£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Abiti da cerimonia da uomo Old Money: sblocca l'arsenale segreto per vestirsi con energia

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

Old Money Formal Wear incarna l'eccellenza sartoriale attraverso uno stile di moda che veste gli uomini più influenti del mondo da generazioni.

Questo modo distintivo di vestirsi per le occasioni formali incarna l'eleganza tradizionale e proietta un'aura di sicurezza, distinguendo chi lo indossa in qualsiasi ambiente ad alto rischio.

L'abbigliamento formale comunica raffinatezza e patrimonio - qualità molto apprezzate negli affari, nella politica e nell'alta società - quindi padroneggiare questo look è fondamentale per posizioni di influenza in varie sfere professionali e sociali.

Cos'è l'abbigliamento formale Old Money?

Abbigliamento formale e Old Money sono due concetti potenti nella moda maschile.

"Old Money" si riferisce alla ricchezza ereditata da diverse generazioni, associata a famiglie consolidate e ad un prestigio sociale duraturo.

In quanto tale, l'estetica "Old Money" riflette l'eredità familiare, la tradizione, il lusso silenzioso e la ricchezza.

L'abbigliamento formale comprende i capi più eleganti in a guardaroba dell'uomo, pensata per eventi che richiedono il massimo livello di decoro sartoriale.

La fusione di questi concetti – Old Money Formal Wear – rappresenta l’apice dell’abbigliamento raffinato, caratterizzato da una sartorialità impeccabile, tessuti pregiati e dettagli sottili ma distinti.

Origini dell'abbigliamento formale

Le radici dell'abbigliamento formale risalgono al XIX secolo, un periodo di moda e stile influenzato da Lord Brummell nell'Inghilterra Reggenza.

Brummell ha rivoluzionato la moda maschile sostenendo la semplicità, la vestibilità impeccabile e i tessuti di qualità superiore rispetto agli stili sgargianti dell'aristocrazia.

Questa filosofia ha gettato le basi per l'abbigliamento formale moderno e l'estetica Old Money.

Nel corso del XX secolo, questo stile fu ulteriormente affinato dalle alte sfere della società in Europa e America.

Istituzioni prestigiose come Oxford, Cambridge e la Ivy League furono fondamentali nel plasmare e diffondere questa tradizione sartoriale, che divenne sinonimo di eleganza del vecchio mondo e raffinatezza sociale.

Abbigliamento formale Old Money vs stili simili

StyleCaratteristiche chiaveElementi tipici
Abbigliamento formale da vecchi soldiEleganza discreta, qualità rispetto alla quantità, capi senza tempoSmoking classici, abiti sartoriali, motivi discreti, accessori cimelio
Nuovo stile monetarioPiù appariscente, focalizzato sul marchio, attento alle tendenzeEtichette griffate, capi colorati, tagli moderni, accessori di tendenza
Cravatta neraCodice di abbigliamento rigoroso, abiti da sera formaliGiacca da sera (smoking), papillon, fascia da smoking o gilet
Cravatta biancaCodice di abbigliamento più formale, ultra tradizionaleFrac, papillon bianco, gilet bianco, scarpe di vernice

L'abbigliamento formale Old Money è l'arsenale segreto che un uomo azzimato può usare per vestirsi per qualcosa di più dell'occasione, ma per l'eredità che desidera creare.

È un investimento nella propria immagine che paga dividendi in termini di rispetto, influenza e opportunità.

Negli affari, uno smoking o uno smoking dal taglio impeccabile può preparare il terreno per trattative e partnership di successo.

Nei galà mondani e negli eventi di beneficenza segnala l'appartenenza ad un circolo colto e raffinato.

Per gli imprenditori, proietta un’immagine di affidabilità e stabilità a lungo termine, essenziale per ispirare fiducia sia nelle parti interessate che nei colleghi.

Pilastri chiave dell'abbigliamento formale Old Money

PrincipioDescrizione
Eleganza tradizionaleIndossa stili classici che trascendono le tendenze fugaci
Artigianato di qualitàIndossa solo capi di ottima fattura, realizzati con materiali di prima qualità
Lusso silenziosoPreferenza per un'ostentazione di ricchezza sottile piuttosto che ostentata
Dettagli sottiliAggiungi piccoli accessori che migliorano l'aspetto generale
Vestibilità correttaSartoria perfetta per un look raffinato e coordinato

Eleganza tradizionale

L'eleganza tradizionale costituisce la pietra angolare dell'abbigliamento formale Old Money.

Questo principio sostiene gli stili classici che rimangono rilevanti indipendentemente dalle tendenze passeggere.

Storicamente, questo approccio è emerso come reazione alle mode in costante cambiamento dei nuovi ricchi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Aderendo a design senza tempo, le cassettiere Old Money trasmettevano un senso di stabilità e gusto duraturo.

Artigianato di qualità

Durante la Rivoluzione Industriale, quando l'abbigliamento prodotto in serie divenne ampiamente disponibile, gli Old Money investirono in capi di qualità rispetto a quelli alla moda ma più economici.

Al giorno d'oggi, questa scelta si traduce nella scelta di capi ben costruiti con materiali naturali, garantendo longevità e mantenendo un aspetto raffinato.

Lusso silenzioso

Radicato nell’etica protestante del lavoro prevalente tra i primi industriali americani, l’ideale di evitare di mostrare ricchezza e lusso è un segno distintivo delle famiglie Old Money.

Questo principio evita appariscenti manifestazioni di ricchezza a favore di una sottile raffinatezza e si manifesta attraverso materiali di alta qualità e una sartorialità perfetta piuttosto che marchi o abbellimenti ostentati.

Dettagli sottili

Come si suol dire, il diavolo è nei dettagli, e questo è particolarmente vero per l'abbigliamento formale Old Money.

Questo principio emerge dalle tradizioni sartoriali dell'aristocrazia britannica, dove piccoli elementi come il taglio del risvolto o la lucentezza di una scarpa potevano dire molto sul proprio background.

Oggi significa prestare molta attenzione a elementi come la qualità dei bottoni, le cuciture e la coordinazione degli accessori.

Vestibilità corretta

Una vestibilità adeguata è fondamentale nell'abbigliamento formale Old Money. Questo principio risale ai tempi in cui l'abbigliamento veniva prevalentemente realizzato su misura.

Un capo ben attillato valorizza l'aspetto e indica attenzione alla presentazione personale.

Nei tempi moderni, questo approccio implica avere acquisti pronti su misura per un look su misura.

Principali abiti formali, calzature e accessori

Il guardaroba Old Money Formal Wear è costruito su capi realizzati meticolosamente, calzature squisite e accessori scelti con cura:

Abiti da cerimonia

Smoking monopetto: In pregiata lana barathea o misto mohair, con revers in raso a lancia, chiusura con bottone singolo e tasche a filetto. I pantaloni hanno una banda laterale in raso e sono senza polsini.

Giacca da sera doppiopetto: In blu notte o nero, con sei pulsanti disposti in una configurazione 2×2. I revers con collo a scialle in raso a contrasto aggiungono raffinatezza.

Camicia elegante bianca: Realizzato in fresco piqué di cotone o popeline pregiato, con colletto ad aletta per eventi di cravatta bianca o colletto risvoltato per cravatta nera. I polsini alla francese sono un must.

Pantaloni formali: A vita alta e affusolato, con un'unica striscia di raso lungo la cucitura esterna. Parte anteriore pieghettata per maggiore comfort ed eleganza.

Scarpe da cerimonia

Oxford in pelle verniciata: Perfettamente lucidato, con una silhouette elegante e cuciture minimali. La punta dovrebbe essere leggermente allungata per un aspetto raffinato.

Pantofole in velluto: Riservato per eventi formali a casa o riunioni molto esclusive. Idealmente ornato con sottili monogrammi o stemmi di famiglia ricamati in filo di seta.

Accessori per abiti formali

Papillon in seta: Annodato a mano, in raso di seta nero per gli eventi da cravatta nera, o in piqué bianco per gli eventi da cravatta bianca. La larghezza dovrebbe essere complementare alla larghezza del risvolto.

Fascia da smoking o gilet: Una fascia da smoking in seta plissettata o un gilet scollato in tessuto abbinato alla giacca. Il gilet non deve mai essere completamente visibile quando la giacca è abbottonata.

Borchie per camicie e gemelli: Borchie in madreperla o onice per il davanti della camicia, con gemelli abbinati. Le montature in oro o platino aggiungono un tocco di lusso discreto.

Fazzoletti da taschino: Lino bianco, piegato con precisione in un bordo dritto o punti sottili. Non si abbina perfettamente al papillon.

orologi: Un orologio da abito sottile con cinturino in pelle o un orologio da tasca vintage per eventi in cravatta bianca. La custodia dovrebbe essere abbastanza sottile da poter scivolare facilmente sotto il polsino.

Ogni elemento dell'insieme Old Money Formal Wear è scelto per la sua capacità di trasmettere raffinatezza senza ostentazione.

Lo smoking e lo smoking costituiscono la tela su cui chi lo indossa esprime il proprio gusto attraverso sottili variazioni nel taglio, nel tessuto e nei dettagli di stile.

Gli accessori, sebbene essenziali, sono attentamente curati per migliorare piuttosto che dominare l'aspetto generale.

Il vero segno distintivo dello stile Old Money risiede nell'interazione tra questi elementi: il modo in cui la lucentezza del risvolto completa la lucentezza del scarpe da sera o come il bianco frizzante della camicia offra uno sfondo perfetto per gemelli antichi.

Questa attenzione all'armonia dell'intero ensemble eleva l'abbigliamento formale Old Money da semplice abbigliamento a forma d'arte.

Codici di abbigliamento ed etichetta per l'abbigliamento formale

Dress CodeIndumenti chiaveOccasioni appropriate
Cravatta biancaFrac nero, gilet piqué bianco, papillon biancoCene di stato, eventi reali, balli dell'alta società
Cravatta neraSmoking nero, papillon nero, fascia da smoking o giletCene formali, gala, prime d'opera
Black Tie OpzionaleSmoking o abito scuro, papillon o cravattaMatrimoni, eventi di beneficenza, feste di compleanno formali
Cravatta nera creativaCravatta nera tradizionale con un tocco in più (ad esempio, giacca colorata)Eventi artistici, incontri del settore della moda
Semi formaleAbito scuro, camicia, cravattaCene aziendali, cocktail party, cerimonie religiose

Interpretazione e rispetto dei codici di abbigliamento formali

Codice di abbigliamento con cravatta bianca

La cravatta bianca, il codice di abbigliamento più formale di tutti, richiede un'attenzione maniacale ai dettagli.

Il frac deve essere perfettamente aderente, terminare in vita davanti e presentare due lunghe code dietro.

Il gilet deve essere scollato per mettere in risalto l'ampio davanti della camicia in piqué bianco.

I pantaloni presentano due strisce di raso lungo le cuciture esterne.

Le décolleté in vernice con fiocchi di seta sono le calzature tradizionali.

Codice di abbigliamento con cravatta nera

Lo standard per la maggior parte degli eventi serali formali.

La giacca da smoking deve essere sempre nera o blu notte e può avere il rever a lancia o il collo a scialle.

I pantaloni dovrebbero abbinarsi alla giacca e presentare un'unica striscia di raso.

Una camicia plissettata o piqué con polsini alla francese è essenziale.

Una fascia da smoking o un gilet sono facoltativi ma aggiungono raffinatezza.

Codice di abbigliamento opzionale con cravatta nera

Questo codice consente una certa flessibilità. Anche se è preferibile uno smoking, è accettabile un abito scuro (antracite o blu scuro).

Se opti per un abito, abbinalo a una camicia bianca e una cravatta classica. Sono appropriate scarpe stringate o scarpe eleganti ben lucidate.

Codice di abbigliamento creativo con cravatta nera

Questo codice consente deviazioni di buon gusto dalla tradizionale cravatta nera.

Prendi in considerazione una giacca da sera in velluto in un profondo bordeaux o verde foresta, oppure sperimenta tessuti strutturati come il jacquard per lo smoking.

Mantieni però la formalità con pantaloni classici neri e accessori adeguati.

Codice di abbigliamento semi-formale

Per gli eventi semi-formali è essenziale un abito scuro di buon taglio.

Scegli la lana pettinata nei colori antracite, blu scuro o nero. Abbinalo a una camicia elegante bianca o azzurra.

Una cravatta di seta con un motivo discreto o in tinta unita completa il look. Le scarpe Oxford nere o marrone scuro sono l'ideale.

Suggerimenti per infrangere le regole dell'abbigliamento formale

Riproduzione di pattern sottili: In cravatta nera, considera una giacca con un sottile motivo jacquard, visibile solo dopo un attento esame. Ciò aggiunge interesse senza rompere la tradizione.

Scelte di colore intelligenti: Durante un evento creativo in cravatta nera, puoi introdurre in sicurezza nuovi colori attraverso gli accessori. Un papillon bordeaux intenso o una fascia da smoking blu notte possono aggiungere personalità pur mantenendo l'eleganza.

Variazione della trama: Sperimenta la trama in abiti semi-formali. Un abito di flanella o una camicia con un delicato motivo a spina di pesce aggiunge profondità al tuo completo.

Accessori d'epoca: Per aggiungere carattere al tuo abbigliamento formale, incorpora cimeli di famiglia o pezzi d'epoca, come gemelli art déco o una catena di orologi in stile anni '1920.

Interpretazioni moderne: Per eventi meno rigidi, considera sagome aggiornate. Uno smoking slim o una giacca leggermente più corta possono modernizzare il tuo look rispettando il dress code.

Nota importante! Qualsiasi deviazione stilistica dovrebbe migliorare, e non sminuire, l'eleganza generale del tuo abbigliamento. In caso di dubbi, soprattutto per eventi importanti, è sempre meglio eccedere nella tradizione o inviare un'e-mail agli esperti stilisti di The VOU; siamo sempre qui per te.

Selezione di tessuti di lusso e stagionali

La scelta del tessuto influisce sull'aspetto, sulle prestazioni e sul comfort del capo.

Nell'abbigliamento formale Old Money, la qualità tattile del tessuto è importante quanto il suo fascino visivo.

TessutolussoCaratteristicheStagione
Lana Super 150UltralussoEstremamente fine, morbido, leggeroTutte le stagioni
VigognaLusso di puntaTonalità incredibilmente morbida, rara, dorataAutunno inverno
MohairAlto lussoBrillante, resistente, rinfrescantePrimavera / Estate
Misto Cashmere-SetaUltralussoEstremamente morbida, leggera e delicata lucentezzaPrimavera Autunno
Lana pettinatalussoLiscio, durevole, resistente alle rugheTutte le stagioni
BaratheaAlto lussoFinitura testurizzata, opaca, resistenteTutte le stagioni (eventi formali)
LinolussoLeggero, traspirante, incline alle rugheEstate

Segreti dell'abbigliamento formale: dettagli per elevare il tuo look

Nell'abbigliamento formale Old Money, il diavolo è davvero nei dettagli.

Questi elementi sottili, impercettibili all'occhio inesperto, distinguono i capi veramente eccezionali da quelli semplicemente adeguati.

Dicono molto del gusto, della conoscenza e dell'apprezzamento di chi li indossa per l'artigianato raffinato.

DettagliDescrizioneSignificato
Asole cucite a manoLeggermente rialzato, con singole cuciture visibiliIndica lavorazione artigianale su misura
Polsini del chirurgoBottoni funzionali sulle maniche della giaccaSignifica un indumento fatto su misura
Costruzione in telaInterfodera cucita a mano sul tessutoGarantisce drappeggio e longevità superiori
Bottoni in madreperlaBottoni cangianti e naturaliDimostra attenzione ai materiali di qualità
Rivestimenti in gros-grainNastro di seta opaca sui reversAlternativa discreta al raso, preferita nei circoli Old Money
Cuciture a puntoPiccoli punti visibili lungo i bordiIndica lavorazione manuale e attenzione ai dettagli
Rotolo di collettoCurva naturale del colletto della camiciaContrassegna una camicia elegante ben costruita


Asole cucite a mano
La leggera irregolarità delle cuciture fatte a mano crea un effetto tridimensionale, aggiunge profondità e carattere al capo ed è il segno distintivo della sartorialità su misura.

Questo dettaglio comunica sottilmente che chi lo indossa valorizza l'artigianato tradizionale rispetto alla produzione di massa.

Polsini del chirurgo
Progettati per consentire ai medici di rimboccarsi le maniche, questi bottoni funzionali sui polsini della giacca ora fungono da indicatore discreto di un abito su misura.

I polsini del chirurgo suggeriscono che chi li indossa apprezza sia la storia che la praticità dei suoi indumenti.

Costruzione in tela
Questa struttura interna, cucita a mano tra il tessuto esterno e la fodera, permette alla giacca di modellarsi nel tempo sul corpo di chi la indossa.

Crea un drappeggio superiore e una longevità immediatamente evidente a chi se ne intende, trasmettendo silenziosamente un investimento in qualità.

Bottoni in madreperla
Questi bottoni naturali hanno una profondità e un'iridescenza che la plastica non può eguagliare.

Il loro uso di camicie eleganti e polsini delle giacche aggiunge una sottile lucentezza, elevando l'intero ensemble senza attirare eccessiva attenzione.

Rivestimenti in gros-grain
Mentre i risvolti in raso sono comuni, il gros-grain (seta a coste) è preferito nei circoli Old Money per il suo aspetto più sobrio.

Questa scelta riflette una preferenza per l'understatement e una profonda comprensione delle tradizioni dell'abbigliamento formale.

Cuciture a punto
Questo elemento decorativo, costituito da minuscoli punti a vista lungo i bordi dei revers o delle tasche, è un chiaro segno di lavorazione artigianale.

Aggiunge una texture sottile e dimostra un'attenzione ai dettagli che manca ai capi realizzati a macchina.

Rotolo di colletto
Una camicia elegante ben costruita avrà un colletto che si curva con grazia, creando uno spazio perfetto per un nodo della cravatta.

Questo rotolo naturale è ottenuto attraverso un taglio e una costruzione abili del modello, segnando la differenza tra una camicia ordinaria e una eccezionale.

Combinati, questi dettagli creano un'impressione generale di raffinatezza e qualità superiore alla somma delle sue parti.

Permettono a chi li indossa di distinguersi in modo sottile e sofisticato, del tutto in linea con i valori dell'Old Money.

Il vero potere di questi dettagli non risiede solo nella loro bellezza, ma nel modo in cui lavorano insieme per creare un insieme coeso ed elegante.

L'abbigliamento formale Old Money non significa attirare l'attenzione con flash o ostentazione.

Invece, questi dettagli sottili premiano un'ispezione attenta, consentendo a chi ha un occhio esigente di apprezzare il pensiero, l'artigianalità e la tradizione racchiusi in ogni capo.

Sono il linguaggio segreto dell'eccellenza sartoriale, parlano a volume senza dire una parola.

Idee per abiti formali in base alle stagioni

Abiti formali per la primavera

Per gli eventi formali primaverili, opta per un abito leggero in lana pettinata in una morbida tonalità di grigio.

La giacca dovrebbe essere caratterizzata da una chiusura monopetto a due bottoni con revers classici.

Abbinalo a una camicia in popeline di cotone bianco con colletto francese e polsini doppi.

Tavolozza dei colori: Abito grigio morbido, camicia bianca, accessori azzurri

Motivo: Sottile motivo Principe di Galles per l'abito

Accessori: Cravatta di seta blu pallido con motivo geometrico su piccola scala, fazzoletto da taschino di lino bianco con bordi arrotolati a mano, gemelli con nodo in argento e un sottile orologio in platino con cinturino in pelle nera

Abbigliamento formale per l'estate

L'estate richiede uno smoking in lana Super 150 color crema con collo a scialle. Abbinalo ai pantaloni in lana blu notte caratterizzati da una banda laterale in raso.

La camicia dovrebbe essere un voile di cotone fine con una pettorina marcella sul davanti e colletto a punta.

Tavolozza dei colori: Giacca panna, pantaloni blu notte, camicia bianca

Motivo: Intreccio testurizzato per la giacca

Accessori: Papillon di seta nera, oxford di vernice nera, bottoni e gemelli di madreperla per camicie, fazzoletto da taschino di seta bianca con piega a sbuffo

Abiti formali per l'autunno

Per l'autunno, scegli una ricca giacca da sera in velluto bordeaux con revers in raso a lancia. Abbinalo ai classici pantaloni in lana nera.

La camicia dovrebbe essere di cotone bianco a spina di pesce con pieghe sul davanti e polsini alla francese.

Tavolozza dei colori: Giacca bordeaux, pantaloni neri, camicia bianca

Motivo: Sottile lucentezza del velluto per la giacca

Accessori: Papillon di seta nera, bottoni e gemelli per camicie in onice nero, décolleté da opera in vernice nera, fascia da smoking in seta nera, fazzoletto da taschino di lino bianco con piega a punta

Abbigliamento formale per l'inverno

L'abbigliamento formale invernale richiede uno smoking in misto lana e mohair blu notte.

La giacca dovrebbe essere a doppio petto con sei bottoni in una configurazione 2×2 e revers a lancia in raso.

Abbinalo ai pantaloni abbinati con banda laterale in raso.

Tavolozza dei colori: Abito blu notte, camicia bianca, accessori neri

Motivo: Intreccio Barathea per una trama sottile

Accessori: Papillon di seta nera, gilet Marcella in piqué bianco, scarpe oxford in vernice, catena per orologio vintage dorata, fazzoletto da taschino di seta bianca con piega TV

Sartoria di abiti formali Old Money

La sartoria su misura è fondamentale nell'abbigliamento formale Old Money.

Garantisce che ogni capo calzi perfettamente e si muova in armonia con chi lo indossa. Un abito formale ben realizzato dovrebbe apparire come una seconda pelle.

sartoriaDescrizioneImportanza
Costruzione della spallaLinea naturale delle spalle con imbottitura minimaCrea una silhouette raffinata e sobria
Rotolo di baveroCurva delicata dal colletto alla posizione dei bottoniIndica una costruzione dipinta a mano
Drappeggio dei pantaloniLinee pulite con una leggera rottura sulla scarpaGarantisce eleganza e facilità di movimento
Passo della manicaManiche che pendono dritte con le braccia a riposoDimostra un adattamento preciso e un taglio del modello
Soppressione della vitaForma discreta sulla vita della giaccaCrea una silhouette lusinghiera senza apparire stretta

Consigli per lo styling di abiti formali per diversi tipi di corporatura

La chiave dell'abbigliamento formale Old Money è sempre la vestibilità impeccabile, ottenuta attraverso un'esperta sartoria.

Un sarto esperto può adattare qualsiasi indumento per esaltare la forma unica del tuo corpo aderendo ai principi dello stile classico.

Forma del corpo a triangolo (pera).

Gli uomini con un fisico a triangolo hanno il petto e le spalle più stretti e il peso distribuito attorno alla vita e ai fianchi.

  • Indossa giacche con spalle strutturate e leggermente imbottite per bilanciare la parte superiore del corpo.
  • Scegli giacche monopetto con revers classici per creare un effetto a V.
  • I colori scuri per i pantaloni e le tonalità più chiare per le giacche possono aiutare a bilanciare le proporzioni.
  • Evita i pantaloni a vita bassa; optare per abiti a vita medio-alta per allungare le gambe.
  • Considera i pantaloni con pieghe per il comfort intorno ai fianchi, ma assicurati che non siano troppo pieni.

Forma del corpo rettangolare

Le forme del corpo rettangolari hanno misure simili di spalle, vita e fianchi, creando un aspetto dritto su e giù.

  • Usa la stratificazione per creare l'illusione della forma; i gilet sono particolarmente efficaci.
  • Opta per giacche con una certa soppressione della vita per creare l'aspetto di una vita più definita.
  • Le giacche a doppio petto possono aggiungere volume alla zona del petto.
  • Scegli pantaloni leggermente affusolati per aggiungere forma alla parte inferiore del corpo.
  • Motivi e texture possono aggiungere interesse visivo e spezzare le linee rette della tua silhouette.

Forma del corpo ovale

Le forme del corpo ovali portano il peso principalmente nella sezione centrale, con spalle più strette e gambe più snelle.

  • Scegli giacche monopetto con i bottoni più bassi per allungare il busto.
  • Opta per colori più scuri e righe verticali per creare un effetto snellente.
  • Assicurati che le giacche abbiano abbastanza spazio nella parte centrale per evitare di tirare.
  • Evitare pantaloni attillati; optare per una gamba dritta o leggermente affusolata per l'equilibrio.
  • Considera le bretelle invece della cintura per evitare di attirare l'attenzione sulla parte centrale.

Forma del corpo a triangolo invertito (trapezio).

Le forme a triangolo invertito hanno spalle e petto larghi, con vita e fianchi più stretti.

  • Scegli giacche con spalle più morbide e naturali per evitare di enfatizzare eccessivamente la larghezza della parte superiore del corpo.
  • Opta per giacche monopetto per ridurre al minimo la larghezza del torace.
  • Considera risvolti più ampi per bilanciare le proporzioni del torace.
  • Scegli pantaloni leggermente svasati o con gamba più ampia per bilanciare la parte superiore del corpo.
  • Pantaloni fantasia o di colore più chiaro possono aggiungere peso visivo alla parte inferiore del corpo.

Cosa fare e cosa non fare nell'abbigliamento formale Old Money

DoNon
Preferire capi su misura o su misuraIndossa abiti che non ti stanno bene o che sono pronti all'uso, senza modifiche
Scegli stili classici e senza tempoSegui le tendenze fugaci della moda
Prestare attenzione alla qualità del tessutoOptare per materiali sintetici o miscele economiche
Mantieni gli accessori discreti e raffinatiAccessorizza eccessivamente o indossa capi appariscenti
Mantieni una toelettatura impeccabileTrascurare l'igiene personale o la cura dei capelli

Do

  • Indossa capi su misura o su misura: L'abbigliamento formale Old Money è incentrato su vestibilità e qualità. La sartoria su misura garantisce che i tuoi capi si adattino perfettamente e valorizzino il tuo tipo di corpo. È un investimento nel tuo aspetto e nel tuo comfort.
  • Indossa stili classici e senza tempo: Lo stile Old Money riguarda la longevità e la tradizione. Opta per tagli e stili classici che hanno resistito alla prova del tempo. Ciò garantisce che il tuo abbigliamento formale rimanga rilevante ed elegante per gli anni a venire.
  • Prestare attenzione alla qualità del tessuto: I tessuti di alta qualità hanno un aspetto migliore e si indossano meglio nel tempo. Sono un segno distintivo dello stile Old Money, mostrando un apprezzamento per l'artigianato e la durata.
  • Mantieni gli accessori discreti e raffinati: Lo stile Old Money è sinonimo di eleganza discreta. Scegli accessori classici come un orologio raffinato, semplici gemelli o un fermacravatta cimelio di famiglia.

Non

  • Non indossare abiti della taglia sbagliata o confezionati senza modifiche: Gli indumenti che non vestono bene possono rovinare anche il completo più costoso. Suggeriscono una mancanza di cura e attenzione ai dettagli, il che va contro i principi Old Money.
  • Non seguire le tendenze fugaci della moda: Inseguire le tendenze può farti sembrare un nuovo ricco piuttosto che un vecchio denaro. Porta anche a un guardaroba che diventa rapidamente datato.
  • Non acquistare materiali sintetici: Questi tessuti spesso non hanno la ricchezza e la profondità delle fibre naturali. Possono anche apparire lucidi o economici, il che toglie l'estetica Old Money.
  • Non accessoriare eccessivamente: Troppi accessori o capi eccessivamente appariscenti possono apparire goffi. Tolgono valore all'eleganza generale del tuo completo.

Conclusione

L'abbigliamento formale Old Money è molto più di un semplice codice di abbigliamento; è una filosofia che incarna eleganza senza tempo, qualità e sobria raffinatezza.

Come abbiamo esplorato in questa guida, padroneggiare quest'arte richiede attenzione ai dettagli, apprezzamento per l'artigianato e una profonda comprensione delle tradizioni sartoriali.

Ricorda:

  • I capi su misura o realizzati su misura sono fondamentali per creare una vestibilità impeccabile
  • Indossa capi classici e senza tempo invece di quelli trendy (fugaci).
  • La qualità e la costruzione del tessuto sono fondamentali
  • Comprendere e rispettare i codici di abbigliamento formali aggiungendo sottili tocchi personali
  • Considera il tuo tipo di corporatura quando selezioni e personalizzi l'abbigliamento formale
  • Mantieni gli accessori raffinati e minimali
  • Mantieni una cura impeccabile per completare il tuo abbigliamento

Ricorda, l'essenza dello stile Old Money non sta nel seguire ciecamente le regole ma nel comprenderle così bene che un giorno avrai la sicurezza di aggiungere le tue sprezzatura Cucita con filo panna per darle un tocco più giovanile.

E, quando esci con il tuo smoking su misura o la tua giacca da sera sapientemente realizzata, ricorda che non stai semplicemente indossando un capo, ma incarni un'eredità di stile, raffinatezza ed eleganza senza tempo.

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

articoli simili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome