£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Padronanza del codice di abbigliamento per l'abbigliamento formale per uomo in base al tipo e alle occasioni

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

Ogni volta che partecipano a eventi di alto profilo, le aspettative sartoriali sono chiare: gli uomini devono vestirsi in modo sofisticato che trasmetta eleganza, raffinatezza e compostezza.

È qui che entra in gioco il concetto di codice di abbigliamento formale, che stabilisce gli standard e le regole per un abbigliamento appropriato.

Tuttavia, destreggiarsi tra le linee sottili dell'abbigliamento formale da uomo può essere complicato, lasciando molti incerti su come mettere insieme l'abito perfetto per queste occasioni speciali.

In questa guida definitiva, esploreremo i fondamenti dell'abbigliamento formale da uomo, scoprendo gli elementi chiave, le varie sottocategorie del codice di abbigliamento e come eseguire ogni look in modo impeccabile.

Alla fine, avrai una comprensione cristallina dell'abbigliamento formale da uomo, che ti consentirà di fare scelte informate e di apparire al meglio in assoluto al tuo prossimo grande evento.

Origini dell'abbigliamento formale

Il codice di abbigliamento formale è riservato ai grandi eventi, come matrimoni, serate di gala, spettacoli d'opera e balli formali.

I codici di abbigliamento formali hanno avuto origine nel XVIII secolo tra l'aristocrazia europea come un modo per le alte sfere della società di distinguersi e mostrare la propria ricchezza, status e gusti raffinati.

Nel corso del tempo, queste convenzioni sartoriali sono diventate sempre più codificate, con regole rigide che governano i materiali, i colori e le silhouette appropriati.

Tuttavia, mentre i dettagli dell’abbigliamento formale si sono adattati alle mutevoli maree della moda, i principi sottostanti di eleganza, raffinatezza e attenzione ai dettagli sono rimasti costanti.

Oggi, quando su un invito a un evento viene specificato un codice di abbigliamento formale, generalmente significa che ci si aspetta che gli ospiti di sesso maschile indossino un abito.

Per le occasioni più formali, l'abbigliamento consigliato è lo smoking o l'outfit “black tie”.

Altri elementi essenziali dell'abbigliamento formale da uomo includono una camicia elegante, pantaloni eleganti di alta qualità e accessori eleganti.

Abiti e smoking

Gli uomini dovrebbero sempre indossare abiti o smoking durante gli eventi formali, preferendo lo smoking se l'invito include frasi come "cravatta nera opzionale" o "cravatta nera preferita".

Questa preferenza per lo smoking può essere fatta risalire alla fine del XIX secolo, quando questo indumento fu introdotto come alternativa più casual all'onnipresente frac.

Con silhouette eleganti e aerodinamiche e caratteristici risvolti rifiniti in raso, gli smoking sono stati a lungo associati a uno stile elevato e sofisticato adatto per occasioni formali come serate di gala e matrimoni dell'alta società.

Tuttavia, gli abiti di buon taglio possono anche essere un'opzione accettabile e sofisticata per eventi formali.

Mentre lo smoking può essere la scelta ideale per gli affari più esclusivi, un abito in un colore scuro e classico come il nero, il blu notte o il carbone può essere altrettanto appropriato e raffinato.

Le tonalità più chiare, d’altro canto, sono più adatte per incontri semi-formali, dove è appropriata un’estetica leggermente più rilassata.

Camicie eleganti e pantaloni

Che tu scelga un abito o uno smoking, è essenziale abbinarlo a una camicia e a pantaloni eleganti di alta qualità.

I pantaloni dovrebbero abbinarsi all'abito o alla giacca da smoking in termini di stile e tonalità, garantendo un look coerente e senza cuciture.

La camicia tradizionale scelta per l'abbigliamento formale è una camicia bianca abbottonata.

La semplicità e l'atemporalità di una camicia bianca forniscono la tela perfetta per il resto dell'ensemble, consentendo all'abito o allo smoking di essere al centro della scena.

Anche altri colori di camicia, come l'azzurro o il rosa pallido, possono essere presi in considerazione per eventi semi-formali, ma tendono ad avere un aspetto più casual che potrebbe non essere del tutto in linea con il codice di abbigliamento formale.

Vale la pena notare che la qualità della camicia è importante quanto il colore.

