£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Stili di abiti da lavoro che ogni gentiluomo dovrebbe possedere (Top 10)

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

In questo articolo [Nascondere]

Nella moda maschile, pochissimi capi suscitano lo stesso rispetto e la stessa autorità di un abito confezionato su misura, che simboleggia tradizioni e successi secolari.

Che si tratti di muoversi nei corridoi del potere, di partecipare a riunioni aziendali di alto livello o di assistere ai momenti più significativi della vita, è fondamentale comprendere i diversi stili di abito.

In questo articolo presenteremo dieci stili di abito essenziali che ogni gentiluomo dovrebbe conoscere e avere nel suo guardaroba più ricco.

Metteremo in risalto i dettagli più sottili, come il leggero risvolto del bavero, le proporzioni della linea di cintura e la disposizione dei bottoni, come segreti per distinguere un capo sartoriale eccezionale da uno ordinario.

Dalle spalle strutturate di Riga di Savile al morbido drappeggio di Sartoria napoletana, ogni stile di abito racconta la sua storia e ha uno scopo distinto nell'abbigliamento di un gentiluomo elegante guardaroba curato.

Dai colori ai tessuti, dai marchi tradizionali agli stilisti all'avanguardia, ti forniremo le conoscenze necessarie per prendere decisioni consapevoli sul tuo guardaroba professionale. Cominciamo.

1. Completo due pezzi – Fondazione abbigliamento business

L'abito a due pezzi è il caposaldo dell'abbigliamento professionale maschile e rappresenta il perfetto equilibrio tra formalità e versatilità.

Nato dalle sale fumatori di Gran Bretagna vittoriana, questo stile si è evoluto dalle sue origini aristocratiche fino a diventare lo standard mondiale per l'abbigliamento business.

Un abito a due pezzi ben realizzato inizia dalla linea delle spalle della giacca.

Mentre i tagli americani favoriscono una spalla naturale e Sartoria italiana adotta una costruzione più leggera, lo stile britannico privilegia spalle strutturate con leggera imbottitura in una silhouette elegante e meno aggressiva.

La lunghezza della giacca dovrebbe coprire elegantemente i sedili, con le maniche che finiscono esattamente all'altezza dell'osso del polso, lasciando fuoriuscire 1.5 centimetri di polsino della camicia.

Colori del vestito da lavoro

Negli ambienti aziendali britannici, il completo blu navy a due pezzi regna sovrano. L'opzione più versatile è un blu navy intenso e profondo che, in certe luci, sembra quasi blu notte.

Questa tonalità, resa popolare da artigiani della moda come Henry Poole, è perfetta per le riunioni mattutine e per gli eventi serali.

Per chi cerca varietà, il blu navy francese offre un'alternativa leggermente più luminosa, particolarmente adatta ai mesi primaverili ed estivi.

La seconda tonalità essenziale è il grigio antracite, un colore che trasmette autorevolezza senza la formalità del nero.

Gli abiti grigio medio, pur essendo perfettamente accettabili, vanno scelti con attenzione: sono perfetti nei settori creativi, ma potrebbero apparire troppo casual in contesti bancari o legali tradizionali.

Modelli chiave

Mentre gli abiti a tinta unita offrono una versatilità senza pari, i motivi più discreti trasformano un abito in due pezzi da banale a memorabile.

Una delicata trama a occhio di pernice, quasi impercettibile a distanza di conversazione, aggiunge profondità e interesse.

Per chi è sicuro del proprio stile, un delicato motivo Principe di Galles in blu navy e grigio rappresenta un'opzione sofisticata, adatta anche alle sale riunioni.

Interpretazioni moderne

Le moderne sartorie britanniche hanno iniziato a incorporare elementi contemporanei pur mantenendo proporzioni classiche.

Richard James e Thom Sweeney guidano questa evoluzione, proponendo abiti a due pezzi con giacche leggermente più corte e pantaloni più stretti che si rivolgono ai professionisti più giovani.

Case notevoli

Al vertice della lavorazione artigianale degli abiti in due pezzi, Anderson e Sheppard continua a sostenere il taglio drappeggiato, creando abiti che si muovono con eleganza seguendo i movimenti di chi li indossa.

Cacciatore offre un'alternativa più strutturata, con la sua caratteristica chiusura a un bottone e spalle robuste.

Se cerchi un lusso contemporaneo con credenziali tradizionali, Gieves & Hawkes rappresenta un'eccellente via di mezzo.

Nel regno del prêt-à-porter, istituzioni britanniche come Hackett London e Richard James offrono esemplari abiti a due pezzi che catturano Stile Savile Row a prezzi più accessibili.

Se stai cercando un mix di sprezzatura italiana di origini britanniche, Chester Barrie è un'eccellente sintesi di entrambe le tradizioni.

Suggerimenti per lo styling

La versatilità del completo a due pezzi consente numerose interpretazioni: con una camicia con colletto alla francese e una cravatta in seta stampata, rappresenta il massimo dell'eleganza aziendale.

In coppia con a camicia Oxford abbottonata e cravatta lavorata a maglia, adotta un'immagine più rilassata, adatta alle attività creative.

Nei mesi estivi, la giacca può essere indossata separatamente con pantaloni grigi, anche se in ambienti più tradizionali è opportuno usare cautela in questo tipo di abbigliamento.

Nella scelta del peso del tessuto, la lana super 120s - 130s offre l'equilibrio ideale tra resistenza e lusso, ideale per essere indossato tutto l'anno nei climi britannici.

I tessuti più pregiati dovrebbero essere riservati ad abiti occasionali, poiché la natura delicata dei tessuti super 150 e superiori richiede un utilizzo estremamente attento.

2. Completo a tre pezzi – Un segno distintivo

L'abito a tre pezzi rappresenta l'apice dell'eleganza classica abbigliamento da ufficio, aggiungendo raffinatezza attraverso la sua definizione panciotto componente.

Originario della corte di Carlo II, questo stile ha mantenuto la sua posizione di più formale tra gli abiti da lavoro quotidiani.

L'aggiunta di un gilet eleva l'insieme da semplice abbigliamento da lavoro a un livello di eccellenza sartoriale.

Un completo da tre pezzi dalla vestibilità adeguata crea una linea ininterrotta dalla spalla alla punta, con il gilet che copre completamente la cintura dei pantaloni.

La giacca dovrebbe incorniciare perfettamente il gilet, lasciando intravedere circa 2.5 centimetri del bordo inferiore del gilet quando è abbottonato.

Colori del vestito da lavoro

Il grigio Oxford è la scelta per eccellenza per un abito a tre pezzi, soprattutto nel settore bancario e finanziario.

Questo colore, più scuro del grigio medio ma più chiaro del carbone, conferisce autorevolezza evitando la severità del nero.

Il blu notte rappresenta un'alternativa elegante, particolarmente efficace se esposto alla luce artificiale, dove appare più intenso del nero.

Per chi svolge professioni meno conservative, una lana pettinata color marrone scuro rappresenta un'opzione sofisticata, particolarmente indicata per l'autunno e l'inverno.

In genere, nei completi a tre pezzi andrebbero evitati i colori più chiari, poiché potrebbero risultare troppo vistosi e sminuire la formalità intrinseca dello stile.

Modelli distinti

Le righe gessate restano la scelta classica per i completi a tre pezzi, con linee verticali che allungano la silhouette.

La striscia di corda, una versione più pronunciata della striscia di gesso, è un esempio di tradizione bancaria e di autorevolezza dei progetti.

Le tenui varianti di grigio dello stile check-in Principe di Galles rappresentano un'eccellente alternativa per chi desidera mantenere la formalità esprimendo al contempo la propria individualità.

La trama a occhio di pernice è forse l'opzione più versatile, poiché conferisce consistenza senza un motivo evidente.

Applicazioni moderne

Le interpretazioni contemporanee dell'abito a tre pezzi si sono evolute per adattarsi ai gusti moderni, nel rispetto dei principi tradizionali.

Thom Sweeney e Richard James propongono giacche leggermente più corte e gilet dal taglio più alto che creano una silhouette più dinamica.

Il moderno completo a tre pezzi presenta spesso un gilet leggermente più basso rispetto ai suoi omologhi storici, anche se non dovrebbe mai rivelare la camicia tra il gilet e i pantaloni.

Le case più importanti ora propongono abiti da tre pezzi in tessuti più leggeri, rendendoli più pratici da indossare tutto l'anno.

Sarti prestigiosi

Henry Poole, il creatore dello smoking originale, rimane un esempio di eccellenza nell'abito a tre pezzi, in particolare nella realizzazione di motivi a righe formali.

Il taglio drappeggiato caratteristico di Anderson & Sheppard si adatta magnificamente ai completi a tre pezzi, offrendo un comfort eccezionale nonostante lo strato aggiuntivo.

Huntsman eccelle negli abiti strutturati a tre pezzi e la sua eredità militare è evidente nelle linee pulite e nelle spalle pronunciate.

Per chi cerca opzioni prêt-à-porter, Gieves & Hawkes offre un'eccellente selezione che mantiene gli standard di Savile Row.

La linea Kingsman di Huntsman offre un'interpretazione contemporanea del classico abito a tre pezzi, ispirata al cinema ma ancorata alla tradizione.

Elementi di stile

Il gilet consente una discreta espressione personale attraverso la scelta del tessuto posteriore e delle spalline regolabili.

Le opzioni tradizionali includono un bordo inferiore dal taglio dritto per una maggiore formalità, mentre una punta leggermente appuntita offre un tocco di stile in più.

Il gilet con risvolti, pur essendo più insolito, aggiunge un ulteriore grado di formalità, adatto alle occasioni di lavoro più importanti.

Per mantenere una linea pulita quando si è seduti, la lunghezza ottimale dei pantaloni dovrebbe essere leggermente più corta rispetto a quella di un abito a due pezzi.

È possibile indossare orologi a catena o da taschino Albert, anche se i praticanti moderni dovrebbero usare moderazione per evitare di apparire come in costume.

Adattamenti stagionali

Le lane più leggere (9-11 once) sono adatte per l'estate, pur mantenendo l'aspetto strutturato essenziale per i completi a tre pezzi.

Le varianti invernali sono realizzate in tessuti più pesanti (12-13 g), che cadono in modo più efficace e forniscono un calore gradito.

Per evitare il surriscaldamento, il gilet può essere realizzato con un tessuto leggermente più leggero rispetto alla giacca e ai pantaloni.

Sebbene meno comuni negli ambienti lavorativi, i completi in tre pezzi in flanella offrono un'eleganza eccezionale per l'autunno e l'inverno.

3. Abito monopetto – Il classico moderno

L'abito monopetto è oggi il modello di abito da lavoro più versatile e ampiamente indossato.

Le sue linee pulite e il suo aspetto sobrio lo rendono la scelta perfetta per qualsiasi occasione aziendale.

La caratteristica distintiva risiede nella sua semplicità: una sola fila di pulsanti, sovrapposizioni minime e linee pulite e verticali.

La moderna sartoria britannica privilegia una silhouette leggermente avvitata, creando una sottile forma a "V" dalla spalla al bottone.

Questo stile si adatta in particolar modo alle corporature snelle e atletiche, anche se un abito sartoriale può adattarsi a qualsiasi tipo di corpo.

Colori del vestito da lavoro

Il blu medio rappresenta l'attuale standard di riferimento per l'abito monopetto, offrendo una perfetta versatilità per gli ambienti aziendali moderni.

Il blu avio rappresenta un'alternativa contemporanea, particolarmente indicata per le foto, e adatta alla maggior parte delle carnagioni.

Per gli ambienti più conservativi, il grigio ardesia rappresenta un'eccellente scelta che coniuga tradizione e modernità.

Il color carbone più scuro è perfetto per gli eventi serali, pur mantenendo la praticità diurna.

Gli uomini che lavorano nei settori creativi potrebbero prendere in considerazione il marrone tabacco o il verde scuro, colori tradizionalmente riservati all'abbigliamento country che ora trovano spazio anche in contesti urbani creativi.

Modelli essenziali

Il modello a quadri è emerso come il modello preferito dall'uomo d'affari moderno, poiché offre un interesse visivo mantenendo al contempo credibilità professionale.

Le strisce ombreggiate rappresentano un'alternativa discreta alle tradizionali righe sottili, creando profondità senza esagerare.

Le trame a pelle di squalo, che creano una delicata lucentezza sotto la luce, offrono una consistenza senza motivi evidenti.

Le interpretazioni moderne del classico motivo a spina di pesce, realizzate in blu anziché nei tradizionali grigi, offrono un tocco contemporaneo ai motivi tradizionali.

Interpretazioni moderne

La sartoria britannica contemporanea si è evoluta verso una silhouette più aderente, senza però raggiungere i tagli estremamente aderenti tipici della moda europea.

L'ideale attuale è avere giromanica leggermente più alti e una giacca leggermente più corta, creando una silhouette dinamica.

Le configurazioni a due bottoni dominano il panorama moderno degli abiti monopetto, anche se gli abiti a un bottone hanno guadagnato popolarità per le loro linee pulite.

La sottile compressione in vita è diventata più pronunciata nei tagli moderni, senza però mai arrivare al punto di essere costrittiva.

Case leader

Richard James è all'avanguardia nel movimento contemporaneo e propone abiti monopetto che bilanciano perfettamente elementi moderni e tradizionali.

Paul Smith propone modelli monopetto con una sottile eccentricità britannica, spesso impreziositi da fodere inaspettate o dettagli lavorati.

Hackett mantiene un approccio più tradizionale, pur incorporando proporzioni e tessuti moderni.

Timothy Everest coniuga lo stile su misura con quello contemporaneo, proponendo abiti monopetto che si adattano perfettamente agli ambienti professionali creativi.

Per un lusso accessibile, Reiss e Charles Tyrwhitt propongono soluzioni ben tagliate che catturano lo stile di Savile Row a prezzi accessibili.

Approcci di stile

L'abito monopetto si adatta perfettamente a diversi ambienti lavorativi grazie allo stile studiato nei minimi dettagli.

Per gli uffici tradizionali, abbina camicie con colletto alla francese e classiche cravatte color granatina in toni complementari.

Nei luoghi di lavoro creativi è possibile sperimentare camicie con il colletto alla coreana o dolcevita in lana merino pregiata in inverno.

La giacca si abbina particolarmente bene a pantaloni spaiati, estendendo la sua versatilità oltre il completo abbinato.

Semplici fazzoletti da taschino in lino bianco o con fantasie discrete possono valorizzare il look senza risultare appariscenti.

Occasioni moderne

Perfetto per l'abbigliamento business quotidiano, il completo monopetto si adatta perfettamente sia agli eventi diurni che a quelli serali.

Meno formale del suo omologo doppiopetto, mantiene comunque autorevolezza negli ambienti aziendali.

Questo stile è particolarmente adatto ai viaggi di lavoro, perché non si sgualcisce e mantiene la forma per tutto il giorno.

Per gli eventi estivi, abiti più leggeri in un brillante blu navy o grigio sono perfetti come abbigliamento da lavoro per la stagione calda.

4. Abito doppiopetto – Dichiarazione di potenza

L'abito doppiopetto cattura l'attenzione grazie alle spalle pronunciate, ai revers a lancia e alla chiusura anteriore sovrapposta.

Ispirato alle uniformi della marina, questo stile trasmette autorità e sicurezza negli ambienti lavorativi.

La classica configurazione a sei pulsanti, con due pulsanti funzionanti, rimane la soluzione più lusinghiera ed equilibrata.

Le interpretazioni moderne hanno attenuato la rigidità militare, pur mantenendo la presenza imponente dell'abito.

Se indossata correttamente, la giacca doppiopetto dovrebbe cadere ordinatamente quando è abbottonata, senza tirare sul petto o sui fianchi.

Colori del vestito da lavoro

Il blu navy è la scelta definitiva, poiché rende omaggio alla tradizione marittima dello stile, garantendo al contempo un tocco aziendale.

Il blu notte è forse la scelta più sofisticata per le occasioni aziendali serali, in quanto appare più intenso del nero sotto la luce artificiale.

Il grigio Banker, un antracite intenso con sfumature delicate, rappresenta un'eccellente alternativa per gli ambienti aziendali tradizionali.

Il grigio città, leggermente più chiaro del carbone, offre versatilità in diverse occasioni di lavoro e stagioni.

Per chi lavora in ambiti creativi, il blu inchiostro offre un tocco contemporaneo al tradizionale blu navy, apparendo quasi nero in determinate condizioni di luce.

Modelli di firma

Le righe a corda restano la scelta classica per i completi doppiopetto, soprattutto nei quartieri finanziari.

Il motivo Glen check in blu navy o grigio offre un'alternativa sofisticata che mantiene un'immagine professionale.

Le strisce ombreggiate offrono un'interpretazione moderna delle tradizionali strisce bancarie, conferendo una discreta profondità anziché un netto contrasto.

I motivi a occhio di pernice nei toni scuri creano un interesse visivo, pur mantenendo il carattere formale dell'abito.

Stile contemporaneo

La sartoria moderna ha perfezionato la silhouette doppiopetto, eliminando il volume in eccesso senza rinunciare alla presenza.

Il taglio odierno presenta un giromanica più alto e una lunghezza della giacca leggermente più corta rispetto ai modelli tradizionali.

L'avvolgimento della giacca è stato ridotto, creando una linea più pulita pur mantenendo la caratteristica sovrapposizione.

I revers a lancia sono stati moderatamente ristretti, pur rimanendo orgogliosamente pronunciati rispetto agli abiti monopetto.

Case illustri

Anderson & Sheppard crea eccezionali abiti doppiopetto caratterizzati dal loro caratteristico taglio drappeggiato.

Huntsman propone una silhouette più ispirata allo stile militare, con spalle più pronunciate e una vita marcata.

Gieves & Hawkes attinge alla propria tradizione navale per realizzare modelli autorevoli ma al tempo stesso eleganti.

Maurice Sedwell è specializzato nella creazione di abiti doppiopetto che uniscono potenza e grazia.

Per il prêt-à-porter, Chester Barrie e Ralph Lauren Purple Label offrono eccellenti interpretazioni dello stile.

Principi di stile

Gli abiti doppiopetto richiedono una camicia formale; è preferibile optare per colletti francesi o alla francese piuttosto che per quelli con bottoni.

Le cravatte devono essere abbastanza spesse da bilanciare i revers a lancia; si consigliano cravatte in seta pesante o in tessuti granatina.

Particolarmente indicati sono gli accessori cittadini tradizionali: spille da cravatta in argento, orologi classici e fazzoletti da taschino tradizionali.

La formalità dello stile si abbina naturalmente alle scarpe Oxford, in particolare quelle nere, adatte agli ambienti aziendali tradizionali.

Impostazioni professionali

Perfetto per riunioni del consiglio di amministrazione e presentazioni ai clienti in cui è necessario trasmettere autorevolezza.

Ideale per eventi aziendali formali ed eventi serali in cui è richiesto un abbigliamento sofisticato.

Particolarmente adatto agli ambienti finanziari e legali in cui prevale l'abbigliamento aziendale tradizionale.

Questo stile è particolarmente indicato per le corporature più alte, ma può essere adattato a qualsiasi corporatura.

Per le occasioni importanti in cui fare bella figura è più importante, si consiglia di indossare un abito doppiopetto.

5. Abito Slim-Fit – Eleganza professionale moderna

L'abito slim-fit incarna il meglio della sartoria contemporanea, offrendo una silhouette raffinata che rispecchia la sensibilità moderna.

Questo stile ha preso forma nella tradizione sartoriale italiana, per poi essere perfezionato dalle case britanniche e adattato all'abbigliamento business contemporaneo.

La caratteristica distintiva risiede nella silhouette aderente, che segue le linee naturali del corpo senza costringerlo.

Le moderne interpretazioni britanniche bilanciano i tagli drammatici italiani con la tradizionale sobrietà inglese, creando una silhouette appropriata dal punto di vista professionale.

Il risultato offre un'energia decisamente giovanile, pur mantenendo la serietà necessaria per gli ambienti aziendali.

Colori del vestito da lavoro

Il blu navy brillante è diventato il biglietto da visita dell'abito slim-fit, offrendo un'interpretazione contemporanea del tradizionale blu business.

Il blu petrolio offre un'alternativa moderna, particolarmente adatta ai professionisti del settore creativo e tecnologico.

Il grigio acciaio offre un look nitido e contemporaneo, che si adatta eccezionalmente bene ai profili aziendali e alle immagini aziendali.

Il blu avio conferisce una freschezza moderna all'abbigliamento da lavoro, particolarmente indicato nei mesi primaverili ed estivi.

Per i professionisti creativi, il marrone nei toni del bronzo offre un'alternativa contemporanea che li distingue, mantenendo al contempo la loro credibilità professionale.

Modelli contemporanei

I micro-fantasie si sono affermati come la scelta definitiva per gli abiti attillati, conferendo un tocco di sobrietà senza sopraffare le linee pulite.

I motivi a puntini in variazioni tonali creano una profondità sofisticata, mantenendo al contempo una sobrietà professionale.

Le interpretazioni moderne dei classici motivi a scacchi Glen, in scala ridotta, si adattano particolarmente bene a questo taglio.

I motivi a spina di pesce tono su tono conferiscono consistenza e interesse, rispettando al contempo il carattere moderno dell'abito.

Le trame a occhio di pernice superfini rappresentano forse l'opzione più versatile, creando un effetto interessante senza uno schema evidente.

Esecuzione moderna

La giacca deve seguire attentamente le linee del busto, consentendo al contempo movimenti naturali, in particolare sulle spalle.

Le estremità delle maniche sono più alte rispetto ai tagli tradizionali, creando una linea più pulita lungo la parte superiore del braccio.

I pantaloni seguono la linea naturale della gamba senza stringere, assottigliandosi delicatamente fino a una caviglia stretta.

La lunghezza della giacca solitamente è leggermente più alta rispetto ai tagli tradizionali, creando proporzioni dinamiche e contemporanee.

Bisogna prestare particolare attenzione alla vestibilità delle spalle, poiché il taglio sottile offre meno margine di errore rispetto ai modelli tradizionali.

Case di stile leader

Thom Sweeney è un pioniere nella sartoria slim-fit contemporanea, che bilancia proporzioni moderne con l'artigianalità tradizionale.

Richard James propone forse l'abito slim-fit prêt-à-porter per eccellenza, che cattura lo stile Mayfair e lo adatta a un pubblico più giovane.

Ozwald Boateng conferisce un'energia vibrante allo stile, spesso inserendo sottili variazioni di colore in abiti altrimenti adatti all'ufficio.

Tiger of Sweden rappresenta un ottimo punto di partenza per la sartoria slim-fit, proponendo interpretazioni scandinave pulite dello stile britannico.

Reiss mantiene una posizione di forza nel mercato del lusso accessibile, con abiti slim-fit che catturano lo stile di Savile Row a prezzi accessibili.

Istruzioni per lo stile

Gli abiti attillati richiedono camicie altrettanto curate: optate per tagli aderenti con colletti moderatamente larghi.

Le cravatte devono essere proporzionalmente sottili, senza però diventare troppo strette, solitamente tra i 7 e gli 8 centimetri nel punto più largo.

Le moderne scarpe monk-strap rappresentano un'alternativa contemporanea alle tradizionali Oxford, in particolare in pregiata pelle marrone.

I fazzoletti da taschino dovrebbero avere dimensioni contenute, evitando quelli oversize tanto in voga negli ambienti della moda.

I gioielli minimalisti sono la scelta migliore: scegli semplici fermacravatta e orologi dalle linee pulite piuttosto che accessori elaborati.

Applicazione professionale

Particolarmente adatto ad agenzie creative, aziende tecnologiche e moderne società di servizi professionali.

Ideale per ruoli a contatto con il cliente in cui è necessario bilanciare un'immagine contemporanea con la credibilità professionale.

Perfetto per i giovani professionisti che desiderano trasmettere autorevolezza mantenendo uno stile appropriato alla loro età.

Funziona eccezionalmente bene in contesti commerciali internazionali, in particolare nei mercati europei e asiatici.

Ideale per eventi sociali aziendali in cui gli abiti tradizionali potrebbero apparire eccessivamente formali.

Considerazioni stagionali

Nei mesi estivi è possibile utilizzare tessuti più leggeri che mantengono le linee pulite, garantendo al contempo il comfort.

Le varianti invernali si abbinano particolarmente bene ai raffinati dolcevita in lana merino, per un look professionale moderno.

Il taglio aderente si abbina naturalmente al materiale più leggero, rendendolo particolarmente adatto per essere indossato tutto l'anno.

Le varianti in lana tropicale garantiscono un drappeggio eccellente, pur mantenendo le linee decise essenziali di questo stile.

6. Abito classico – Look aziendale senza tempo

L'abito dal taglio classico resta la spina dorsale della tradizionale sartoria britannica, offrendo un'eleganza senza tempo e un fascino universale.

Questo stile rappresenta il perfetto equilibrio tra comodità e formalità, né troppo attillato né troppo rilassato.

Le sue proporzioni derivano da generazioni di saggezza sartoriale, creando una silhouette che valorizza ogni gentiluomo.

Il fascino duraturo di questo stile risiede nella sua capacità di trascendere le tendenze della moda, mantenendo al contempo la sua attualità.

Se realizzato correttamente, un abito dal taglio classico si adatta in modo naturale a chi lo indossa, creando un'impressione di naturale eleganza.

Colori del vestito da lavoro

La vera marina è la scelta eterna, offrendo credenziali aziendali ineccepibili in tutti i settori.

Il verde racing britannico, tradizionalmente riservato all'abbigliamento country, è ora disponibile in tonalità più scure e sofisticate per il business.

Il grigio Ambassador, leggermente più chiaro del carbone, offre un'eccezionale versatilità nelle occasioni formali di lavoro.

Il blu notte è forse la scelta più sofisticata per l'abbigliamento da lavoro.

I toni scuri del bordeaux, se realizzati in trame sottili, offrono alternative distinte per i professionisti senior.

Modelli tradizionali

I Glen check in diverse gradazioni offrono sofisticate opzioni di motivi che restano sempre adatti al business.

Le classiche strisce di gesso, moderatamente distanziate, creano una presenza autorevole senza ostentazione.

Il motivo Prince of Wales presenta leggere variazioni e offre ai professionisti senior una scelta di modelli di qualità.

Il motivo pied de poule in toni tenui crea interesse visivo pur mantenendo un'aria professionale.

I tradizionali motivi a spina di pesce aggiungono consistenza e profondità, risultando particolarmente efficaci nelle tonalità aziendali più scure.

Stile definitivo

La linea delle spalle dovrebbe offrire un rinforzo discreto, senza apparire militaresca o aggressiva.

Le maniche scendono naturalmente dalle spalle, con una minima assottigliamento per garantire comfort ed eleganza.

Tradizionalmente la giacca copre interamente i sedili, creando proporzioni equilibrate.

La linea dei pantaloni rimane dritta lungo la gamba, con una leggera assottigliamento per mantenere le proporzioni classiche.

Il torace e la vita consentono movimenti naturali, mantenendo al contempo una silhouette raffinata.

Case del patrimonio

Henry Poole continua a definire la sartoria classica, mantenendo le proporzioni tradizionali e adattandosi alle preferenze moderne.

Dege & Skinner eccellono nella creazione di abiti classici che valorizzano i professionisti più maturi.

Il taglio tradizionale di Huntsman è forse l'interpretazione più autorevole della vestibilità classica.

Per soluzioni più accessibili, Crombie propone eccellenti abiti prêt-à-porter che catturano il tradizionale stile britannico.

Charles Tyrwhitt rappresenta un valido punto di partenza per la sartoria classica, con abiti che richiamano le tradizioni di Savile Row.

Eccellenza nello stile

Le camicie tradizionali con colletto alla francese sono l'accompagnamento ideale, in particolare nei classici colori bianco e azzurro.

Le cravatte a righe regimental o con fantasie discrete completano il carattere tradizionale dell'abito.

Le classiche scarpe Oxford nere o marrone scuro restano la scelta definitiva.

I tradizionali fazzoletti da taschino in lino bianco rappresentano il tocco finale perfetto per l'abbigliamento da lavoro.

Gli orologi formali con cinturini in pelle completano il fascino senza tempo dell'abito.

Applicazioni professionali

Perfetto per gli ambienti aziendali tradizionali in cui prevalgono codici di abbigliamento consolidati.

Ideale per ruoli a contatto con la clientela nei settori bancario, legale e della consulenza.

Particolarmente adatto per presentazioni aziendali formali e riunioni del consiglio di amministrazione.

Ottima scelta per occasioni aziendali importanti in cui l'autorevolezza tradizionale è importante.

Adatto per eventi serali formali che richiedono un abbigliamento formale.

Appello intergenerazionale

I professionisti più giovani possono adottare un atteggiamento classico per ottenere un'autorità immediata nei settori tradizionali.

I professionisti a metà carriera traggono vantaggio dalle sue consolidate credenziali aziendali.

I dirigenti senior si affidano al classic fit per mantenere la giusta autorevolezza.

Questo stile è particolarmente indicato per riunioni importanti con clienti di tutte le fasce d'età.

Perfetto per eventi aziendali formali in cui più generazioni interagiscono professionalmente.

7. Abito in tweed – Eredità aziendale

L'abito in tweed si è evoluto dalle sue origini sportive fino a diventare una scelta di prestigio per i professionisti creativi e gli ambienti business casual.

Le interpretazioni moderne hanno raffinato il tessuto tradizionalmente robusto, trasformandolo in un capo d'abbigliamento business più leggero e versatile.

Questo stile unisce elementi formali e casual, offrendo texture e profondità uniche, non disponibili nei tradizionali abiti da lavoro.

Gli abiti in tweed contemporanei mantengono un certo interesse visivo, evitando però la pesantezza delle versioni country tradizionali.

Questo stile è particolarmente adatto ai professionisti che desiderano trasmettere autorevolezza e sicurezza creativa.

Colori del vestito da lavoro

Il tweed grigio urbano offre un'interpretazione sofisticata del tessuto per gli ambienti aziendali moderni.

Il blu ardesia è un'opzione contemporanea che mantiene la sua credibilità professionale, pur rendendo omaggio alla tradizione.

Il colore oliva scuro è forse la scelta più versatile, capace di unire ambienti aziendali tradizionali e moderni.

Le tonalità bronzo sono particolarmente adatte ai professionisti creativi, soprattutto in autunno e in inverno.

Il tweed a spina di pesce color carbone rappresenta l'opzione più conservativa per gli ambienti aziendali tradizionali.

Modelli di firma

Il moderno tweed Donegal, con le sue sottili pennellate di colore, crea profondità senza sopraffare la sensibilità professionale.

I classici motivi a spina di pesce in tonalità contemporanee offrono texture sofisticate per gli ambienti aziendali.

I controlli distrettuali, se eseguiti con toni discreti, offrono alternative distinte ai tradizionali modelli aziendali.

Il tweed Barleycorn in colori monocromatici è forse la texture più adatta al mondo del lavoro.

I moderni tiri a segno, in scala ridotta, offrono eleganti opzioni di pattern per i professionisti creativi.

Esecuzione contemporanea

I moderni abiti in tweed sono realizzati con materiali notevolmente più leggeri rispetto ai loro omologhi tradizionali.

Il taglio segue solitamente una linea leggermente più rilassata rispetto agli abiti in lana pettinata, consentendo al tessuto di drappeggiare in modo naturale.

Le linee delle spalle rimangono morbide, evitando la struttura rigida della sartoria tradizionale.

Le versioni contemporanee presentano linee più pulite e una struttura più leggera in tutta la carrozzeria.

I pantaloni mantengono una linea pulita, senza la pienezza dei tradizionali completi in tweed.

Principali specialisti

Walker Slater stabilisce lo standard per la sartoria contemporanea in tweed, in particolare nelle sue moderne collezioni business.

Hackett London offre eccellenti interpretazioni contemporanee dei tradizionali motivi in ​​tweed.

Ralph Lauren Purple Label propone lussuosi abiti in tweed moderni che uniscono lo stile britannico a quello americano.

Paul Smith inserisce spesso il tweed nelle sue collezioni, coniugando tradizione e moderno abbigliamento business.

Holland & Sherry fornisce tessuti eccezionali alle sartorie, consentendo la realizzazione di tweed aziendali moderni e su misura.

Stile professionale

Le camicie azzurre creano un contrasto perfetto con la maggior parte dei tweed da lavoro, attenuandone il carattere rustico.

Le cravatte lavorate a maglia esaltano la consistenza del tweed, mantenendo al contempo un aspetto professionale.

Le scarpe Oxford o Monk in pelle scamosciata marrone rappresentano la scelta ideale per le calzature che rispettano la tradizione del tessuto.

I fazzoletti da taschino in tinta unita aiutano a bilanciare la consistenza visiva del tweed.

Semplici accessori in pelle color cuoio o marrone scuro valorizzano il carattere naturale del tessuto.

Applicazioni aziendali

Particolarmente adatto ad agenzie creative, studi di architettura e aziende del settore media.

Perfetto per gli ambienti business casual in cui i tradizionali abiti potrebbero apparire eccessivamente formali.

Ottima scelta per gli incontri autunnali e invernali con i clienti dei settori creativi.

Ideale per eventi professionali in cui è necessario mettere in risalto l'autorevolezza creativa.

Adatto ad ambienti accademici ed editoriali in cui l'eleganza tradizionale è importante.

Integrazione urbana

I moderni tweed si adattano perfettamente agli ambienti d'ufficio contemporanei.

Lo stile coniuga perfettamente elementi formali e informali per riunioni di lavoro creative.

Particolarmente efficace per i professionisti che passano frequentemente da contesti formali a quelli informali.

Ottima scelta per i viaggi d'affari, per mantenersi in forma e presentarsi al meglio per tutto il giorno.

Perfetto per le occasioni di lavoro meno formali in cui la distinzione è più importante della convenzione.

8. Abito a righe gessate – Banking Heritage raffinato

L'abito a righe gessate trasmette autorevolezza attraverso le sue caratteristiche linee verticali, rimanendo una scelta vincente negli ambienti aziendali tradizionali.

Nato negli istituti bancari della City di Londra, questo stile continua a comunicare competenza finanziaria e autorevolezza professionale.

Le interpretazioni moderne hanno ammorbidito il carattere talvolta aggressivo delle tradizionali strisce di gesso, pur mantenendone l'autorevolezza.

Le linee verticali creano un effetto allungante che valorizza la maggior parte delle figure, trasmettendo al contempo sicurezza.

Se eseguite correttamente, le strisce di gesso dovrebbero apparire quasi disegnate a mano piuttosto che meccaniche nella loro finitura.

Colori del vestito da lavoro

Il blu notte con strisce grigio perla resta la scelta definitiva per gli ambienti aziendali più seri.

Una base color carbone con strisce bianche rappresenta forse la combinazione bancaria più tradizionale.

Il blu navy con strisce blu ghiaccio offre un'alternativa più delicata, adatta ai ruoli a contatto con i clienti.

Il grigio scuro con strisce argentate offre un'eccellente versatilità nelle occasioni formali di lavoro.

Il blu Oxford con strisce color crema rappresenta un'opzione sofisticata per i professionisti senior.

Variazioni a strisce

Le tradizionali strisce di gesso distanziano le linee abbastanza ampiamente da creare una presenza senza predominare.

Le variazioni nello spessore delle strisce possono spaziare da linee delicate a scritte più pronunciate.

Le interpretazioni moderne spesso presentano strisce più morbide e leggermente spezzate che sembrano meno rigide.

I motivi multi-riga, che incorporano sottili linee secondarie, offrono sofisticate opzioni contemporanee.

Le strisce d'ombra forniscono forse l'interpretazione più sottile per gli ambienti conservativi.

Interpretazione moderna

I tagli contemporanei privilegiano una vestibilità leggermente più aderente rispetto ai tradizionali abiti da città.

Le linee delle spalle rimangono pronunciate, ma non presentano l'imbottitura eccessiva tipica dei decenni precedenti.

Le lunghezze delle giacche moderne tendono ad accorciarsi leggermente, pur mantenendo un'adeguata copertura.

Le linee dei pantaloni si sono evolute verso un taglio più pulito e meno ampio rispetto alle versioni tradizionali.

La silhouette complessiva trasmette autorevolezza senza l'imponente presenza delle storiche strisce di gesso.

Case notevoli

Anderson & Sheppard crea eccezionali abiti a righe gessate, caratterizzati dal loro caratteristico drappeggio morbido.

Henry Poole sostiene forse l'interpretazione più autentica della City di Londra.

Richard James propone versioni contemporanee che rispettano la tradizione, pur abbracciando proporzioni moderne.

Gieves & Hawkes offre soluzioni eccellenti che coniugano tradizione e contemporaneità.

Per il prêt-à-porter, Charles Tyrwhitt e TM Lewin propongono varianti accessibili di strisce bancarie.

Stile professionale

Le camicie tradizionali con colletto alla francese, di colore bianco o azzurro, rappresentano la base ideale.

Le cravatte color bordeaux intenso o blu navy creano un contrasto perfetto con le righe più chiare.

Le scarpe Oxford nere restano la scelta definitiva per gli ambienti aziendali tradizionali.

I fazzoletti da taschino bianchi, piegati con cura, mantengono l'appropriata formalità cittadina.

Gli orologi tradizionali con cinturini in pelle completano il carattere tradizionale dell'abito.

Impostazioni aziendali

Perfetto per gli ambienti dei distretti finanziari in cui l'autorità tradizionale è importante, e ottimo per presentazioni del consiglio di amministrazione e riunioni di alto livello con i clienti.

Adatto a situazioni che richiedono la proiezione di competenze finanziarie, gestione patrimoniale e private banking, funzioni aziendali formali ed eventi del settore.

Impatto professionale

Crea un'autorevolezza visiva immediata negli ambienti aziendali tradizionali ed è particolarmente efficace per i ruoli a contatto con i clienti nei servizi finanziari.

Si adatta particolarmente bene ai professionisti che ricoprono posizioni bancarie di alto livello, in quanto trasmette affidabilità, serietà, attenzione ai dettagli e rispetto per le tradizioni aziendali.

9. Abito in lino – Raffinata eccellenza estiva

Nell'ambito dell'abbigliamento professionale per la stagione calda, l'abito in lino è simbolo di un abbigliamento estivo sofisticato, offrendo una soluzione elegante alla sfida di mantenere standard professionali a temperature elevate.

Sebbene le sue origini risalgano all'abbigliamento coloniale britannico, l'abito in lino di oggi si è evoluto in una scelta raffinata per il professionista moderno che sa che il clima caldo non deve compromettere gli standard sartoriali.

La bellezza di un abito in lino ben realizzato risiede nelle sue caratteristiche naturali, con una struttura che consente un'eccezionale traspirabilità, pur mantenendo una presenza che suscita rispetto negli ambienti aziendali.

Le interpretazioni contemporanee hanno magistralmente affrontato i problemi tradizionali legati alle pieghe, incorporando sottili miscele di tessuti e moderne tecniche sartoriali, mantenendo al contempo il carattere distintivo che rende il lino così attraente.

Colori del vestito da lavoro

Per il professionista esigente, l'abito in lino color avorio naturale rappresenta l'apice dell'eleganza estiva in ufficio, anche se richiede un'attenta valutazione dell'ambiente più appropriato.

Un'opzione più versatile è il grigio perla, che mantiene un aspetto professionale offrendo al contempo un'eccellente adattabilità a diverse occasioni di lavoro.

Chi cerca un tocco contemporaneo potrebbe prendere in considerazione il blu chiaro, che offre una nuova interpretazione dell'abbigliamento business, pur rimanendo appropriato per gli ambienti professionali.

Esecuzione raffinata

La sartoria moderna ha rivoluzionato l'approccio agli abiti in lino, con tagli contemporanei che sfruttano le proprietà naturali del tessuto attraverso un design intelligente.

La giacca è ora realizzata con una fodera minima e con un'attenzione particolare alla messa in risalto delle spalle, che consente al tessuto di drappeggiare in modo naturale mantenendo la forma.

I sarti più lungimiranti stanno creando soluzioni semi-intelate che conferiscono struttura dove necessario, consentendo al contempo al lino di esprimere le sue caratteristiche naturali altrove.

Artigiani leader

Nel regno degli abiti in lino, Loro Piana si erge come maestro indiscusso dello sviluppo dei tessuti, creando eccezionali indumenti che uniscono le caratteristiche tradizionali del lino alle prestazioni moderne.

Anderson e Sheppard ha perfezionato l'arte dell'eleganza casual del lino, con il suo caratteristico taglio drappeggiato che si rivela particolarmente adatto al movimento naturale del tessuto.

Per le interpretazioni contemporanee, Richard James propone delle ottime soluzioni che colmano il divario tra i tradizionali abiti in lino e la moderna sensibilità sartoriale.

Integrazione professionale

Il professionista sofisticato sa che indossare il lino richiede un'attenta valutazione sia dell'occasione che dell'esecuzione.

Per le riunioni di lavoro formali, le tonalità più scure dei colori naturali abbinate a camicie bianche creano un impeccabile look estivo da lavoro.

I professionisti creativi potrebbero esplorare combinazioni tonali, magari abbinando un abito in lino color avorio a una camicia azzurra, creando una raffinata tavolozza estiva che mantenga la credibilità professionale.

Eccellenza stagionale

Sebbene associato principalmente all'estate, il moderno abito in lino amplia la sua versatilità attraverso un'intelligente combinazione di tessuti.

Le case leader ora propongono soluzioni di transizione che incorporano lana pregiata, creando abiti che mantengono la natura del lino, garantendo al contempo ampie possibilità di utilizzo stagionale.

Questi sviluppi hanno trasformato l'abito in lino da una scelta puramente stagionale a un'opzione più versatile per il guardaroba professionale più esigente.

Impostazioni professionali

Per il professionista moderno risulta essenziale comprendere il contesto appropriato per l'abito in lino.

Sebbene sia perfettamente adatto agli eventi aziendali estivi, alle funzioni aziendali all'aperto e agli ambienti aziendali creativi, bisogna tenere conto della formalità delle occasioni specifiche.

I professionisti più raffinati riservano i loro migliori abiti in lino agli eventi aziendali diurni, in particolare quelli in cui la combinazione di eleganza e comfort risulta fondamentale.

Stile internazionale

Chi conduce affari in climi caldi troverà indispensabili gli abiti in lino, soprattutto se realizzati da aziende che comprendono la natura globale del business moderno.

La cultura aziendale mediterranea ha da tempo adottato l'abito in lino, con interpretazioni italiane e francesi che offrono eccellenti indicazioni per uno stile appropriato.

Nei contesti commerciali asiatici, le tonalità più chiare del lino sono diventate sempre più accettate, soprattutto se realizzate su misura e corredate da accessori studiati nei minimi dettagli.

10. Abito gessato – Authority Refined

Nel pantheon del power dressing, l'abito gessato occupa una posizione ineguagliabile, incarnando l'autorità esecutiva e comunicando al contempo competenza commerciale.

Mentre il suo stretto parente, la striscia di gesso, è un simbolo di tradizione bancaria, il gessato è sinonimo di competenza commerciale globale, essendosi evoluto dalle sue origini nella City di Londra fino a diventare il linguaggio internazionale del successo aziendale.

Le interpretazioni moderne hanno raffinato questo capo autorevole, temperandone l'audacia ma mantenendone la capacità di catturare l'attenzione negli ambienti aziendali più esigenti.

Palette esecutiva

Nel regno degli abiti gessati, la maestria sta nella selezione di abbinamenti raffinati che trasmettano autorità senza ostentazione.

La scelta definitiva rimane un fondo blu navy intenso con strisce bianche immacolate, una combinazione che riscuote un grande successo negli ambienti aziendali internazionali.

Se si lavora ai massimi livelli aziendali, gli abiti in grigio diplomatico con sottili righe perlate conferiscono un'aria sofisticata e autorevole.

Allo stesso tempo, un blu-nero dai toni intensi con righe color platino rappresenta forse l'interpretazione moderna più versatile per il dirigente globale.

Padronanza del modello

Gli abiti gessati contemporanei richiedono un'attenzione eccezionale all'esecuzione delle righe, con le case produttrici leader che propongono larghezze e spaziature diverse che valorizzano diverse corporature, mantenendo al contempo la loro presenza.

Le interpretazioni più sofisticate presentano linee precise e nitide che rivelano una raffinatezza intenzionale più che un'ostentazione.

Per chi cerca una differenziazione sottile, l'alternanza di strisce e spazi crea profondità e interesse, mantenendo al contempo credibilità professionale.

Rilevanza contemporanea

L'interpretazione odierna del completo gessato riflette l'evoluzione dell'abbigliamento aziendale, con le sartorie che propongono linee più pulite e proporzioni più raffinate che si adattano agli ambienti aziendali moderni.

Il contemporaneo silhouette mantiene la sua presenza attraverso un design intelligente piuttosto che una struttura eccessiva, creando una silhouette che incute rispetto e che garantisce al contempo il comfort durante gli impegni lavorativi più impegnativi.

Scelta dell'abito da uomo – Conclusione

Per orientarsi nel sofisticato mondo dell'abbigliamento da lavoro, conoscere questi dieci stili fondamentali di abito costituisce la base per costruire un guardaroba professionale eccezionale.

Ogni stile ha uno scopo diverso: dal versatile abito a due pezzi che rappresenta il fulcro dell'abbigliamento aziendale, alla presenza autorevole del doppiopetto gessato che dichiara autorità esecutiva.

Il professionista moderno deve sapersi adattare alle proprie scelte in fatto di guardaroba, consapevole che diversi contesti aziendali richiedono risposte sartoriali differenti.

Una selezione ben curata potrebbe iniziare con il classico abito a due pezzi blu navy, per poi passare a un classico abito a tre pezzi per le occasioni formali e magari a un sofisticato abito a righe per le presentazioni aziendali più importanti.

Con l'avanzare della tua carriera, l'aggiunta di un abito doppiopetto per gli impegni dirigenziali e di un raffinato modello in lino per gli eventi aziendali estivi creerà un guardaroba completo che soddisferà ogni esigenza professionale.

La chiave del successo non sta semplicemente nell'acquisire questi diversi stili, ma nel comprendere come utilizzarli in modo appropriato.

Considera il messaggio che ogni abito trasmette e assicurati che sia in linea con i tuoi obiettivi e il tuo ambiente professionale.

Che tu operi in istituti finanziari tradizionali, settori creativi o contesti commerciali internazionali, la scelta dell'abito dovrebbe valorizzare la tua presenza professionale, mantenendo al contempo la formalità appropriata per l'occasione.

In un'epoca in cui i codici di abbigliamento aziendale continuano a evolversi, questi dieci stili restano attuali se interpretati e realizzati con attenzione.

I professionisti di maggior successo capiscono che il vero stile non sta nel seguire le tendenze, ma nel padroneggiare le forme classiche e adattarle alle esigenze contemporanee.

Grazie a un'attenta selezione e a uno stile appropriato, questi abiti fondamentali costituiranno il fondamento del successo professionale, offrendo la sicurezza e la presenza necessarie per distinguersi in qualsiasi ambiente lavorativo.

Ricorda che, oltre al taglio e al tessuto, l'elemento più importante è la vestibilità, un principio che vale per tutti e dieci gli stili.

Investire in un abbigliamento sartoriale adeguato trasforma un buon abito in un abito eccezionale, garantendo che qualsiasi stile tu scelga rappresenti al meglio la tua professionalità.

Mentre costruisci il tuo guardaroba da lavoro, lasciati guidare da questi dieci stili nelle tue scelte, ricordando sempre che la vera eleganza sta nello scegliere l'abito giusto per l'occasione giusta.

Stile da vero gentiluomo

Prima di salutarci, ecco uno dei segreti meglio custoditi nei circoli dello styling maschile, un segreto che solo pochi consulenti d'immagine esperti conoscono o sono disposti a condividere.

Prima di tutto, la stile professionale richiede conoscere la forma unica del tuo corpo e tavolozza di colori stagionali – fattori fondamentali nella scelta della vestibilità perfetta vestiti in colori che si adattano alla tua pelle, ai tuoi occhi e ai tuoi capelli.

Solo allora uno stilista può impegnarsi in styling in base all'occasione, alla posizione, alla stagione e all'ora del giorno, con indumenti, calzature e accessori da stilisticamente rilevante, marchi di moda tradizionali per rappresentare un alto livello di sicurezza e successo.

La parte migliore? Puoi trovare la forma del tuo corpo, la palette di colori della stagione e lo stile di moda ideale, in meno di 5 minuti, da solo, gratuitamente, grazie ai nostri 4 semplici passaggi:

1. Trova la forma del tuo corpo

Capi diversi valorizzano persone diverse sagome, quindi conoscere la forma del tuo corpo è il primo passo per vestirti come un uomo sicuro di sé.

Per scoprire la forma unica del tuo corpo, segui il nostro quiz gratuito sulla forma del corpo per uomini.

Una volta individuata la forma unica del tuo corpo, fai il secondo quiz gratuito per scoprire la tua esclusiva tavolozza di colori.

2. Trova la tua tavolozza di colori unica

Ricorda, i capi che compongono il tuo abiti sono disponibili in vari colori e devi assicurarti che ogni tonalità si abbini al tuo colore naturale.

Per questo, devi scoprire il tuo tavolozza di colori stagionali, e puoi farlo prendendo il nostro quiz stagionale gratuito sui colori per uomini.

3. Trova il tuo stile di moda ideale

A questo punto dovresti già conoscere la forma del tuo corpo e la tua tavolozza di colori unica; il passo successivo è scoprire il tuo ideale stile di moda personale.

Il modo più veloce e semplice è prendere il nostro quiz gratuito sullo stile di moda per gli uomini; include il tuo stile ideale, idee di outfit, marchi di moda rilevanti e molto altro ancora.

4. Consulenza d'immagine professionale con The VOU

E se vuoi uno stile da professionista, in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno, puoi sempre chiedere al nostro consulenti d'immagine esperti e stilisti di moda aiuto.

servizi di styling per uomo sono i più completi e dettagliati sul mercato, supportati dai migliori stilisti che ti guideranno passo dopo passo nella creazione di look che comunichino ricchezza, eleganza e infiniti successi.

Ricorda, indossa i luxury brand non è sufficiente; per apparire alla moda, sicuri di sé e di successo, devi prima conoscere la forma del tuo corpo, la tavolozza dei colori e l'ideale stile personalee solo allora scegli lo stile in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno.

Contattaci Oggi per risparmiare grattacapi, tempo e denaro: è il momento di vestirsi come un gentiluomo sicuro di sé e di successo, con un gusto squisito per la moda: la prima valutazione dello stile è offerta da noi!

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

articoli simili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome