Al giorno d'oggi, poiché il tuo successo sociale e professionale dipende così tanto dalla tua immagine personale, avere un stilista personale la selezione rapida è fondamentale.
Tuttavia, con così tanti sedicenti stilisti online, trovare uno stilista personale per uomo autentico, altamente qualificato ed esperto è più facile a dirsi che a farsi.
Se non sei sicuro se assumere un consulente d'immagine o uno stilista personale, questa guida può aiutarti a comprendere le principali differenze.
Quindi, come trovare lo stilista personale più adatto alle tue esigenze, che tu voglia rinnovare il tuo guardaroba, perfezionare il tuo stile o ricevere consigli su ciò che più ti si addice?
In questo articolo parleremo delle domande essenziali da porsi quando si sceglie uno stilista personale altamente esperto e come capire se è la scelta migliore per sé.
Competenza nelle forme del corpo maschile
Capire il la forma del corpo unica del cliente è uno dei fattori più importanti nello stile personale.
Non tutti i vestiti sono adatti a ogni tipo di corporatura e il giusto personal stylist saprà come selezionare i capi che valorizzano i tuoi punti di forza, bilanciando al contempo le proporzioni.
Prima di assumere uno stilista, devi assicurarti di avere un alto livello di esperienza di lavoro con il tuo forma specifica del corpo.
Veri stilisti personali offriranno valutazioni gratuite della forma del corpo e consigli personalizzati in base alla tua figura, aiutandoti a sentirti sicuro delle tue scelte di abbigliamento.
Il sei forme primarie del corpo maschile per gli uomini sono il trapezio, il triangolo rovesciato, il rettangolo, l'ovale, il triangolo e la clessidra.
Ecco una panoramica di come lo stilista giusto dovrebbe approcciarsi a ogni forma del corpo:
1. Trapezoidale - Questa forma del corpo è ben proporzionata, con spalle larghe e vita e fianchi più stretti. Uno stilista personale si concentrerà su abiti che accentuano questa figura naturalmente equilibrata. La maggior parte degli stili si adatta a questa forma, ma un bravo stilista saprà come migliorare le tue proporzioni con abiti aderenti che mantengano l'equilibrio.
2. Triangolo invertito - Gli uomini con spalle larghe e vita stretta rientrano in questa categoria. Uno stilista personale spesso si concentrerà su abiti attillati che mettano in risalto il petto e le spalle senza far apparire la parte superiore del corpo sproporzionatamente grande. Camicie su misura e giacche strutturate funzionano bene per mantenere l'equilibrio.
3. Rettangolo - Gli uomini con spalle, vita e fianchi più o meno della stessa larghezza hanno una forma rettangolare. Uno stilista esperto userà indumenti strutturati o strati per creare più definizione nella parte superiore del corpo e aggiungere interesse visivo intorno alle spalle e al torace.
4. Ovale - Questa forma del corpo è caratterizzata da una sezione centrale più piena e spalle più strette. Uno stilista personale si concentrerà sulla creazione di un effetto snellente utilizzando linee verticali e colori più scuri, aggiungendo definizione alle spalle con giacche o blazer ben strutturati.
5. Triangolo - Gli uomini con fianchi più larghi e petto più stretto rientrano nella categoria triangolo. Un bravo personal stylist creerà equilibrio enfatizzando la parte superiore del corpo, utilizzando giacche strutturate e top aderenti che allargano spalle e petto.
6. Clessidra - Sebbene tradizionalmente associata alle donne, alcuni uomini presentano una forma a clessidra caratterizzata da una vita definita e spalle e fianchi bilanciati. Il tuo personal stylist dovrebbe lavorare per accentuare la vita assicurandosi che le proporzioni della parte superiore e inferiore del corpo siano armonizzate.
Competenza nei colori stagionali per uomo
Anche se vestibilità e stile sono fondamentali, i colori che indossi hanno un effetto altrettanto trasformativo sul tuo aspetto.
Qui è dove analisi cromatica stagionale entra in gioco: un ottimo metodo per determinare quali abiti, calzature e accessori si adattano al tono naturale della tua pelle, al colore dei tuoi capelli e dei tuoi occhi.
Gli stilisti personali altamente qualificati conoscono bene questa tecnica e si assicurano che gli abiti che selezionano e consigliano siano adatti al tuo corpo e valorizzino il tuo aspetto generale.
Analisi del colore stagionale divide gli uomini in quattro categorie di colori: primavera, estate, autunno e inverno.
Ogni stagione corrisponde a palette di colori specifiche che funzionano meglio in base alle tue sfumature naturali. Ecco una ripartizione di ciò che rappresenta ogni stagione:
Primavera - Gli uomini con sottotoni caldi, pelle chiara e capelli dorati o rossi spesso rientrano nella categoria primavera. Stanno meglio con colori caldi e vivaci come corallo, pesca e verde chiaro.
Estate - Gli uomini nella categoria estate hanno sottotoni freddi e caratteristiche più chiare, come pelle chiara e capelli chiari. Colori tenui e freddi come i pastelli, gli azzurri e la lavanda sono ideali per loro.
Autunno - Gli uomini autunnali hanno sfumature calde, capelli più scuri e una carnagione ricca. Risplendono in toni terrosi come oliva, senape, ruggine e marroni profondi.
Inverno - Gli uomini con colori invernali hanno solitamente sottotoni freddi, capelli scuri e pelle da chiara a olivastra. Stanno benissimo in tonalità fredde e audaci come blu navy, nero e rosso scuro.
Prima di scegliere uno stilista personale, è fondamentale assicurarsi che comprenda l'importanza dei colori stagionali e come integrarli nel proprio guardaroba.
Un bravo stilista utilizzerà queste palette per creare un guardaroba coerente e valorizzante, assicurandosi che ogni capo che indossi valorizzi i tuoi lineamenti naturali e ti faccia apparire al meglio.
Competenza negli stili di moda esistenti
Uno stilista personale veramente versatile e competente dovrebbe essere esperto in una vasta gamma di tecniche consolidate stili di moda.
Questa competenza consente loro di aiutarti trova uno stile di moda che risuonano con la tua personalità e il tuo stile di vita, o che ti aiutano a sperimentare nuove estetiche.
Quando si sceglie uno stilista, bisogna assicurarsi che abbia una conoscenza approfondita dei vari stili di moda, tra cui:
- Classico Vecchio Denaro – Uno stile raffinato e senza tempo, associato alla ricchezza tradizionale, caratterizzato da abiti su misura, maglieria di qualità e articoli di lusso sobri.
- preppy – Uno stile americano classico e pulito, caratterizzato da camicie Oxford, blazer, pantaloni cinesi e mocassini.
- Sloan Ranger – Uno stile tipicamente britannico dell'alta borghesia, caratterizzato da giacche di tweed, stivali di gomma e abiti ispirati alla campagna.
- Damerino – Uno stile raffinato ed elegante che presta particolare attenzione alla sartoria classica e agli accessori audaci.
- Bohemien/Boho Chic: Uno stile libero che fonde pezzi vintage e moderni, spesso includendo tessuti fluidi e accessori eclettici.
- Fricchettone: Uno stile che abbraccia la cultura indie e spesso include abiti vintage, occhiali dalla montatura spessa ed elementi artigianali.
- Annata: Uno stile che incorpora abiti e accessori dei decenni passati, spesso abbinati a pezzi moderni.
- Retro: Un'interpretazione moderna degli stili dei decenni passati, in particolare degli anni '50, '60 e '70.
- Grunge: Uno stile ispirato alla cultura rock degli anni '90, caratterizzato da camicie di flanella oversize, jeans strappati e anfibi.
- punk: Uno stile audace e ribelle che comprende giacche di pelle, magliette di band, jeans strappati e accessori particolari.
- Roccia: Simile al punk ma spesso più raffinato, caratterizzato da giacche di pelle, jeans attillati e stivali.
- Goto: Uno stile dark e drammatico, spesso caratterizzato da abiti neri, stivali pesanti e accessori di ispirazione gotica.
- Minimalista: Un'estetica elegante e sobria, incentrata su silhouette semplici e una tavolozza di colori neutri.
- Massimalista: Uno stile audace ed eclettico che abbraccia motivi, colori e pezzi particolari.
- Abbigliamento di strada: Uno stile casual e di ispirazione urbana che spesso include scarpe da ginnastica, felpe con cappuccio e magliette grafiche.
- Abbigliamento da lavoro: Uno stile ispirato agli abiti tradizionali dei lavoratori, caratterizzato da tessuti resistenti, design pratici e un'estetica rustica.
- Hip Hop: Uno stile influenzato dalla cultura urbana, spesso caratterizzato da abiti oversize, gioielli audaci e scarpe da ginnastica firmate.
- Pattinatore: Uno stile casual ispirato alla cultura dello skateboard, con abiti larghi, magliette grafiche e scarpe da skate.
- Surfista: Uno stile rilassato ispirato alla cultura da spiaggia, caratterizzato da pantaloncini da surf, infradito e magliette casual.
- Normcore: Uno stile che abbraccia la "mediocrità", caratterizzato da abiti casual poco appariscenti.
- Atletica: Uno stile alla moda che fonde abbigliamento sportivo e casual, sottolineando comfort e funzionalità.
- Abbigliamento tecnologico: Uno stile futuristico che unisce l'estetica urbana a tessuti funzionali, spesso impermeabili, e design innovativi.
- Avanguardia: Uno stile sperimentale e all'avanguardia che spinge i confini della moda convenzionale.
Uno stilista esperto dovrebbe essere in grado di spiegare questi stili, i loro contesti storici e come gli elementi di ciascuno di essi possono essere incorporati nel tuo guardaroba.
Dovrebbero anche imparare a combinare e abbinare diversi elementi di stile per creare un look unico, su misura per te.
Inoltre, il tuo stilista dovrebbe essere in grado di guidarti su come adattare questi stili alle diverse occasioni, dalle uscite informali agli eventi formali.
Inoltre, uno stilista deve avere una profonda conoscenza dei diversi codici di abbigliamento e i loro livelli di formalità, come Abito da mattina, Cravatta bianca, Cravatta nera, Abito da salotto, Formale aziendale, Casual business, Semplice ma elegante e Casual.
Dovrebbero anche essere abili nell'aiutarti a far evolvere il tuo stile nel tempo, forse incorporando elementi di stili diversi. estetica della moda man mano che cambiano i tuoi gusti e il tuo stile di vita.
Quando intervisti potenziali stilisti, chiedi loro di raccontarti la loro esperienza con questi diversi stili.
Uno stilista competente dovrebbe essere in grado di fornire esempi di come ha aiutato i clienti a incorporare elementi di questi stili nei loro guardaroba e di come ha mescolato estetiche diverse per creare look unici e personalizzati.
Ricorda che l'obiettivo non è necessariamente quello di attenersi rigorosamente a uno stile, ma di comprendere gli elementi di ciascuno e come possono essere utilizzati per migliorare la tua estetica personale.
Un bravo personal stylist ti aiuterà a destreggiarti tra questi diversi stili per creare un guardaroba versatile e fedele al tuo gusto personale.
Capire le tendenze della moda attuale
Uno stilista personale di alto livello dovrebbe avere il polso della situazione tendenze della moda del momento comprendendo al contempo quali tendenze sono passeggere e quali durature.
Dovrebbero essere in grado di integrare elementi di tendenza nel tuo guardaroba in un modo che risulti autentico rispetto al tuo stile e stile personale.
Cerca uno stilista che partecipi regolarmente alle sfilate di moda, segua pubblicazioni di moda autorevoli e abbia una forte presenza sui social media, dove spesso vengono presentate le tendenze della moda.
Tuttavia, dovrebbero anche essere in grado di individuare quali tendenze funzioneranno specificamente per te, anziché spingerti ad adottare ogni nuova moda.
Versatilità nello styling
I migliori personal stylist sanno lavorare con stili ed estetiche diversi.
Che tu stia cercando un restyling professionale del tuo guardaroba, un look casual per il fine settimana o degli outfit per le occasioni speciali, il tuo stilista dovrebbe essere in grado di soddisfare tutte le tue esigenze.
Chiedi ai potenziali stilisti di raccontarti la loro esperienza con stili diversi: da quello classico e conservativo a quello audace e all'avanguardia.
Uno stilista versatile può adattare i suoi consigli in base al tuo gusto personale, al tuo stile di vita e al immagine che vuoi proiettare.
Qualifiche ed esperienza professionali
Sebbene non esista una qualifica standardizzata per gli stilisti personali, è consigliabile cercare professionisti che abbiano una formazione formale in fashion design, styling o consulenza d'immagine.
Inoltre, sebbene gli stilisti personali e i consulenti d’immagine possano sembrare simili, spesso hanno qualifiche e aree di competenza diverse: comprendere queste differenze può aiutarti a scegliere il professionista più adatto alle tue esigenze.
Sebbene non esista una qualifica standardizzata per gli stilisti personali, è consigliabile cercare professionisti che abbiano una formazione formale in fashion design, styling o consulenza d'immagine.

Le certificazioni rilasciate da rinomati istituti di moda o l'appartenenza a organizzazioni di styling professionali possono essere buoni indicatori dell'impegno di uno stilista nei confronti della propria professione.
Considerate inoltre i loro anni di esperienza e la diversità della loro clientela.
Uno stilista che ha lavorato con diverse corporature, professioni e stili personali sarà probabilmente più preparato a soddisfare le tue esigenze specifiche.
Portafoglio e testimonianze dei clienti
Ogni personal stylist che si rispetti dovrebbe avere un portfolio dei propri lavori ed essere disposto a condividere le testimonianze dei clienti.
In questo modo potrai farti un'idea delle loro capacità di styling, della gamma di look che riescono a creare e del livello di soddisfazione dei loro clienti.

Non esitate a chiedere foto prima e dopo o esempi specifici di come hanno aiutato i clienti a raggiungere i loro obiettivi di stile. Questo può darvi un'idea concreta di cosa aspettarvi dai loro servizi.
Capacità comunicative e personalità adatta
Il rapporto tra te e il tuo personal stylist dovrebbe essere collaborativo e confortevole.
Un buon parrucchiere ascolterà le tue preferenze, le tue preoccupazioni e i tuoi obiettivi e ti comunicherà le sue idee in modo chiaro e rispettoso.

Durante la tua prima consulenza, fai attenzione a quanto il parrucchiere ti ascolta e a quanto efficacemente ti spiega i suoi suggerimenti.
Dovresti sentirti a tuo agio nell'esprimere le tue opinioni e nel porre domande.
Servizi offerti e struttura dei prezzi
Gli stilisti personali spesso offrono servizi che vanno da una consulenza una tantum a un supporto di styling continuo.
Molti clienti si chiedono se gli stilisti forniscono i vestiti come parte del loro servizio: capire cosa è incluso nei pacchetti di styling può aiutarti a pianificare il budget in modo appropriato.
Alcuni servizi comuni includono:
- Revisione e organizzazione del guardaroba
- Sessioni di shopping personali
- Pianificazione e styling dell'outfit
- Formazione e workshop di stile
- Stile per eventi speciali
Assicurati che lo stilista che scegli offra i servizi specifici di cui hai bisogno e che la sua struttura tariffaria sia in linea con il tuo budget.
Fai attenzione agli stilisti che propongono servizi o prodotti costosi di cui non hai bisogno o che non desideri.
Conclusione
Scegliere il giusto personal stylist è un passo cruciale per affinare la tua immagine personale e aumentare la tua sicurezza. Se ti stai chiedendo se il investire in una consulenza professionale d'immagine vale la pena, considera i benefici a lungo termine per la tua vita personale e professionale.
Fattori quali competenza nelle forme del corpo e nei colori stagionali, conoscenza degli stili storici e delle ultime tendenze, qualifiche, portfolio, capacità comunicative e servizi offerti sono essenziali nella scelta di uno stilista che ti aiuterà ad apparire e sentirti al meglio.
Ricorda, il miglior personal stylist è colui che capisce la moda e si prende il tempo di conoscerti come persona.
Dovrebbero essere in grado di tradurre la tua personalità, il tuo stile di vita e i tuoi obiettivi in un guardaroba che ti faccia sentire autenticamente te stesso e sicuro di te stesso e alla moda.
Prenditi il tempo necessario nel processo di selezione, fai tante domande e non aver paura di provare diversi stilisti prima di impegnarti in una relazione a lungo termine.
Con il giusto personal stylist al tuo fianco, sarai sulla buona strada per sviluppare uno stile distintivo che ti distinguerà nella tua vita personale e professionale.
Stile da vero gentiluomo
Prima di salutarci, ecco uno dei segreti meglio custoditi nei circoli dello styling maschile, un segreto che solo pochi consulenti d'immagine esperti conoscono o sono disposti a condividere.
Prima di tutto, la stile professionale richiede conoscere la forma unica del tuo corpo e tavolozza di colori stagionali – fattori fondamentali nella scelta della vestibilità perfetta vestiti in colori che si adattano alla tua pelle, ai tuoi occhi e ai tuoi capelli.
Solo allora uno stilista può impegnarsi in styling in base all'occasione, alla posizione, alla stagione e all'ora del giorno, con indumenti, calzature e accessori da stilisticamente rilevante, marchi di moda tradizionali per rappresentare un alto livello di sicurezza e successo.
La parte migliore? Puoi trovare la forma del tuo corpo, la palette di colori della stagione e lo stile di moda ideale, in meno di 5 minuti, da solo, gratuitamente, grazie ai nostri 4 semplici passaggi:
1. Trova la forma del tuo corpo
Capi diversi valorizzano persone diverse sagome, quindi conoscere la forma del tuo corpo è il primo passo per vestirti come un uomo sicuro di sé.
Per scoprire la forma unica del tuo corpo, segui il nostro quiz gratuito sulla forma del corpo per uomini.
Una volta individuata la forma unica del tuo corpo, fai il secondo quiz gratuito per scoprire la tua esclusiva tavolozza di colori.
2. Trova la tua tavolozza di colori unica
Ricorda, i capi che compongono il tuo abiti sono disponibili in vari colori e devi assicurarti che ogni tonalità si abbini al tuo colore naturale.
Per questo, devi scoprire il tuo tavolozza di colori stagionali, e puoi farlo prendendo il nostro quiz stagionale gratuito sui colori per uomini.
3. Trova il tuo stile di moda ideale
A questo punto dovresti già conoscere la forma del tuo corpo e la tua tavolozza di colori unica; il passo successivo è scoprire il tuo ideale stile di moda personale.
Il modo più veloce e semplice è prendere il nostro quiz gratuito sullo stile di moda per gli uomini; include il tuo stile ideale, idee di outfit, marchi di moda rilevanti e molto altro ancora.
4. Consulenza d'immagine professionale con The VOU
E se vuoi uno stile da professionista, in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno, puoi sempre chiedere al nostro consulenti d'immagine esperti e stilisti di moda aiuto.
servizi di styling per uomo sono i più completi e dettagliati sul mercato, supportati dai migliori stilisti che ti guideranno passo dopo passo nella creazione di look che comunichino ricchezza, eleganza e infiniti successi.
Ricorda, indossa i luxury brand non è sufficiente; per apparire alla moda, sicuri di sé e di successo, devi prima conoscere la forma del tuo corpo, la tavolozza dei colori e l'ideale stile personalee solo allora scegli lo stile in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno.
Contattaci Oggi per risparmiare grattacapi, tempo e denaro: è il momento di vestirsi come un gentiluomo sicuro di sé e di successo, con un gusto squisito per la moda: la prima valutazione dello stile è offerta da noi!
Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.