Una camicia ben aderente con colletto e polsini robusti migliorerà l'aspetto generale, mentre una camicia di scarsa qualità o della vestibilità inadeguata può rapidamente indebolire l'intero completo.

Calzature e Accessori

Le calzature sono un elemento cruciale di qualsiasi outfit formale e scarpe da sera sono l'unica opzione accettabile se desideri rispettare il codice di abbigliamento formale.

Un paio di scarpe oxford o brogue in pelle ben lucidate in una classica tonalità nera o marrone scuro fornirà la base perfetta per il tuo abbigliamento formale.

Per completare il tuo look, aggiungi alcuni accessori; un papillon nero è essenziale per lo smoking e anche una fascia da smoking può essere elegante.

I gemelli possono essere un tocco raffinato quando si indossa un abito, ma è importante evitare di indossare una cintura, poiché è considerata inappropriata per un abbigliamento formale.

La chiave per rendere efficace il gioco degli accessori è mantenerlo semplice e discreto. Evita di esagerare, poiché ciò potrebbe sminuire l'estetica generale raffinata che intendi ottenere.

L'attenzione dovrebbe essere posta sulla qualità e sull'eleganza del tuo abbigliamento formale principale, con accessori che accentuano e completano il look anziché sopraffarlo.

Abbigliamento formale per stagione

Oltre agli elementi fondamentali dell'abbigliamento formale, è importante considerare l'impatto della stagionalità e della scelta dei tessuti quando assembli il tuo completo.

A seconda del periodo dell'anno e della natura dell'evento, puoi sperimentare texture e strati leggermente diversi per assicurarti di stare comodo pur mantenendo un'estetica raffinata e sofisticata.

Abbigliamento formale in primavera ed estate

Durante i mesi più caldi, le condizioni per gli eventi formali, che spesso si tengono all'aperto durante il giorno, sono piuttosto piacevoli.

Pertanto, è generalmente consigliabile optare per tessuti più leggeri nel tuo abbigliamento formale.

Ad esempio, gli uomini possono rinunciare alla tradizionale giacca da abito in favore di un gilet o un gilet fresco e resistente alle pieghe.

Ciò consente un look più traspirante e confortevole rispettando il codice di abbigliamento formale.

Le camicie eleganti in cotone o lino leggere e di alta qualità possono anche essere un'ottima scelta per eventi formali estivi e primaverili.

Abbigliamento formale in autunno e inverno

Quando arrivano i mesi più freddi, ti consigliamo di sovrapporre il tuo outfit formale per rimanere caldo e comodo durante l'evento.

I tessuti più pesanti come la lana possono essere una scelta eccellente per uno smoking o una giacca da abito, poiché ti aiutano a isolarti senza compromettere l'estetica raffinata.

Per un matrimonio invernale o un gala in cravatta nera, uno smoking o un abito di lana abbinato a un soprabito ben aderente può essere una soluzione elegante e pratica.

Lo strato di calore aggiunto ti permetterà di goderti comodamente l'evento senza sacrificare la tua eleganza sartoriale.

Tipi di codici di abbigliamento formale

Uno dei motivi principali per cui molti uomini faticano a interpretare ed eseguire correttamente i codici di abbigliamento formali è l'enorme numero di variazioni all'interno di questo regno sartoriale.

Dalla cravatta bianca più sofisticata al formale più rilassato, ogni codice di abbigliamento ha il suo insieme unico di regole e aspettative.

Dress Code Descrizione Abbigliamento richiesto
Cravatta bianca Il dress code più formale e sofisticato risale alla nobiltà del XVIII secolo. Frac nero, camicia bianca, gilet bianco, papillon bianco, pantaloni neri e scarpe eleganti.
Cravatta nera Un codice di abbigliamento formale popolare nei matrimoni e negli eventi esclusivi. Smoking (nero o blu notte), camicia bianca, papillon nero e scarpe eleganti.
Cravatta formale/nera opzionale Una versione leggermente più rilassata del codice di abbigliamento con cravatta nera, in cui sono accettabili anche abiti scuri. Smoking o abito scuro, camicia bianca e scarpe eleganti.
Semi formale Si colloca tra formale e casual, offrendo maggiore flessibilità nell'abbigliamento. Abito scuro, camicia elegante e scarpe eleganti. Accessori come un fazzoletto da taschino o una cravatta sono opzionali.
Formale aziendale L'abbigliamento professionale standard richiesto negli ambienti aziendali. Abito (tipicamente blu scuro o antracite), camicia elegante e scarpe eleganti lucide.
Casual business Una versione più rilassata del formale da lavoro, incentrata su abiti eleganti e adatti all'ufficio. Pantaloni eleganti, camicia con colletto e scarpe eleganti o mocassini. È possibile aggiungere un blazer o un maglione.

Comprendere le sfumature tra queste diverse sottocategorie del codice di abbigliamento formale è fondamentale, poiché ti consentirà di fare scelte informate e di assicurarti di essere vestito in modo appropriato per qualsiasi evento di alto profilo a cui potresti partecipare.

Codice di abbigliamento con cravatta bianca

La cravatta bianca è il codice di abbigliamento più formale e sofisticato, risalente al XVIII secolo quando era prediletto dall'aristocrazia europea.

Questo dress code non è poi così comune nell'era moderna, ma può ancora essere visto negli eventi più esclusivi e prestigiosi.

Un completo da cravatta bianca da uomo deve sempre consistere in un frac o un cappotto nero, una camicia bianca, un gilet bianco e un papillon bianco.

Pantaloni neri e scarpe eleganti completano l'insieme, con accessori opzionali, tra cui guanti bianchi o un fazzoletto da taschino bianco.

La formalità e i dettagli richiesti per un codice di abbigliamento in cravatta bianca lo rendono il più impegnativo.

Tuttavia, trasuda eleganza e raffinatezza senza precedenti se eseguito correttamente.

Codice di abbigliamento con cravatta nera

Il codice di abbigliamento per la cravatta nera è un gradino più in basso rispetto alla cravatta bianca.

Questa è una delle varianti del codice di abbigliamento formale più popolari in occasione di matrimoni, serate di gala e altri eventi esclusivi in ​​cui gli host mirano a creare un ambiente sofisticato.

L'abito da cravatta nera da uomo significa semplicemente uno smoking e, sebbene il nero sia il colore classico e più comune, anche il blu notte è ampiamente accettato.

I componenti chiave di un outfit da cravatta nera includono una camicia bianca, un papillon nero e scarpe eleganti lucide.

La cravatta nera è un codice di abbigliamento formale più accessibile e ampiamente adottato rispetto alla cravatta bianca, rendendola una scelta eccellente per coloro che desiderano ottenere un look formale ed elegante senza i rigidi vincoli sartoriali dell'abbigliamento formale di altissimo livello.

Codice di abbigliamento opzionale formale/cravatta nera

Una versione leggermente più rilassata del codice di abbigliamento con cravatta nera, "formale" o "cravatta nera opzionale" consente una maggiore flessibilità nell'abbigliamento.

Sebbene lo smoking sia ancora la scelta preferita, sono accettabili anche abiti scuri in colori come il blu scuro o il carbone.

Le parti fondamentali di questo codice di abbigliamento sono le stesse: una camicia bianca, un papillon (nero o altro) e scarpe eleganti.

Tuttavia, indossare un abito piuttosto che uno smoking lo rende una scelta più accessibile per coloro che potrebbero non possedere o non sentirsi a proprio agio in un completo da smoking.

Questa variazione del codice di abbigliamento è particolarmente comune per i matrimoni, dove le coppie potrebbero voler bilanciare formalità e comfort degli ospiti.

Codice di abbigliamento semi-formale

Il codice di abbigliamento semi-formale, che si colloca tra l’estremità formale e quella casual dello spettro, offre agli uomini maggiore flessibilità nelle loro scelte di abbigliamento.

È popolare durante i cocktail party, le feste in ufficio o alcuni tipi di matrimoni.

L'abito scuro è la base di qualsiasi outfit semi-formale, abbinato a una camicia elegante e scarpe eleganti.

È possibile aggiungere accessori come cravatta, fazzoletto da taschino o gemelli, ma non sono obbligatori.

L'aspetto generale dovrebbe mantenere un'aria sofisticata ma essere leggermente più rilassato e accessibile rispetto all'abbigliamento formale completo.

Codice di abbigliamento formale aziendale

Il codice di abbigliamento formale aziendale è l'abbigliamento professionale standard richiesto in molti contesti aziendali, come conferenze di alto profilo, riunioni con i clienti o eventi aziendali formali.

Questo codice di abbigliamento mira a proiettare un'immagine raffinata e autorevole.

Per gli uomini, formale da lavoro significa in genere un abito ben attillato, di solito in un colore classico come il blu scuro o il carbone, abbinato a una camicia elegante e scarpe eleganti lucide.

Potrebbe essere necessaria una cravatta, a seconda dell'azienda o dell'evento specifico, ma gli accessori dovrebbero essere ridotti al minimo per mantenere un'estetica mirata e seria.

Codice di abbigliamento casual da lavoro

Abbiamo il business casual nello spettro dell'abbigliamento formale più rilassato.

Questo codice di abbigliamento è comunemente visto negli ambienti d'ufficio contemporanei, dove è appropriato un look leggermente più casual ma comunque professionale.

Per gli uomini, il business casual può consistere in pantaloni eleganti o pantaloni chino, una camicia con colletto e scarpe eleganti o mocassini.

È possibile aggiungere un blazer o un maglione per un aspetto più coordinato, ma l'atmosfera generale dovrebbe essere elegante, raffinata e adatta al posto di lavoro.

Idee per abiti formali e consigli per lo styling

Ora che abbiamo acquisito una solida conoscenza delle diverse categorie di codici di abbigliamento formale, esploriamo alcune idee concrete di outfit e suggerimenti di stile per aiutarti ad apparire al meglio in assoluto al tuo prossimo evento di alto profilo.

Abito da sposa formale

Per un matrimonio formale, il tuo abbigliamento dovrebbe riflettere l'elevato livello di raffinatezza richiesto dall'occasione.

Se il codice di abbigliamento specifica “cravatta nera opzionale”, hai due eccellenti opzioni tra cui scegliere:

Il primo è uno smoking classico – nero o blu notte ben aderente, entrambi ok – abbinato a una camicia bianca, un papillon nero e scarpe eleganti.

Accessori discreti come gemelli o un fazzoletto da taschino possono migliorare ulteriormente il look.

Se non hai o non vuoi indossare uno smoking, un abito scuro e di buon taglio può essere appropriato e sofisticato, ma attieniti al blu scuro o al grigio scuro e abbinalo a una camicia elegante bianca, una cravatta (una cravatta classica o un papillon) e scarpe eleganti.

Ancora una volta, accessori come gemelli o un fazzoletto da taschino possono aggiungere un tocco di raffinatezza.

Opzione Descrizione
Smoking Un classico smoking nero o blu notte abbinato a una camicia bianca, un papillon nero e scarpe eleganti lucide. Accessori come gemelli o un fazzoletto da taschino possono aggiungere un tocco di eleganza.
Abito scuro Un abito scuro di buon taglio (blu scuro o antracite), una camicia bianca, una cravatta (cravatta classica o papillon) e scarpe eleganti. Accessori come gemelli o un fazzoletto da taschino possono migliorare il look.

Qualunque percorso tu scelga, assicurati che la vestibilità e la sartorialità del tuo abito da sposa formale siano impeccabili, poiché nulla rovina un aspetto formale come indumenti inadatti o sciatti.

Abito da gala con cravatta nera

Lo smoking è la scelta indiscussa per partecipare ad un prestigioso gala in cravatta nera.

Indossa un classico smoking nero o blu notte, abbinandolo a una camicia bianca, un papillon nero e scarpe eleganti di alta qualità.

Considera i gemelli in metallo prezioso o madreperla, che possono attirare l'attenzione sui polsini della camicia.

Un'elegante fascia da smoking in pelle può stringere la vita e creare una silhouette snella.

Abbigliamento per eventi formali aziendali

Per un evento formale aziendale, come una conferenza di alto profilo o una cena aziendale, è appropriato un abito di buon taglio in un colore tradizionale come il blu scuro o il carbone.

Abbina l'abito a una camicia elegante, una cravatta (opzionale) e scarpe eleganti lucide.

Per quanto riguarda la camicia, opta per una classica button down bianca o azzurra, poiché questi colori trasmettono un senso di professionalità e raffinatezza.

Se indossi una cravatta, mantienila semplice ed elegante, evitando motivi audaci o colori vivaci che potrebbero distrarre o ostentare.

Gli accessori per un evento formale aziendale dovrebbero essere ridotti al minimo, come una cintura in pelle, un sobrio orologio in metallo e gemelli sobri che elevano il look generale.

Tuttavia, l'obiettivo dovrebbe essere quello di proiettare un'immagine raffinata e autorevole attraverso i componenti principali del tuo abito, camicia e scarpe.

Cosa fare e cosa non fare nell'abbigliamento formale

Do

Indossa indumenti adatti e di alta qualità

Capi ben costruiti e sapientemente realizzati su misura sono la base di ogni look formale eccellente.

Investi in abiti, smoking e camicie eleganti di marchi rinomati noti per la loro attenzione ai dettagli e l'artigianato superiore.

Un completo ben adattato migliorerà il tuo aspetto e ti garantirà un aspetto equilibrato e raffinato.

Indossa stili e colori senza tempo

Per quanto riguarda l'abbigliamento formale, è meglio evitare le tendenze e concentrarsi su stili sofisticati e senza tempo.

Attieniti ai colori classici come il nero, il blu scuro, il grigio antracite e il bianco, universalmente appropriati per gli eventi formali.

Evita modelli vistosi, tonalità accese o dettagli eccessivamente trendy che potrebbero dare rapidamente un tono al tuo look.

Prestare attenzione al codice di abbigliamento specificato

Leggere attentamente l'invito all'evento e rispettare il dress code indicato.

Che si tratti di cravatta nera, formale o formale, comprendere le aspettative sartoriali ti garantirà di arrivare vestito in modo appropriato ed evitare di sentirti fuori posto.

Accessoriare con eleganza

Gli accessori accuratamente selezionati possono elevare il tuo completo formale, ma usali con parsimonia.

Per lo smoking, un papillon nero e una fascia da smoking opzionale sono tocchi classici.

Con gli abiti, considera l'aggiunta di un fazzoletto da taschino, di gemelli o di una cravatta raffinata per completare il look.

Non

Evita l'abbigliamento casual

Evita indumenti casual come jeans, pantaloni chino, magliette o scarpe da ginnastica per un evento formale.

Non importa quanto siano ben fatti, questi capi mineranno l'estetica sofisticata a cui stai mirando.

Evita modelli vistosi, stampe e colori sgargianti

Sebbene l’espressione personale sia importante, gli eventi formali richiedono un approccio più sommesso e sobrio al colore e al motivo.

Attieniti a toni solidi e tenui e a motivi classici come gessati o delicati quadri a finestra.

Non accessoriare eccessivamente

Gli accessori dovrebbero essere usati con parsimonia per migliorare il tuo outfit formale.

Evita di accumulare troppi elementi aggiuntivi, poiché ciò potrebbe sminuire l'estetica generale raffinata che stai cercando di ottenere.

Non indossare mai una cintura con uno smoking o pantaloni formali

Le cinture sono considerate inappropriate con un abbigliamento formale, poiché possono disturbare la linea pulita e ininterrotta dei pantaloni.

Opta invece per i regolatori laterali o le bretelle (bretelle) per mantenere i pantaloni a posto.

Marchi di abbigliamento formale

Il mondo della moda maschile di lusso è vasto, ma alcuni marchi si sono affermati come fornitori di artigianato impeccabile, design senza tempo e attenzione ai dettagli senza pari.

Se sei alla ricerca di abiti formali di alta qualità che eleveranno il tuo look e ti aiuteranno a trasudare sicurezza al tuo prossimo evento in cravatta nera o evento formale aziendale, considera l'acquisto da questi marchi rinomati:

Completa la fornitura

Originario dei Paesi Bassi, Suit Supply è rapidamente diventato una destinazione di riferimento per gli uomini che cercano abiti e smoking sapientemente realizzati su misura a prezzi convenienti.

Dagli abiti Milano meticolosamente costruiti agli eleganti smoking con risvolti in raso, Suit Supply offre una gamma impressionante di opzioni di abbigliamento formale che passano senza soluzione di continuità dalla sala riunioni alla sala da ballo.

Brooks Brothers

Essendo uno dei marchi di abbigliamento maschile più antichi e prestigiosi degli Stati Uniti, Brooks Brothers veste gentiluomini illustri dal 1818.

La loro vasta collezione di abiti formali è un capolavoro di eleganza senza tempo, con abiti, smoking e camicie di fattura impeccabile che hanno resistito alla prova del tempo.

L'attenzione ai dettagli che ritroviamo in ogni capo Brooks Brothers è davvero notevole.

Ogni capo, dalle asole cucite a mano alle silhouette meticolosamente su misura, testimonia l'impegno duraturo del marchio per la qualità e l'artigianalità.

Hackett London

Hackett London è da tempo sinonimo della quintessenza dello stile britannico e la sua collezione di abiti formali non fa eccezione.

Traendo ispirazione dalle tradizioni sartoriali di Savile Row, gli abiti e gli smoking di Hackett sono intrisi di un'eleganza raffinata che è unicamente britannica.

L'esperienza del marchio risiede nel perfetto equilibrio tra moderno e classico, con silhouette slim e discreti dettagli di design che elevano ogni capo.

Gieves & Hawkes

Essendo una delle più antiche case di sartoria su misura al mondo, Gieves & Hawkes veste l'élite della società britannica dal 1771.

La loro collezione di abiti formali è una testimonianza della loro impareggiabile maestria e dedizione allo stile senza tempo.

Dagli smoking ispirati a Savile Row ai tailleur squisitamente sartoriali, ogni capo di Gieves & Hawkes è un'opera d'arte.

Turnbull & Asser

Rinomato per la sua eccezionale camiceria, Turnbull & Asser è un marchio tipicamente britannico che è stato a lungo uno dei preferiti tra i gentiluomini più esigenti.

La loro collezione di abiti formali, che comprende camicie eleganti, gemelli eleganti e cravatte raffinate, è una vera testimonianza dell'impegno del marchio verso l'eccellenza.

Le camicie eleganti di Turnbull & Asser sono realizzate con il miglior cotone egiziano doppio strato, garantendo una sensazione lussuosa e una vestibilità perfettamente su misura.

I loro accessori, come papillon in seta e gemelli in madreperla, sono il tocco finale perfetto per qualsiasi completo formale, aggiungendo un tocco di sobria raffinatezza.

Thom dolcezza

Per un approccio più moderno all'abbigliamento formale tradizionale, considera le offerte di Thom Sweeney.

Questo marchio con sede a Londra si è fatto un nome fondendo silhouette classiche con un tocco contemporaneo, dando vita ad abiti e smoking che sono allo stesso tempo senza tempo e di tendenza.

I tessuti premium del marchio, come la lana spazzolata e il misto mohair, aggiungono un elemento tattile e lussuoso alla sua collezione di abiti formali.

Charles Tyrwhitt

A completare la nostra lista c'è Charles Tyrwhitt, un marchio britannico noto per la produzione di abiti formali di alta qualità e convenienti.

Sebbene i loro prezzi possano essere più accessibili rispetto ad altri marchi presenti in questo elenco, il loro impegno nell’artigianato e nell’attenzione ai dettagli non è meno impressionante.

Anche gli abiti e gli smoking di Charles Tyrwhitt offrono un valore eccezionale, con una sartoria impeccabile e uno stile classico che ti faranno apparire e sentire al meglio.

Conclusione

Fondamentalmente, l'abbigliamento formale da uomo rappresenta un ricco arazzo di tradizione, storia e raffinata eleganza.

Comprendendo e abbracciando questa eredità, puoi infondere al tuo abbigliamento formale un senso di atemporalità che trascende le tendenze fugaci.

Apprezza l'artigianalità, l'attenzione ai dettagli e la pura arte sartoriale che contribuisce alla creazione di capi formali eccezionali. In tal modo, sembrerai la parte e sentirai un profondo legame con la storia leggendaria della moda formale maschile.

Mentre esplori il mondo dell'abbigliamento formale, ricorda che la vera essenza di questo codice di abbigliamento non risiede solo negli abiti stessi, ma nella sicurezza, nell'equilibrio e nella sensibilità raffinata che porti all'occasione.

Combinando il tuo impeccabile abbigliamento formale con un incrollabile senso di sicurezza in te stesso, sarai pronto a lasciare un ricordo indelebile al tuo prossimo evento di alto profilo, facendo girare la testa e dominando la stanza con il tuo innegabile stile e grazia.

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

articoli simili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome