Brunello Cucinelli è un esempio di gusto raffinato ai vertici della moda di lusso.
In questo articolo scopriremo perché le creazioni di Cucinelli trovano riscontro in alcuni dei più affermati leader aziendali che danno più valore alla raffinatezza e alla qualità che all'ostentazione della ricchezza.
Per i dirigenti che hanno ottenuto un notevole successo, la scelta dell'abbigliamento va oltre il semplice abbigliamento: diventa una dichiarazione di filosofia personale e un riflesso del proprio approccio al business e alla vita.
Il marchio Brunello Cucinelli incarna un'intersezione unica di eccezionale artigianalità, pratiche commerciali etiche ed eleganza sobria, in perfetta sintonia con i valori delle figure imprenditoriali più rispettate di oggi.
Questa analisi completa esplorerà come l'impegno di Cucinelli verso un "capitalismo umanistico" e una qualità senza compromessi si traduca in capi che comunicano potere e successo senza ricorrere a loghi vistosi o design appariscenti.
Esamineremo perché investire in pezzi Cucinelli può migliorare la tua immagine professionale, contribuire a un lusso sostenibile ecosistema e forniscono valore a lungo termine sia nel tuo guardaroba che come oggetti da collezione.
Analizzando la storia del marchio, la sua filosofia di design e il suo posizionamento sul mercato, scoprirete perché Brunello Cucinelli è diventato un marchio di riferimento per CEO, imprenditori e leader del settore in tutto il mondo.
Quindi, che tu stia considerando il tuo primo capo Cucinelli o che tu voglia saperne di più sulla stimata casa italiana, Brunello Cucinelli è il punto di riferimento di lusso tranquillo ed ecco perché.
Lusso silenzioso o l'antitesi dell'ostentazione
Il lusso silenzioso, un concetto che ha acquisito importanza negli ultimi anni, rappresenta un passaggio dal consumo ostentato a un'espressione più raffinata e sobria di ricchezza e gusto.
Questo movimento, incarnato da marchi come Brunello Cucinelli, è caratterizzato da diversi attributi chiave che lo distinguono dai tradizionali marchi del lusso.
Sottigliezza nel design – Marchi di lusso silenziosi dare priorità a linee pulite, palette di colori neutri e un marchio minimo.
L'assenza di loghi vistosi o di motivi facilmente riconoscibili fa sì che la qualità dei materiali e della lavorazione parlino da sé.
Nel caso di Brunello Cucinelli, ciò si manifesta nell'uso di toni tenui come il beige, il grigio e il crema, con un'enfasi sulla consistenza e sulla vestibilità piuttosto che sul marchio evidente.
Materiali di qualità superiore – Il fondamento del lusso silenzioso risiede nell'uso di materiali eccezionali. Per Cucinelli, questo si traduce nel cashmere più pregiato, nelle pelli più morbide e nelle lane più lussuose.
L'esperienza tattile di questi materiali trasmette una sensazione di lusso che le persone più esigenti possono apprezzare senza bisogno di stimoli visivi.
Artigianato impeccabile – Marchi di super lusso investire molto nell'artigianato qualificato. L'impegno di Cucinelli verso l'artigianato tradizionale italiano assicura che ogni capo sia realizzato con precisione e cura.
Le cuciture fatte a mano, le finiture meticolose e l'attenzione ai dettagli sono i tratti distintivi di questo approccio.
Design senza tempo – Invece di inseguire tendenze passeggere, i marchi del lusso silenzioso si concentrano sulla creazione di pezzi duraturi.
Le collezioni Cucinelli presentano silhouette classiche e capi versatili che rimangono attuali stagione dopo stagione, rivolgendosi a chi considera il proprio guardaroba un investimento a lungo termine.
Esclusività attraverso la scarsità – A differenza dei beni di lusso prodotti in serie, i marchi di lusso silenziosi mantengono l'esclusività attraverso produzioni limitate e una distribuzione controllata.
I prodotti Cucinelli sono disponibili solo presso rivenditori selezionati e nelle boutique del marchio, il che ne accresce l'apprezzamento tra gli esperti.
Produzione etica – Il lusso silenzioso si estende oltre il prodotto e comprende pratiche aziendali responsabili.
L'approccio al capitalismo umanistico di Cucinelli, incentrato su salari equi e investimenti nella comunità, è in linea con i valori dei consumatori benestanti socialmente consapevoli.
Lusso esperienziale – Il processo di acquisto stesso diventa parte dell'esperienza di lusso.
Gli ambienti di vendita Cucinelli, con le loro atmosfere attentamente curate e il servizio personalizzato, creano un senso di esclusività e di appartenenza nei clienti.
Apprezzamento basato sulla conoscenza – Per apprezzare appieno il lusso silenzioso, è necessario un certo livello di competenza.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Sottigliezza nel design | Linee pulite, palette di colori neutri, branding minimo. Enfasi sulla texture e sulla vestibilità rispetto ai loghi evidenti. |
Materiali di qualità superiore | Utilizzo di materiali eccezionali come il cashmere più pregiato, pelli più morbide e lane lussuose. Si concentra sull'esperienza tattile. |
Artigianato impeccabile | Investimento massiccio in abilità artigianali. Cucitura a mano, rifiniture meticolose e attenzione ai dettagli. |
Design senza tempo | Concentratevi su pezzi duraturi con silhouette classiche. Articoli versatili che rimangono rilevanti in tutte le stagioni. |
Esclusività attraverso la scarsità | Tirature limitate e distribuzione controllata. Disponibile solo tramite rivenditori selezionati e boutique di marca. |
Produzione etica | Pratiche commerciali responsabili. Salari equi e investimenti nella comunità si allineano con i consumatori socialmente consapevoli. |
Lusso esperienziale | Ambienti di vendita curati nei minimi dettagli e un servizio personalizzato creano un senso di esclusività e appartenenza. |
Apprezzamento basato sulla conoscenza | Richiede competenza per essere apprezzato appieno. Comprendere l'approvvigionamento e la produzione aggiunge profondità alla proprietà. |
L'appello di Cucinelli agli imprenditori di successo
L'etica del lusso discreto trova profonda eco tra gli imprenditori affermati, elevando marchi come Brunello Cucinelli a una posizione di particolare fascino all'interno di questa fascia demografica esigente.
Nell'atmosfera rarefatta del mondo degli affari di alto livello, le ostentazioni di ricchezza possono apparire goffe e poco professionali.
Il lusso discreto consente alle persone di successo di vestirsi in modo consono al loro status, senza cadere nell'ostentazione.
L’eleganza discreta di Cucinelli comunica successo e gusto raffinato a chi sa riconoscere la qualità, senza alienarsi dai colleghi o dai clienti.
La selezione di marchi di lusso discreti dimostra una sofisticata concezione del valore.
Gli imprenditori astuti apprezzano la qualità dell'investimento a lungo termine insita in pezzi ben realizzati e senza tempo.
Questa prospettiva si allinea perfettamente con il pensiero strategico richiesto dai loro ruoli professionali.
Capi versatili e di alta qualità, realizzati da marchi come Cucinelli, semplificano il processo decisionale dei dirigenti indaffarati.
L'intercambiabilità e lo stile duraturo di questi pezzi consentono di vestirsi senza sforzo, risparmiando tempo prezioso nella routine quotidiana.
Indossare Brunello Cucinelli rappresenta un segnale chiaro per i propri colleghi, indicando l'appartenenza a un gruppo che premia la qualità, la sostenibilità e le pratiche aziendali etiche.
Questo sottile identificatore può favorire connessioni con persone che la pensano allo stesso modo in contesti professionali.
I materiali di qualità superiore e la meticolosa realizzazione dei capi Cucinelli garantiscono un comfort senza pari, un fattore cruciale per gli uomini d'affari che necessitano di un abbigliamento che garantisca prestazioni eccellenti durante lunghe giornate di lavoro e frequenti viaggi.
I leader aziendali che promuovono pratiche etiche e sostenibilità indossano Cucinelli perché creano un allineamento tra presentazione personale e principi professionali.
La familiarità e l'apprezzamento per marchi di lusso discreti come Cucinelli rappresentano una forma di capitale culturale negli ambienti imprenditoriali, dimostrando un livello di raffinatezza e consapevolezza globale molto apprezzato in questi contesti.
La natura sobria dei design di Cucinelli li rende adatti a diversi contesti culturali.
Questa versatilità si rivela preziosa per gli imprenditori che operano in diversi contesti internazionali.
Gli imprenditori di successo riflettono spesso sulla loro eredità e la costruzione superiore e i design senza tempo di Cucinelli sono visti come cimeli preziosi, in linea con una prospettiva a lungo termine sui beni personali.
Un guardaroba composto da pezzi di lusso sobrio può alleviare la fatica decisionale grazie alla sua semplicità e affidabilità.
Per i dirigenti di alto livello alle prese quotidianamente con decisioni complesse, questa semplificazione dello stile personale offre una gradita tregua.
Il fascino del lusso discreto, esemplificato da Brunello Cucinelli, per gli imprenditori esigenti risiede nella sua capacità di trasmettere successo, valori e raffinatezza senza ricorrere a palesi status symbol.
Offre un modo per assaporare e mostrare i frutti del proprio successo mantenendo un atteggiamento dignitoso e professionale.
Questo approccio al lusso si sposa perfettamente con le esigenze e i valori di affermati leader aziendali che danno priorità alla qualità, all'etica e all'eleganza discreta nella loro presentazione.
Le radici di Brunello Cucinelli – Dal cashmere al marchio globale
Il percorso di Brunello Cucinelli, da imprenditore di provincia a icona mondiale del lusso, è un esempio della forza della visione e dell'impegno incrollabile verso la qualità.
Nato nel 1953 a Castel Rigone, un piccolo borgo dell'Umbria, Cucinelli ha origini umili che hanno plasmato il suo futuro approccio al business e al lusso.
Nel 1978, all'età di 25 anni, Cucinelli fece una mossa audace che avrebbe segnato la sua carriera.
Riconoscendo il potenziale inutilizzato del cashmere colorato nella moda femminile, investì in questo tessuto lussuoso quando era utilizzato principalmente nell'abbigliamento maschile in toni neutri.
Questa decisione segnò la nascita del suo marchio omonimo e aprì la strada a una rivoluzione nel settore della maglieria di lusso.
L'attenzione iniziale di Cucinelli sui maglioni in cashmere dai colori vivaci ha rapidamente attirato l'attenzione dei consumatori attenti alla moda e degli addetti ai lavori del settore.
Il suo approccio innovativo a questo materiale tradizionale ha dato nuova vita alla maglieria, elevandola da capo di abbigliamento basico a simbolo di lusso e stile.
La traiettoria di crescita del marchio negli anni '1980 e '1990 è stata caratterizzata da un'espansione calcolata e da un'attenzione costante alla qualità.
Cucinelli ha costruito meticolosamente relazioni con i migliori produttori di cashmere, assicurandosi l'accesso alle materie prime più pregiate.
Questo impegno verso un approvvigionamento di qualità superiore è diventato un pilastro della reputazione del marchio.
Con l'aumento di popolarità del marchio, Cucinelli ha ampliato la sua offerta oltre la maglieria.
L'introduzione, negli anni 2000, di collezioni complete di prêt-à-porter sia per uomo che per donna ha consolidato la posizione di Brunello Cucinelli come marchio di lifestyle di lusso a tutto tondo.
Questa espansione ha mantenuto i principi fondamentali di materiali eccezionali e artigianalità che hanno caratterizzato la maglieria del marchio.
La quotazione dell'azienda alla Borsa di Milano nel 2012 ha segnato un nuovo capitolo nella sua storia.
Questa mossa ha fornito il capitale per un'ulteriore espansione, presentando al contempo sfide uniche nel bilanciare la crescita con la salvaguardia della qualità artigianale e dei principi etici del marchio.
Durante tutta questa crescita, Cucinelli è rimasto fermo nel suo impegno a produrre in Italia.
La decisione di centralizzare la produzione nel piccolo borgo umbro di Solomeo è diventata più di una strategia aziendale e si è evoluta in una dichiarazione filosofica sul ruolo dell'impresa nella società e sulla salvaguardia dell'artigianato.
Il capitalismo umanistico di Brunello Cucinelli
L'approccio al business di Brunello Cucinelli, che lui stesso definisce "capitalismo umanistico", distingue il marchio nel panorama del lusso.
Questa filosofia coniuga redditività e dignità umana, creando un modello aziendale che incontra il favore dei consumatori esigenti che cercano un significato oltre i beni materiali.
Al centro di questa filosofia c'è un profondo rispetto per l'artigiano: Cucinelli considera i suoi dipendenti non come semplici lavoratori, ma come abili artigiani la cui competenza e creatività sono parte integrante del successo del marchio.
Questo rispetto si manifesta in diversi modi concreti:
Ambiente di lavoro – La fabbrica di Solomeo, ospitata in un castello restaurato del XIV secolo, offre un ambiente di lavoro che ispira creatività e alimenta un senso di orgoglio.
L'ambiente circostante rispecchia la bellezza e la qualità dei prodotti che vi vengono creati.
Compensazione equa – Cucinelli è noto per pagare ai suoi artigiani salari notevolmente superiori allo standard del settore. Questo approccio garantisce che gli individui che creano articoli di lusso possano godere di un'elevata qualità della vita, allineando le pratiche del marchio con i suoi prodotti.
Equilibrio tra lavoro e vita privata – L'azienda impone rigidi orari di lavoro, vietando le e-mail dopo le 5:30 e nei fine settimana. Questa politica mira a fornire ai dipendenti ampio tempo per attività personali, familiari e arricchimento culturale.
Condivisione degli utili – Una parte degli utili aziendali viene reinvestita nella comunità di Solomeo e condivisa con i dipendenti, favorendo un senso di appartenenza collettiva e di successo condiviso.
Investimento Culturale – Cucinelli ha finanziato numerosi progetti culturali a Solomeo, tra cui un teatro, una biblioteca e una scuola di artigianato. Queste iniziative riflettono la sua convinzione che l'esposizione alla bellezza e alla cultura migliori sia la vita personale che la creatività professionale.
Questo approccio umanistico si estende alla visione che Cucinelli ha del cliente.
Il marchio rifugge le tattiche di marketing aggressive, concentrandosi invece sulla creazione di prodotti di tale qualità che parlano da soli.
Questa strategia è in linea con le preferenze delle persone di successo che danno più valore alla sostanza che all'esagerazione.
La filosofia di Cucinelli comprende anche un forte impegno verso la sostenibilità.
L'approccio del marchio alla responsabilità ambientale non è un recente adattamento alle tendenze del mercato, bensì un principio consolidato.
Questo impegno si manifesta nell'uso di materiali sostenibili, pratiche di produzione etiche e un'etica del design che privilegia i pezzi senza tempo rispetto alla moda usa e getta.
Il concetto di capitalismo umanistico ha profonde implicazioni sul modo in cui il marchio interagisce con la sua clientela ad alto reddito.
Crea una narrazione di lusso consapevole, in cui l'acquisto di un articolo Cucinelli diventa un investimento in una visione più ampia di pratiche aziendali etiche.
Per un leader aziendale esigente, indossare un capo Brunello Cucinelli non significa solo successo personale, ma anche allineamento con una visione più olistica del capitalismo, che bilancia profitto e responsabilità sociale.
Questa filosofia unica ha permesso a Brunello Cucinelli di ritagliarsi un'identità distinta nel mercato del lusso.
Si rivolge a persone di successo che cercano di riflettere i propri valori e successi attraverso la scelta dell'abbigliamento.
La storia di lusso etico del marchio trova riscontro in particolar modo tra i leader aziendali che si sforzano di implementare principi simili nelle proprie attività.
In sostanza, la storia e la filosofia di Brunello Cucinelli hanno creato più di un marchio di moda: hanno stabilito un paradigma del lusso in linea con i valori in evoluzione dell'élite mondiale.
L'artigianalità e l'approccio artigianale di Cucinelli
L'impegno di Brunello Cucinelli nel preservare e promuovere l'artigianalità italiana costituisce il fondamento dell'identità del marchio e del suo posizionamento nel tranquillo mercato del lusso.
Questo impegno si manifesta attraverso un approccio poliedrico che rende omaggio alle tecniche tradizionali, abbracciando al contempo l'innovazione.
Solomeo – La culla dell’artigianato
Il cuore dell’approccio artigianale di Cucinelli batte a Solomeo, borgo umbro del XIV secolo.
Cucinelli ha trasformato questo villaggio in un polo manifatturiero che incarna la sua visione di capitalismo umanistico.
Il restauro degli edifici storici di Solomeo per ospitare laboratori e uffici crea un ambiente in cui l'artigianato prospera in armonia con il patrimonio culturale.
Programmi di formazione artigianale
Consapevole dell'importanza di tramandare le competenze tradizionali, Cucinelli fondò la Scuola di Arti e Mestieri a Solomeo.
Questa istituzione offre corsi di sartoria, produzione di maglieria, taglio e rammendo. I giovani apprendisti imparano insieme ai maestri artigiani, assicurando la continuità di tecniche secolari.
Il programma di studi unisce competenze pratiche a corsi di storia dell'arte e filosofia, riflettendo la convinzione di Cucinelli nello sviluppo olistico degli artigiani.
Questo approccio non solo preserva le tecniche artigianali, ma infonde anche un profondo apprezzamento per il significato culturale del loro lavoro.
Laboratori specializzati
Il modello produttivo di Cucinelli ruota attorno a laboratori specializzati, ognuno dedicato a un aspetto specifico della creazione del capo:
Atelier di maglieria
Qui, esperti magliai lavorano con i filati di cashmere e lana più pregiati.
Tecniche come la tecnica dell'hand-linking, in cui i pezzi vengono uniti a mano senza soluzione di continuità, esaltano la qualità di ogni maglione e cardigan.
Laboratori di sartoria
I sarti esperti tagliano e realizzano i capi utilizzando metodi tradizionali. Tele imbottite a mano, asole cucite a mano e stiratura meticolosa sono i tratti distintivi dei tailleur Cucinelli.
Officina del cuoio
Abili artigiani della pelle realizzano accessori e capispalla utilizzando tecniche come la cucitura a mano e la pittura dei bordi per creare pezzi di qualità eccezionale.
Collaborazione con artigiani locali
Cucinelli estende il suo impegno artigianale oltre Solomeo, collaborando con una rete di artigiani locali in tutta l'Umbria e nelle regioni limitrofe.
Questo approccio sostiene i laboratori più piccoli e preserva le specialità regionali, dai ricami elaborati alle tecniche di tintura specializzate.
Innovazione nell'artigianato tradizionale
Pur essendo profondamente radicato nella tradizione, l'approccio di Cucinelli all'artigianato abbraccia anche l'innovazione.
Il marchio investe in ricerca e sviluppo per potenziare le tecniche tradizionali con la tecnologia moderna:
Incombenza avanzata – I telai all'avanguardia sono programmati per riprodurre complessi modelli di maglieria a mano, garantendo coerenza nei disegni intricati e mantenendo al contempo la sensazione tattile della maglieria artigianale.
Taglio Laser – Per la pelletteria viene utilizzato il taglio laser di precisione, che garantisce la precisione nei modelli complessi e riduce gli sprechi.
Modellazione 3D – La progettazione assistita da computer viene utilizzata nelle prime fasi di sviluppo del prodotto, consentendo una prototipazione precisa prima di iniziare la lavorazione artigianale.
Controllo Qualità Cucinelli
L'approccio artigianale si estende a rigorosi processi di controllo qualità:
Ispezioni multiple – Ogni capo viene sottoposto a numerosi controlli durante tutto il processo produttivo, con maestri artigiani che supervisionano la qualità in ogni fase.
Rifinitura a mano – Gli ultimi ritocchi, come l'applicazione dei bottoni e la stiratura delle cuciture, vengono eseguiti a mano per garantire la perfezione.
Test di usura – I prototipi vengono sottoposti a approfonditi test di usura per valutare comfort, durata e prestazioni in condizioni reali.
Selezione dei materiali: i tessuti più pregiati
L'impegno costante di Brunello Cucinelli per la qualità inizia con la selezione meticolosa dei materiali.
La filosofia di approvvigionamento del marchio è guidata dalla ricerca delle fibre naturali più pregiate al mondo, coniugando considerazioni etiche con l'attenzione alla qualità superiore.
La reputazione di Cucinelli è costruita su cachemiree l'approvvigionamento di questa preziosa fibra da parte del marchio è intransigente:
Le fibre di cashmere più pregiate provengono dal ventre delle capre Hircus nella Mongolia Interna e nella regione cinese dell'Alashan.
Il clima rigido di queste zone produce capre con fibre eccezionalmente fini e lunghe.
Per garantire morbidezza, resistenza e una formazione minima di pilling, vengono selezionate solo le fibre più lunghe e fini, che solitamente misurano 34-36 millimetri di lunghezza e 14-15 micron di diametro.
Cucinelli collabora a stretto contatto con i pastori, promuovendo pratiche sostenibili che proteggono sia le capre sia il loro ambiente.
Il marchio paga prezzi elevati per garantire un trattamento etico degli animali e un giusto compenso per i pastori.
Il cashmere grezzo viene sottoposto a un processo di pulitura e finitura in più fasi per rimuovere i peli di guardia più grossolani, ottenendo un filato puro e ultra morbido.
Mentre il cashmere può essere la firma di Cucinelli, il marchio lana la selezione è altrettanto attenta.
La lana Merino proviene principalmente dall'Australia e dalla Nuova Zelanda; Cucinelli seleziona lana Merino superfine, utilizzando spesso fibre sottili fino a 15.5 micron per i tessuti da abito.
Il marchio lavora anche con lane speciali come la vigogna del Perù e il qiviut del bue muschiato artico, apprezzate per la loro eccezionale morbidezza e rarità.
Per i suoi abiti e gli abiti formali, Cucinelli predilige la lana pettinata, utilizzando fibre a fibra lunga che vengono pettinate, allineate e filate in filati lisci e lucenti.
Per di cotone Per i suoi indumenti, Cucinelli si rifornisce solo delle migliori varietà a fibra lunga, come l'egiziano Giza 45, un raro cotone a fibra extra-lunga, che costituisce meno dello 0.5% della produzione annuale di cotone dell'Egitto ed è apprezzato per la sua lucentezza setosa e la sua eccezionale resistenza.
Il cotone Sea Island viene coltivato in quantità limitate nei Caraibi ed è apprezzato per la sua straordinaria lunghezza, finezza e resistenza.
Cucinelli integra sempre più il cotone biologico nelle sue collezioni, collaborando con agricoltori che rispettano rigorosi standard ambientali e sociali.
Cucinelli lino proviene dai migliori produttori europei provenienti da Belgio e Francia.
Cucinelli utilizza spesso filati complessi, come il lino mescolato alla seta o al cashmere, per creare tessuti dalle texture e dalle prestazioni uniche.
Per seta Per i suoi indumenti e accessori, Cucinelli si rifornisce di seta esclusivamente da storiche tessiture di Como, in Italia, e Lione, in Francia, note per la loro artigianalità e le tecniche innovative.
Cucinelli garantisce che la sua seta venga prodotta in condizioni etiche, collaborando con fornitori che danno priorità a pratiche sostenibili e umane.
Cucinelli pelle I prodotti rappresentano il meglio della tradizione conciaria italiana, realizzata dagli esperti della Toscana, in particolare nel polo della lavorazione della pelle di Santa Croce sull'Arno.
Molte delle pelli Cucinelli sono conciate al vegetale, un processo che richiede molto tempo ma che conferisce colori intensi e naturali e una sensazione morbida al tatto.
Quando utilizza pelli esotiche, Cucinelli garantisce il rispetto delle convenzioni internazionali sulle specie in via di estinzione e sulle pratiche di approvvigionamento etico.
Pur concentrandosi principalmente sulle fibre naturali, Cucinelli esplora anche materiali innovativi e sostenibili, come il cashmere riciclato, per ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale.
Per l'abbigliamento tecnico, Cucinelli utilizza fibre sintetiche ecologiche derivate da risorse rinnovabili, chiamate anche sintetiche bio-based.
Il team di ricerca e sviluppo del marchio esplora costantemente nuove miscele di fibre che uniscono lusso naturale a caratteristiche prestazionali migliorate.
Grazie a questo approccio meticoloso alla selezione e all'approvvigionamento dei materiali, Brunello Cucinelli garantisce che ogni capo nasca dai migliori ingredienti possibili.
Questo impegno per la qualità al livello più fondamentale sottolinea la posizione del marchio nel mercato del lusso discreto, rivolgendosi a persone esigenti che apprezzano la differenza sottile ma significativa che i materiali di qualità superiore apportano all'aspetto, alla sensazione e alla longevità dei loro capi.
Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.
私たちはここ東京でこのレーベルが大好きです。このブランドのスーツを着ている人は、おそらく銀行かメディアで働いているでしょう.
Sì, Cucinelli è un marchio che adoro. Artigianato incredibile, qualità, stile e, naturalmente, prezzi folli, ma è proprio questo il punto.
Cucinelli è solo un'alternativa più economica a Loro Piana e lo sanno tutti.
Qui lo chiamiamo Cucini ed è un grosso problema grazie a Zukerberg, Musk e altri grandi imprenditori della tecnologia che indossano questa etichetta italiana. Un nome davvero grande, se lo possiedi, significa che hai un sacco di soldi.
Naaah, Brunello Cucinelli non è più una dichiarazione di ricchezza e gusto, come qualcuno qui ha detto, ora è la versione più economica di LP
In realtà Brunello Cucinelli ha i tessuti di migliore qualità e il cashmere più lussuoso, quindi basta con il bull-marketing di Loro Piana, molte persone qui sono probabilmente pagate da loro per commentare. Conosco i miei marchi, sono italiano.