpo, ed ecco come creare una silhouette su misura per la tua specifica forma corporea:

Fisico Strategie chiave Scelte di abbigliamento
Triangolo (a forma di pera) Bilanciare la parte superiore e inferiore del corpo Giacche strutturate, pantaloni a gamba dritta
Triangolo invertito Riduci l'enfasi sulle spalle, aggiungi più volume alla parte inferiore del corpo Giacche affusolate, pantaloni a gamba larga
Rettangolo Crea l'illusione di una vita sottile Gilet aderenti, giacche affusolate
Ovale Allungare il corpo e definire la vita Righe verticali, giacche monopetto

Vestibilità corretta per il tipo di corporatura a triangolo (a pera).

Per gli uomini con spalle più strette e parte inferiore del corpo più ampia, la vestibilità corretta può essere ottenuta seguendo queste semplici regole di stile.

Giacche: Scegli spalle strutturate per aggiungere volume alla parte superiore del corpo. Gli stili monopetto con spalle imbottite funzionano bene.

I pantaloni: Indossa modelli a gamba dritta o leggermente affusolati per bilanciare le tue proporzioni. Evita vestibilità skinny che enfatizzano la larghezza della coscia.

Camicie: Le camicie fantasia o strutturate attirano l'attenzione verso l'alto. Evita di infilare le camicie per creare una linea più morbida.

Accessori: Indossa fazzoletti da taschino o cravatte vistose per attirare l'attenzione e creare equilibrio.

Vestibilità corretta per il tipo di corporatura a triangolo invertito

Per gli uomini con spalle larghe e vita e fianchi più stretti:

Giacche: Scegli giacche con spalle morbide o destrutturate per non enfatizzare la larghezza delle spalle. Gli stili a doppio petto possono aggiungere volume alla parte centrale.

I pantaloni: Indossa modelli dritti o con gamba più ampia per bilanciare la parte superiore del corpo. I pantaloni con pieghe possono aggiungere volume alla metà inferiore.

Camicie: Scegli camicie con un colletto leggermente aperto per bilanciare le spalle larghe. Evitare un'eccessiva affusolatura in vita.

Accessori: Usa le cinture per attirare l'attenzione sulla vita e creare una silhouette più equilibrata.

Adattamento corretto per il tipo di corpo rettangolare

Per gli uomini con misure simili per spalle, vita e fianchi:

Giacche: Opta per giacche leggermente affusolate per creare l'illusione della vita. Le spalle strutturate possono aggiungere definizione alla parte superiore del corpo.

I pantaloni: Scegli stili slim o a gamba dritta per mantenere una linea pulita. Evita vestibilità eccessivamente larghe o attillate.

Camicie: Le camicie aderenti con pinces possono creare l'aspetto di una vita più definita.

stratificazione: Usa gilet o cardigan per aggiungere interesse visivo e creare l'illusione di una vita.

Vestibilità corretta per il tipo di corpo ovale

Per gli uomini con il tronco arrotondato e gli arti più snelli:

Giacche: Gli stili monopetto leggermente affusolati possono creare un effetto snellente. Evita le giacche a doppio petto che aggiungono volume.

I pantaloni: Scegli modelli a gamba dritta che sfiorano il corpo senza aderire. Evita pieghe e polsini che possono aggiungere peso visivo.

Camicie: Optare per le righe verticali per creare un effetto allungante. Le camicie fuori dai pantaloni possono aiutare a lisciare la parte centrale.

Accessori: Utilizza accessori verticali come cravatte o sciarpe per creare un effetto allungante.

Tessuti per un drappeggio perfetto

La scelta del tessuto gioca un ruolo cruciale per ottenere un look su misura.

Tessuti diversi si drappeggiano e si muovono in modo diverso, influenzando il modo in cui gli indumenti si adattano e appaiono sul tuo corpo.

Comprendere le proprietà del tessuto ti aiuterà a fare scelte informate per un aspetto raffinato.

Tessuto Properties Ideale per Consiglio
Lana Drappo naturale, traspirante, antirughe Abiti, pantaloni, cappotti Scegli i Super 100-120 da indossare tutti i giorni
Cotone Traspirante, versatile, incline alle rughe Camicie, pantaloni casual, abiti estivi Seleziona un numero di fili più elevato per una sensazione di lusso
Lino Leggero, traspirante, si sgualcisce facilmente Abiti estivi, camicie casual Abbraccia le rughe naturali per un look rilassato
Silk Liscio, lucente, delicato Cravatte, pochette, camicie formali Richiede un'attenta manutenzione

Lana

La lana è il gold standard per i capi sartoriali grazie al suo drappeggio naturale e alla sua versatilità:

Super numeri: Si riferisce alla finezza della lana. I Super 100-120 offrono un buon equilibrio tra durata e lusso da indossare ogni giorno.

Lana pettinata: Finitura liscia, ideale per abiti da lavoro.

Flanella: Finitura morbida e spazzolata, ottima per abiti e pantaloni invernali.

Tweed: Tessuto strutturato e resistente, perfetto per cappotti sportivi e abbigliamento country.

Cotone

Il cotone è un tessuto preferito per camicie e abbigliamento casual:

Popeline: Tessuto fresco e leggero ideale per camicie eleganti.

Oxford: Tessuto leggermente più pesante e strutturato, ottimo per capi abbottonati casual.

twill: Tessitura diagonale che cade bene, adatta a pantaloni e giacche casual.

Seersucker: Texture arricciata che ti mantiene fresco, perfetto per gli abiti estivi.

Lino

Il lino è apprezzato per la sua freschezza ed eleganza casual:

Puro Lino: Estremamente traspirante ma si sgualcisce facilmente. Ideale per look estivi rilassati.

Miscele di lino: Misto con cotone o lana per una manutenzione più semplice e meno pieghe.

Silk

Pur non essendo tipicamente utilizzata per interi capi, la seta aggiunge un tocco di lusso agli accessori:

Cravatte: Scegli una seta più pesante per un buon nodo e drappeggio.

Fazzoletti da taschino: Sete leggere creano sbuffi e picchi eleganti.

Abito da sera: I rivestimenti in seta sui revers elevano l'abbigliamento formale.

Pesi dei tessuti e stagionalità

Comprendere i pesi dei tessuti aiuta a scegliere gli indumenti appropriati per le diverse stagioni:

Leggero (7-9 once): Ideale per abiti e pantaloni estivi.

Peso medio (10-12 once): Versatile da indossare tutto l'anno.

Pesanti (13 once+): Ideale per abiti e cappotti invernali.

Sperimenta tessuti diversi per trovare quello che funziona meglio per te e non esitare a mescolare trame e pesi diversi per un look ricco e a strati.

Stratificazione per una silhouette raffinata

La stratificazione è fondamentale per ottenere un look raffinato e su misura.

Una corretta stratificazione aggiunge interesse visivo al tuo outfit e ti consente di adattare il tuo look durante il giorno e le stagioni: ecco come stratificare come un esperto sartoriale.

Strato Scopo Indumenti chiave Suggerimenti per lo styling
Livello base Regolazione della temperatura, comfort Canottiere, camicie eleganti Dovrebbe adattarsi al corpo senza limitare i movimenti
Strato intermedio Isolamento, stile Gilet, maglioni, cardigan Abbastanza aderente da stare sotto una giacca, non troppo ingombrante
Strato esterno Protezione dalle intemperie, struttura Giacche, blazer, soprabiti Abbastanza spazioso da contenere gli strati sottostanti
Accessori Miglioramento dello stile, personalizzazione Cravatte, pochette, sciarpe Dovrebbe completare, e non sopraffare, la silhouette generale

Livello base

Lo strato di base pone le basi per una silhouette raffinata:

Magliette: Scegli stili aderenti e senza cuciture che non aggiungano volume né mostrino linee sotto le camicie eleganti.

Camicie eleganti: Scegli magliette che si adattino bene al corpo e alle braccia. Il tessuto in eccesso può creare rigonfiamenti antiestetici sotto strati aggiuntivi.

Strato intermedio

Gli strati intermedi offrono l'opportunità di aggiungere consistenza e colore al tuo outfit:

Gilet (Gilet): Un gilet ben aderente può creare un effetto snellente e aggiungere un tocco di eleganza. Assicurati che sia abbastanza lungo da coprire la cintura.

Maglioni: Maglioni con scollo a V o girocollo in maglia fine si adattano bene sotto le giacche. Evita maglie voluminose che possono distorcere la tua silhouette.

Cardigan: I cardigan abbottonati possono sostituire un gilet. Scegli stili aderenti per un look elegante.

Strato esterno

Lo strato esterno è spesso il luogo in cui l'aspetto "su misura" è più visibile:

Giacche da abito: Dovrebbe essere abbastanza spazioso da abbottonarsi comodamente sopra i tuoi strati senza tirare.

Blazer: Un'opzione versatile che può vestire strati più casual. Assicurati che le spalle si adattino bene, poiché è difficile modificarle.

Cappotti: Scegli uno stile proporzionato al tuo corpo. Il cappotto dovrebbe essere abbastanza lungo da coprire la giacca, ma non così lungo da sovrastare il corpo.

Accessori

Gli accessori sono i migliori per elevare il tuo look a strati:

Cravatte: La punta dovrebbe toccare appena la cintura. Regola la dimensione del nodo per adattarlo allo stile del colletto e alla forma del viso.

Fazzoletti da taschino: Aggiungi un tocco di colore o motivo. La piega dovrebbe apparire semplice, non eccessivamente strutturata.

Sciarpe: Scegli tessuti leggeri che non aggiungano volume al collo. Sperimenta diversi metodi di allacciatura per completare il tuo outfit.

Suggerimenti per la stratificazione per diversi tipi di corporatura

Triangolo: Usa strati esterni strutturati per bilanciare la parte superiore del corpo. Gli strati intermedi come i gilet possono aiutare a creare un busto più a forma di V.

Triangolo invertito: Opta per strati intermedi più leggeri per evitare di aggiungere volume al petto. Accessori come le sciarpe aggiungono interesse visivo alla parte inferiore del busto.

Rettangolo: Usa gli strati per creare l'illusione di una vita più definita. Gilet e cardigan con cintura possono essere particolarmente efficaci.

Ovale: Scegli strati aerodinamici che sfiorano il tuo corpo anziché aderire. Maglioni con scollo a V e cardigan lunghi e aperti possono creare un effetto allungante.

Ricorda, la chiave per una stratificazione di successo è l'equilibrio, poiché ogni strato dovrebbe funzionare in armonia con gli altri per creare un aspetto coerente.

Cosa fare e cosa non fare in forma in base al tipo di corporatura

Raggiungere la vestibilità perfetta è sia un'arte che una scienza, e le cose da fare e da non fare per adattarsi al proprio tipo di corpo specifico sono necessarie per un uomo che cerca la perfezione sartoriale.

Fisico Do Non
Triangolo (a forma di pera) – Indossare giacche strutturate con spalle imbottite
– Scegli pantaloni a gamba dritta o leggermente affusolati
– Optare per camicie fantasia o strutturate
– Evitare pantaloni attillati o pantaloni attillati
– Evitare giacche destrutturate o slim fit
– Non indossare camicie troppo strette
Triangolo invertito – Optare per giacche con spalle morbide o destrutturate
– Scegli pantaloni dritti o larghi
– Indossare camicie con colletti moderatamente aperti
– Evitare un’eccessiva imbottitura delle spalle
– Non indossare pantaloni attillati
– Evita le camicie troppo affusolate
Rettangolo – Scegli giacche leggermente affusolate
– Optare per camicie aderenti con pinces
– Usa la stratificazione per creare interesse visivo
– Evita giacche squadrate e non adatte
– Non indossare pantaloni troppo larghi o attillati
– Evitare camicie informi
Ovale – Optare per giacche monopetto dalla linea leggermente affusolata
– Scegli pantaloni a gamba dritta
– Indossare righe verticali per creare un effetto allungante
– Evitare giacche doppiopetto
– Non indossare pantaloni con pieghe o risvolti
– Evitare camicie attillate

Cosa fare per il montaggio universale

Capi chiave su misura: Investi in modifiche ad abiti, pantaloni e camicie eleganti per ottenere una vestibilità personalizzata.

Attenzione alle spalle: Assicurati che le spalle della giacca siano allineate con la linea naturale delle spalle.

Controlla la pausa: I pantaloni dovrebbero avere una leggera rottura sulla scarpa, creando una linea pulita.

Consentire il movimento: Dovresti essere in grado di abbottonare le giacche e muoverti comodamente con tutti gli indumenti.

Considera le proporzioni: Bilancia la parte superiore e inferiore del corpo per una silhouette armoniosa.

Raccordo universale da non fare

Evitare il tessuto in eccesso: I vestiti larghi possono farti sembrare più grande e meno elegante.

Attenzione alle vestibilità troppo strette: I vestiti che tirano o sforzano sembrano scomodi e poco lusinghieri.

Non ignorare la lunghezza delle maniche: Le maniche della giacca dovrebbero mostrare circa 1-2 cm del polsino della camicia.

Evita di trascurare la lunghezza dei pantaloni: I pantaloni che si accumulano alle caviglie o mostrano troppi calzini interrompono la linea del tuo outfit.

Non mescolare gli adattamenti: Mantieni la coerenza della vestibilità in tutto il tuo outfit per un look coerente.

Suggerimenti per l'adattamento specifici del corpo

Triangolo (a forma di pera)

Do: Concentrati sul bilanciamento della parte superiore del corpo con la parte inferiore. Usa giacche strutturate e camicie fantasia per attirare l'attenzione verso l'alto.

Non: Evita gli indumenti che mettono in risalto la parte inferiore del corpo, come pantaloni attillati o magliette infilate senza giacca.

Triangolo invertito

Do: Scegli abiti che sottolineino le spalle larghe e aggiungano volume alla parte inferiore del corpo.

Non: Evita indumenti per la parte inferiore del corpo eccessivamente sottili o affusolati che possono far apparire la parte superiore del corpo sproporzionatamente grande.

Rettangolo

Do: Usa la sartoria e la stratificazione per creare l'illusione di una vita più definita e di una silhouette varia.

Non: Evita capi informi e squadrati che possono farti apparire piatto e poco interessante.

Ovale

Do: Opta per capi che creano un effetto allungante e definiscono la vita senza aderire al busto.

Non: Evita i vestiti che aggiungono volume al busto o attirano l'attenzione sulla vita, come cinture o strisce orizzontali.

Conclusione

Realizzare un look impeccabilmente sartoriale è un viaggio alla scoperta di sé e alla raffinatezza dello stile.

In questa guida abbiamo esplorato i fondamenti di una vestibilità adeguata, le sfumature del vestirsi per i diversi tipi di corporatura, l'importanza della selezione del tessuto, l'arte della stratificazione e le cose da fare e da non fare.

Ecco i punti chiave da asporto:

  • Capire il proprio tipo di corpo è il primo passo per ottenere un look su misura
  • La vestibilità corretta è fondamentale, indipendentemente dal prezzo o dalla marca dei tuoi vestiti
  • La scelta del tessuto influisce in modo significativo sul drappeggio e sull'aspetto generale dei tuoi indumenti
  • La stratificazione può migliorare la tua silhouette se eseguita con attenzione
  • Aderendo alle cose da fare e da non fare adatte al tuo tipo di corporatura puoi migliorare notevolmente il tuo aspetto

Ricorda, il vero stile va ben oltre il semplice rispetto delle regole: si tratta di comprendere questi principi e adattarli per esprimere la tua personalità unica.

Il look perfettamente su misura si adatta perfettamente al tuo corpo e al tuo stile di vita, facendoti sentire sicuro.

Tuttavia, identificare il proprio tipo di corporatura e capire come vestirsi può essere difficile, ma siamo qui per aiutarti.

Fai il passo successivo verso il tuo look su misura

Noi di The VOU ci impegniamo ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di stile.

Ti invitiamo a provare il nostro strumento completo di analisi della forma corporea per ottenere un'analisi precisa della forma del tuo corpo e consigli personalizzati su come vestirti per il tuo fisico unico.

Clicca qui per iniziare l'analisi della forma corporea

Questo potente strumento ti fornirà:

  • Una valutazione accurata del tuo tipo di corpo
  • Consigli di vestibilità personalizzati in base alle vostre misure
  • Consigli specifici sull'abbigliamento per valorizzare la tua forma
  • Consigli su come creare un guardaroba versatile e ben attrezzato

Non lasciare il tuo stile al caso.

Armati delle conoscenze contenute in questa guida e di una comprensione precisa del tuo tipo di corpo, sarai sulla buona strada per ottenere quel look perfettamente su misura che hai sempre desiderato.

Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso un fit impeccabile con l'analisi della forma corporea di The VOU!

Guida completa alla vestibilità da uomo per un look sartoriale impeccabile

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

Guida completa alla vestibilità da uomo per un look sartoriale impeccabile

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

articoli simili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome