Quando si pensa allo stile americano per eccellenza, viene sempre in mente un nome: Ralph Lauren.
Dal 1967, questo designer visionario intesse il tessuto del sogno americano in ogni capo, trasformando la moda in un'espressione tangibile di aspirazione e successo.
Il viaggio di Ralph Lauren da piccolo produttore di cravatte a potenza globale della moda non è solo una storia di stile, ma una testimonianza del fascino duraturo dello spirito americano.
In questo articolo sveleremo i fili dei modelli da uomo più iconici di Ralph Lauren.
Questi non sono semplici vestiti; sono pietre miliari culturali che hanno plasmato il modo in cui percepiamo la mascolinità, il successo e lo stile in America e oltre.
Dagli Hamptons soleggiati alle vivaci strade di Manhattan, le creazioni di Ralph Lauren sono diventate l'uniforme delle persone ambiziose, di successo e di coloro che apprezzano le cose belle della vita.
Che tu sia un devoto di lunga data del marchio o curioso di elevare il tuo stile, questo viaggio attraverso i modelli più celebri di Ralph Lauren promette di essere tanto illuminante quanto stimolante.
Abito Doppiopetto
Tra gli innumerevoli contributi di Ralph Lauren all'abbigliamento maschile, il Abito Doppiopetto rappresenta un esempio di eccellenza sartoriale.
Questo capo incarna la capacità di Lauren di prendere una silhouette classica e infonderla con una sensibilità distintamente americana, creando un capo che è allo stesso tempo intramontabile e contemporaneo.
Patrimonio e innovazione
L'abito doppiopetto, che affonda le sue radici nelle uniformi navali, è stato a lungo associato al potere e alla raffinatezza.
L'interpretazione di Ralph Lauren, introdotta per la prima volta negli anni '1980, ha reso omaggio a questa ricca eredità modernizzando al tempo stesso la silhouette per una nuova generazione di uomini attenti allo stile.
La versione di Lauren manteneva la presenza imponente dell'abito ma ne ammorbidiva la rigida formalità.
Tocchi caratteristici
Al giorno d'oggi, l'abito doppiopetto di Ralph Lauren si distingue per diverse caratteristiche chiave:
- Revers a lancia – Revers ampi e ampi che allungano il busto
- Configurazione a sei pulsanti – Tipicamente con due per chiudere, bilanciando tradizione e modernità
- Ticket Pocket – Una piccola tasca aggiuntiva sopra la tasca destra dei fianchi, che aggiunge un tocco di fascino antico
- Polsini del chirurgo: asole funzionali sulle maniche, segno di sartorialità superiore
- Giromanica alto: consente una maggiore libertà di movimento senza compromettere le linee della tuta
- Rich Navy Hue – Un blu intenso e saturo, versatile ma distintivo: questo è il colore più popolare
Evoluzione nel corso dei decenni
Anni '1980: l'era dei power suit
– Taglio: spalle forti, petto pieno e vita aderente
– Tessuto: gabardine di lana pesante per struttura e drappeggio
– Caratteristica notevole: bottoni in ottone a contrasto, che riecheggiano temi nautici
Anni '1990: raffinatezza rilassata
– Taglio: spalle leggermente più morbide, petto più ampio per una vestibilità più rilassata
– Tessuto: introduzione di miscele di lana e seta per una lucentezza discreta
– Innovazione: il taglio “Polo”, una versione tipicamente americana della sartoria inglese
Anni 2000 – Modernità sottile
– Taglio: silhouette rifinita con giromanica più alti e lunghezza della giacca più corta
– Tessuto: lane Super 120s e 150s per una mano lussuosa
– Aggiornamento chiave: revers più stretti e posizione dei bottoni più alta per un look contemporaneo
Anni 2010 e oltre – Lusso su misura
– Taglio: offre molteplici vestibilità, da slim a classiche, adatte a diversi tipi di corporatura
– Tessuto: miscele di lana ecosostenibili e tessuti dalle prestazioni innovative
– Personalizzazione: maggiore attenzione alle opzioni su misura e su misura
Impatto culturale
L'abito doppiopetto di Ralph Lauren è diventato un simbolo del successo americano negli anni '1980 e '1990, spesso visto a Wall Street e nelle produzioni di Hollywood.
Rappresentava un approccio tipicamente americano alle tradizioni sartoriali europee, incarnando sicurezza e raffinatezza.
L'abito è stato indossato da presidenti, amministratori delegati e celebrità, consolidando il suo status di indumento di potere.
La sua influenza si è estesa oltre la sala riunioni, ispirando una generazione di uomini ad abbracciare la sartoria classica nella vita di tutti i giorni.
Eredità duratura
Nonostante il cambiamento delle tendenze della moda, l'abito doppiopetto rimane una pietra miliare delle collezioni di abbigliamento maschile di Ralph Lauren.
La sua popolarità duratura è una testimonianza dell'abilità di Lauren nel creare modelli che trascendono le tendenze fugaci.
Negli ultimi anni, mentre la moda maschile ha visto una rinascita di interesse per la sartoria, l'abito doppiopetto di Ralph Lauren ha trovato nuovi ammiratori.
I giovani professionisti stanno riscoprendo la capacità dell'abito Doppiopetto di trasmettere autorità ed eleganza in un'epoca di codici di abbigliamento sempre più casual.
La tuta continua ad evolversi, con le recenti iterazioni che incorporano materiali sostenibili e caratteristiche prestazionali, garantendone la rilevanza per una nuova generazione di consumatori.
Un capolavoro del design americano
L'abito doppiopetto di Ralph Lauren è un capolavoro del design americano ed esemplifica il genio di Lauren nel perfezionare l'abbigliamento maschile classico.
Più che un semplice capo di abbigliamento, è una dichiarazione di intenti: una dichiarazione che la moda americana può competere con la migliore tradizione sartoriale europea.
Nel realizzare questo abito iconico, Ralph Lauren non si è limitato a disegnare abiti, ma ha anche ideato fiducia, successo e il sogno americano, resi in lana pregiata e sartorialità esperta.
Rimane una testimonianza del potere dello stile senza tempo e del fascino duraturo del vero artigianato nella moda.
Lo styling dell'abito doppiopetto
Occasioni d'affari
Abbinalo a una camicia bianca, una cravatta a righe in reps e oxford nere con punta in punta. Aggiungi un fazzoletto da taschino bianco per un tocco di stile sofisticato.

Industrie creative
Indossalo con una camicia in chambray azzurra, senza cravatta e mocassini scamosciati marroni. Considera un fazzoletto da taschino fantasia per un tocco di personalità.

Eventi serali
Abbinalo a una camicia bianca formale con polsini alla francese, un papillon nero e scarpe in vernice. Per un tocco di brio in più, incorpora gemelli ispirati all'Art Déco.
Pantaloni Chino – Pietra miliare dello stile Preppy
Nel pantheon delle creazioni iconiche di Ralph Lauren, i pantaloni chino testimoniano la maestria del marchio nella raffinatezza casual.
Questi pantaloni versatili sono diventati sinonimo dell'eleganza disinvolta che definisce Stile preppy americano, colmando perfettamente il divario tra abbigliamento formale e casual.
Un patrimonio militare reinventato
Il viaggio dei pantaloni chino dall'uniforme militare al capo essenziale del guardaroba civile è una storia tipicamente americana.
Sviluppati originariamente per le forze armate britanniche e americane a metà del XIX secolo, questi robusti pantaloni in twill di cotone erano apprezzati per la loro resistenza e comfort nei climi caldi.
Ralph Lauren, con il suo occhio attento nel ricontestualizzare la classica americana, ha visto il potenziale in questi pantaloni utilitaristici.
Capì che con il taglio, il tessuto e lo stile giusti, i pantaloni chino potevano incarnare la rilassata raffinatezza delle scuole preparatorie della East Coast e dei campus della Ivy League.
L'interpretazione di Lauren del chino lo ha elevato rispetto alle sue umili origini. Utilizzando twill di cotone di prima qualità, perfezionando la vestibilità e offrendoli in una tavolozza che spaziava dal classico kaki a tonalità vivaci, ha trasformato i pantaloni chino in un simbolo di lusso casual.
L'evoluzione di un'icona
Nel corso dei decenni, i chino di Ralph Lauren hanno subito evoluzioni sottili ma significative, rimanendo sempre al passo con le tendenze della moda pur mantenendo il loro fascino classico.
Negli anni '1980, quando il look preppy raggiunse il suo apice, i chino di Ralph Lauren avevano una vita più alta e una gamba più ampia, spesso con risvolti per mettere in mostra mocassini o scarpe da barca.
Mentre la moda si spostava verso silhouette più snelle negli anni 2000, il marchio si è adattato, offrendo tagli più su misura che si rivolgevano a una nuova generazione di uomini attenti allo stile.
Oggi Ralph Lauren offre un'ampia gamma di vestibilità, dai chino dal taglio classico che riprendono il design originale alle opzioni slim e a gamba dritta che soddisfano i gusti moderni.
Il marchio ha anche sperimentato miscele di tessuti, introducendo elasticità per il comfort e caratteristiche prestazionali per il gentiluomo attivo.
L'eredità duratura di Chino
I chino di Ralph Lauren sono più di un semplice paio di pantaloni; sono un'icona culturale che incarna l'ideale americano del lusso discreto.
Rappresentano la democratizzazione dello stile, dimostrando che la vera eleganza non sta nell'ostentazione, ma nella qualità dei materiali, nella precisione del taglio e nella sicurezza di chi li indossa.
Dalle sacre aule delle scuole preparatorie alle sale riunioni di Wall Street, dai venerdì informali ai ritiri del fine settimana, i chino di Ralph Lauren sono diventati una parte indispensabile del guardaroba dell'uomo moderno.
Sono una tela bianca per lo stile personale, come avviene a casa con una maglietta grafica e scarpe da ginnastica così come con un blazer e scarpe Oxford.
Nel realizzare il chino perfetto, Ralph Lauren non ha semplicemente creato un capo ma ha definito un intero approccio all'abbigliamento casual che valorizza il comfort senza sacrificare lo stile e rispetta la tradizione abbracciando la modernità.
Il chino, nelle mani di Ralph Lauren, non è solo un capo base: è un'affermazione e una dichiarazione che il vero stile trascende le tendenze, che il lusso può essere trovato in capi semplici e che la moda più duratura è quella che fa sentire se stesso chi lo indossa.
Styling dei pantaloni chino in base all'occasione
Eventi casuali
Abbina pantaloni chino dalla vestibilità comoda in un classico kaki con una polo dal lavaggio delicato e scarpe da barca in pelle.
Arrotola leggermente i polsini per un look rilassato da fine settimana, perfetto per una vacanza sulla costa o un pranzo informale.
Eventi informali aziendali
Opta per pantaloni chino slim in una tonalità più scura come il blu scuro o l'oliva. Abbinalo a una camicia Oxford frizzante, un blazer testurizzato e scarpe brogue lucide.
Questo insieme raggiunge il perfetto equilibrio tra professionalità e accessibilità in un ambiente di ufficio moderno.
Eventi casuali intelligenti
Scegli pantaloni chino su misura in un colore intenso come il bordeaux o il verde bosco. Abbinalo a un maglione in cashmere fine, un fazzoletto da taschino a contrasto e mocassini scamosciati.
Maglione Polo Bear – Lusso stravagante
Nel vasto arazzo dei modelli Ralph Lauren, pochi pezzi catturano l'immaginazione come il Polo Bear Sweater.
Lanciato nel 1991, il maglione Polo Bear racchiude la capacità del marchio di fondere la giocosa Americana con la moda di fascia alta, creando un capo di culto che risuona con tutti, dagli artisti hip-hop ai dirigenti di Wall Street.
Nascita di un'icona
Le origini dell'Orso Polo sono affascinanti quanto l'orso stesso.
La storia racconta che i dipendenti di Ralph Lauren gli regalarono un orsacchiotto Steiff vestito con abiti Ralph Lauren in miniatura per il suo compleanno.
Affascinato da questa stravagante rappresentazione del suo marchio, Lauren ha deciso di incorporare l'orso nei suoi modelli.
Ciò che era iniziato come una serie limitata di cravatte si è presto evoluto in una vera e propria mascotte del marchio.
Il Polo Bear ha fatto il suo debutto nel maglione nel 1991, diventando subito un oggetto da collezione.
Questa inaspettata fusione tra fascino infantile e raffinatezza adulta ha colpito i consumatori, sfidando i preconcetti su cosa potrebbe essere la moda di lusso.
Un orso per ogni occasione
Nel corso degli anni, il Polo Bear ha assunto molti personaggi, ognuno dei quali riflette un aspetto diverso dello stile di vita Ralph Lauren.
Dall'orso preppy in blazer e pantaloni chino all'orso sportivo in attrezzatura da sci, ogni iterazione racconta una storia e fa appello a un aspetto diverso della diversificata base di clienti del marchio.
Alcuni dei design più iconici del Polo Bear includono:
L’Orsetto Preppy – Vestito con un blazer blu scuro, pantaloni kaki e cravatta in reps, che incarna il classico stile della East Coast.
L’Orso Sportivo – Indossando abiti da caccia, si richiama all'estetica robusta e all'aria aperta di Ralph Lauren.
L’orso dello smoking – In completo abito da cravatta nera, che rappresenta la maestria di Lauren nell'abbigliamento formale.
L’orso giocatore di polo – Vestito per una partita, celebrando lo sport che ha dato il nome al brand.
Ogni orsetto è meticolosamente dettagliato, dai piccoli vestiti agli accessori, rendendo questi maglioni opere d'arte in miniatura.
Impatto culturale
Il Polo Bear Sweater trascende le sue origini per diventare un fenomeno culturale.
Negli anni '1990 trovò una popolarità inaspettata nei circoli hip-hop, con artisti come Raekwon e Kanye West che sfoggiavano l'orso.
Questa adozione da parte della comunità hip-hop ha aggiunto uno strato di credibilità da strada a quello che originariamente era concepito come uno status symbol preppy.
Allo stesso tempo, il fascino eccentrico del maglione lo ha reso uno dei preferiti tra gli addetti ai lavori e le celebrità, dimostrando la sua versatilità sia come dichiarazione di alta moda che come capo comodo e casual.
Il sogno del collezionista
La natura limitata di molte uscite di Polo Bear ha trasformato questi maglioni in oggetti da collezione molto ricercati.
I maglioni vintage Polo Bear degli anni '90 possono avere prezzi elevati nel mercato di rivendita, con alcuni modelli rari che diventano veri e propri pezzi di investimento.
Questo fattore di collezionabilità aggiunge un'altra dimensione al fascino del Polo Bear.
I proprietari non indossano solo un oggetto di lusso; sfoggiano un pezzo di storia della moda, spesso con una storia dietro ogni specifico disegno di orsetti.
Una testimonianza della visione di Ralph Lauren
Il maglione Polo Bear testimonia la visione unica di Ralph Lauren.
Incarna la capacità del marchio di prendere qualcosa di tipicamente americano – in questo caso, l'orsacchiotto – e di elevarlo al regno dell'alta moda.
Il maglione riesce ad essere allo stesso tempo nostalgico e lungimirante, lussuoso e accessibile, moda seria e divertimento giocoso.
Creando il Polo Bear, Ralph Lauren ha dimostrato che il vero lusso non è sempre una questione di minimalismo o serietà.
A volte si tratta di abbracciare la gioia, la nostalgia e un tocco di umorismo.
Il Polo Bear Sweater ci ricorda che la moda, nella sua forma migliore, dovrebbe farci sorridere oltre a farci avere un bell'aspetto.
Anche se il Polo Bear continua ad apparire nelle nuove collezioni, rimane un'icona amata del marchio, unendo generazioni e stili.
È un pezzo indossabile dell'eredità di Ralph Lauren: un promemoria a grandezza naturale della capacità del marchio di sorprendere, deliziare e ridefinire il lusso americano.
Lo styling del Polo Bear
Occasioni casuali
Abbina un maglione Polo Bear raffigurante l'orso preppy con jeans effetto consumato e scarpe da ginnastica bianche.
Questa giustapposizione di high-end e casual crea un look da fine settimana rilassato ma alla moda.
Eventi casuali intelligenti
Indossa un maglione Polo Bear con scollo a V sopra una camicia con colletto, abbinata a pantaloni chino e mocassini.
L'orsetto giocoso aggiunge un tocco di personalità a un completo altrimenti classico, perfetto per luoghi di lavoro creativi o eventi sociali.
Come indumento di tendenza
Rendi il Polo Bear il fulcro del tuo outfit abbinando un design audace e colorato a un orsetto con pantaloni semplici e scuri e accessori minimal.
Questo approccio fa risaltare il design unico del maglione in ambienti più formali dove un tocco di fantasia è il benvenuto.
Collezione Polo Western: romanticismo del patrimonio americano
Nel 1978, Ralph Lauren presentò una collezione che avrebbe ridefinito la moda americana e consolidato il suo status di designer visionario.
La Western Collection, con la sua visione romanticizzata della frontiera americana, ha segnato un audace allontanamento dalla preparazione della East Coast e ha introdotto al mondo un nuovo aspetto dell'interpretazione di Lauren del sogno americano.
Ripensare il selvaggio West
La Western Collection non era solo abbigliamento; era la lettera d'amore di Ralph Lauren ai miti del West americano.
Traendo ispirazione dagli aspri paesaggi del Colorado e dai cowboy del grande schermo dell'epoca d'oro di Hollywood, Lauren ha realizzato una collezione che ha trasformato l'abbigliamento utilitaristico degli allevatori e dei cowboy in alta moda.
Indumenti chiave inclusi:
La giacca in pelle scamosciata con frange – Una versione lussuosa del tradizionale abbigliamento da cowboy e dei nativi americani.
Maglieria di ispirazione Navajo – Maglioni e poncho caratterizzati da motivi intricati e ricche tonalità della terra.
Denim invecchiato – Jeans e giacche che sembravano avere storie da raccontare.
Cinture Concho – Cinture argentate decorate che aggiungono un tocco glamour ad ogni outfit.
Stivali da cowboy – Elevato da calzature pratiche a dichiarazione di moda.
Impatto culturale e controversia
L'impatto della Western Collection sulla moda è stato immediato e duraturo.
Ha reso popolare uno stile romanticizzato “Santa Fe” che ha influenzato il design degli interni e la moda.
Tuttavia, la collezione suscitò anche discussioni sull’appropriazione culturale, in particolare per quanto riguarda l’uso di motivi dei nativi americani.
L'approccio di Lauren è stato quello di un omaggio piuttosto che di una replica, ma ha sollevato importanti domande sulla responsabilità dell'industria della moda nel trarre ispirazione dal patrimonio culturale.
Nel corso del tempo, il marchio ha evoluto il suo approccio, ricercando un equilibrio tra celebrazione e rispetto.
Evoluzione dell'estetica occidentale
Sebbene la Western Collection iniziale abbia rappresentato un momento definito nella storia della moda, la sua influenza ha continuato a permeare i modelli di Ralph Lauren nel corso dei decenni.
Anni '1980 – Lancio della RRL (Doppia RL).
– Introduzione della linea RRL, incentrata sull'abbigliamento western robusto e di ispirazione vintage
– Capi iconici: giacche di pelle lavorate a mano con intricati motivi di perline ispirati ai nativi americani
– Pezzo eccezionale: la “Concho Belt” – una cintura in pelle decorata in argento che è diventata uno status symbol
Anni '1990 – Western etichetta viola
– Integrazione di elementi occidentali nella Purple Label di fascia alta
– Indumenti chiave: blazer scamosciati sartoriali con sprone western, fazzoletti da collo in seta con stampe di marchi di bestiame
– Pezzo degno di nota: la giacca da smoking “Rhinestone Cowboy”, che unisce abbigliamento formale e stile occidentale
Anni 2000 – Sport occidentale
– Fusione dello stile occidentale con l’abbigliamento da performance
– Capi esclusivi: camicie in tessuto tecnico con bottoni automatici Western, polo traspiranti con stampe ispirate al rodeo
– In evidenza: i "Tech Chaps": una versione moderna dei tradizionali chaps utilizzando materiali resistenti all'acqua
Anni 2010 e oltre – Eco-occidentale
– Focus su materiali e metodi di produzione sostenibili nell’abbigliamento di ispirazione occidentale
– Capi chiave: denim di cotone organico con lavaggi vintage, giacche in pile di poliestere riciclato con motivi Navajo
– Pezzo eccezionale: il "cappotto riciclato" - ognuno unico, realizzato con coperte Navajo vintage
Oltre la moda – Polo Western Lifestyle
La Western Collection non riguardava solo l'abbigliamento; si trattava di vendere uno stile di vita.
L'interpretazione di Ralph Lauren dell'arredamento domestico influenzato dallo stile occidentale, con molti elementi rustici e avvolgenti nei loro interni.
La linea Ralph Lauren Home ne avrebbe poi approfittato, offrendo di tutto, dai mobili in pelle invecchiata alle coperte con stampa Navajo.
Questa espansione nei prodotti lifestyle ha dimostrato la comprensione di Lauren secondo cui la moda è solo una parte di una visione estetica più ampia.
La Western Collection ha permesso ai clienti di immergersi completamente nel mondo romanticizzato del West americano.
Un'eredità duratura
Decenni dopo la sua introduzione, l'influenza della Western Collection si fa ancora sentire nella moda.
Il suo successo ha dimostrato che i designer americani potevano trarre ispirazione dalla loro eredità culturale per creare una moda di lusso attraente a livello globale.
Ha sfidato l’idea che l’alta moda potesse provenire solo da atelier europei e ha aperto la strada a un’estetica di lusso tipicamente americana.
La Western Collection ha inoltre messo in mostra il talento di Ralph Lauren nel raccontare storie attraverso la moda.
Ogni pezzo sembrava avere una narrazione, invitando chi lo indossava a entrare in una storia ricca e immaginata.
Questa capacità di infondere agli abiti significato e narrativa è diventata un segno distintivo del marchio Ralph Lauren.
Oggi, i pezzi della Collezione Western originale sono molto apprezzati dai collezionisti e dai negozi vintage.
Sono il risultato di un momento cruciale nella storia della moda americana, quando Ralph Lauren ha osato reimmaginare il cowboy come icona di stile e ha cambiato per sempre il panorama della moda di lusso.
La Western Collection è una testimonianza del design visionario di Ralph Lauren e dell'impatto sul modo in cui percepiamo e celebriamo lo stile americano.
Styling di pezzi di ispirazione occidentale
Casual
Abbina una camicia western in denim con pantaloni chino e desert boots in pelle scamosciata. Aggiungi una cintura in pelle intrecciata per un sottile cenno allo stile cowboy senza andare completamente alla frontiera.
Semplice ma elegante
Indossa un maglione finemente lavorato a maglia di ispirazione Navajo sopra una camicia bianca frizzante. Abbinalo a jeans scuri e stivaletti Chelsea per una versione sofisticata dell'abbigliamento western.
Dichiarazione Look
Per chi è abbastanza audace, una giacca in pelle scamosciata con frange può essere il fulcro di un completo sorprendente. Bilancialo con pantaloni semplici e scuri e una camicia semplice per lasciare che la giacca sia il punto focale.
Giacca Safari: l'avventura incontra la raffinatezza
Nel 1984, Ralph Lauren ha introdotto la Safari Jacket, un capo che avrebbe ridefinito il lusso casual e catturato l'immaginazione di avventurieri e appassionati di stile.
La Safari Jacket esemplifica l'abilità di Lauren nel trasformare l'abbigliamento utilitaristico in alta moda, unendo funzionalità ed eleganza raffinata.
Origini e ispirazione
Le radici della giacca safari risalgono alla fine del XIX secolo, indossata dagli esploratori europei e dai colonialisti in Africa.
Ralph Lauren, ispirandosi al concetto romantico delle avventure safari e al fascino senza tempo degli abiti dell'era coloniale, ha reinventato questo capo pratico per un pubblico moderno e attento allo stile.
L'interpretazione di Lauren ha mantenuto elementi funzionali chiave elevando la giacca con materiali lussuosi e una sartoria impeccabile.
Il risultato è stato un pezzo che evocava lo spirito di avventura pur essendo ugualmente a suo agio negli ambienti urbani.
Caratteristiche principali del design
La Safari Jacket di Ralph Lauren è caratterizzata da diversi elementi distintivi:
- Cintura in vita: una cintura stretta stringe la vita, creando una silhouette lusinghiera.
- Tasche multiple: quattro ampie tasche frontali, spesso con patte abbottonate, offrono funzionalità e interesse visivo.
- Spalline: gli spallacci aggiungono un tocco di ispirazione militare.
- Colletto allargato: un colletto ampio e strutturato incornicia il viso e aggiunge formalità.
- Tessuto in drill di cotone: resistente ma confortevole, spesso nei toni kaki o oliva.
Evoluzione attraverso i decenni
Anni '1980: la collezione Safari originale
– Materiali: principalmente cotone drill e lino
– Tavolozza dei colori: toni della terra: kaki, oliva e sabbia
– Pezzo distintivo: la giacca safari “Hemingway”, un modello a quattro tasche in drill di cotone kaki
Anni '1990 – Safari di lusso
– Materiali: introduzione di pelli scamosciate pregiate e miste seta-cotone
– Tavolozza dei colori: ampliata per includere avorio, tabacco e verde intenso
– Articolo straordinario: la giacca “Serengeti”, realizzata in morbida pelle scamosciata con bottoni in corno
Anni 2000 – Safari tecnico
– Materiali: incorporazione di tessuti performanti con proprietà di assorbimento dell'umidità
– Tavolozza dei colori: introduzione dei grigi e dei blu urbani accanto ai tradizionali toni della terra
– Innovazione chiave: la giacca “City Safari”, una versione leggera e resistente all’acqua per gli esploratori urbani
Anni 2010 e oltre – Safari sostenibile
– Materiali: focus su cotone organico, poliestere riciclato e alternative in pelle ecologica
– Tavolozza dei colori: coloranti naturali tenui tra cui verde salvia, argilla ed ecru
– Creazione degna di nota: la giacca “Eco-Expedition”, realizzata con materiali riciclati con un processo di produzione a zero emissioni di carbonio
Impatto culturale
La Ralph Lauren Safari Jacket è diventata più di un semplice indumento; rappresentava uno stile di vita.
Piaceva a coloro che desideravano l'avventura, anche se le loro esplorazioni erano limitate alle giungle urbane.
La giacca ha trovato la sua strada nel cinema e in televisione, spesso indossata da personaggi che incarnano raffinatezza e mondanità.
Nel mondo della moda, ha innescato una tendenza del “safari chic” che ha influenzato non solo l’abbigliamento, ma anche il design degli interni e l’estetica dei viaggi.
La giacca Safari è diventata il simbolo dell'individuo colto e che ha viaggiato molto, qualcuno che si trova ugualmente a suo agio nelle terre selvagge dell'Africa o nei cocktail party di New York.
Eredità e rilevanza continua
Decenni dopo la sua introduzione, la giacca Safari rimane un punto fermo nelle collezioni Ralph Lauren.
La sua popolarità duratura è una testimonianza della sua versatilità e del suo fascino senza tempo.
La giacca ha dimostrato di essere una tela per la visione in evoluzione di Ralph Lauren, adattandosi a nuovi materiali, tecnologie e preoccupazioni sociali pur mantenendo la sua identità fondamentale.
Oggi, la Safari Jacket è l'emblema della capacità di Ralph Lauren di fondere fantasia ambiziosa e moda indossabile.
Continua ad attrarre nuove generazioni di consumatori, attratti dalla sua combinazione unica di funzionalità, stile e promessa di avventura che rappresenta.
In sostanza, la Safari Jacket racchiude il genio di Ralph Lauren: prendere un capo utilitario e infondergli lusso e romanticismo, creando un capo che trascende le sue origini per diventare una vera icona della moda.
Styling della giacca Safari
Casual
Abbina una classica giacca safari color kaki con una semplice maglietta bianca, jeans ben indossati e stivali da deserto. Aggiungi una cintura in pelle intrecciata e occhiali da sole da aviatore per un look robusto e avventuroso.
URBAN
Indossa una giacca safari aderente dai toni più scuri sopra un dolcevita a maglie fini. Abbinalo a pantaloni sartoriali e mocassini scamosciati per un raffinato completo da città.
Creative
Opta per una giacca safari in un colore inaspettato come l'oliva intenso o il blu scuro. Indossalo sopra una camicia Oxford frizzante con pantaloni chino e scarpe brogue, perfette per uffici creativi o inaugurazioni di gallerie d'arte.
Polo – Da campi sportivi a icona di stile
La storia dell'ascesa di Ralph Lauren alla regalità della moda inizia con un'idea semplice ma rivoluzionaria: la polo.
Lanciato nel 1972, questo capo senza pretese sarebbe diventato la pietra angolare dell'impero Ralph Lauren e un simbolo del lusso casual in tutto il mondo.
Origini e impatto
La Polo non era solo un nuovo prodotto; era una rivisitazione dell'abbigliamento sportivo per la vita di tutti i giorni.
Lauren si è ispirata al tradizionale abbigliamento da tennis e da polo, perfezionandolo con maestria artigianale superiore e aggiungendo l'ormai famoso giocatore di polo ricamato.
Questo piccolo dettaglio ha trasformato un capo funzionale in uno status symbol, colmando il divario tra abbigliamento sportivo e moda.
Evoluzione della polo
Nel corso di cinquant'anni, la polo è rimasta rilevante adattandosi al cambiamento dei gusti pur mantenendo la sua identità fondamentale.
Dalle vestibilità oversize degli anni '80 ai tagli slim degli anni 2000, si è evoluto senza perdere la sua essenza.
Al giorno d'oggi, la polo è disponibile in un arcobaleno di colori e varie vestibilità, garantendo che ci sia una polo per ogni uomo e ogni occasione.
Styling delle polo in base all'occasione
Casual
Abbina una polo dai colori vivaci con jeans dal lavaggio scuro e scarpe da ginnastica bianche per un look rilassato ma insieme.
Casual business
Combina una polo bianca frizzante con pantaloni chino sartoriali e mocassini in pelle per un completo raffinato adatto all'ufficio.
Semplice ma elegante
Indossa una polo blu scuro sotto un blazer leggero, abbinato a pantaloni kaki e scarpe brogue marroni per eventi che richiedono un passo avanti rispetto al business casual.
Maglione a trecce – Patrimonio nautico
Quando Ralph Lauren presentò la sua interpretazione del maglione lavorato a trecce, non si limitò a creare un capo; ha intrecciato una storia di tradizione marittima e prestigio della Ivy League in ogni punto.
Questo pezzo iconico, profondamente radicato nella funzionalità e nello stile, è diventato un punto fermo dell'estetica Ralph Lauren e un must per il gentiluomo esigente.
Origini e impatto
La storia del maglione a trecce risale alle Isole Aran al largo della costa irlandese, dove veniva indossato dai pescatori per calore e protezione dalle intemperie del mare.
Ralph Lauren ha riconosciuto il fascino robusto e la ricca eredità di questo modello, elevandolo da abbigliamento da lavoro a simbolo di raffinato lusso casual.
Questa trasformazione ha messo in mostra il genio di Lauren nel reinventare design classici e funzionali trasformandoli in icone del lusso americano.
Evoluzione del maglione a trecce
Nel corso degli anni, Ralph Lauren ha continuamente perfezionato il maglione a trecce, sperimentando materiali, pesi e modelli diversi.
Dalle versioni in lana grossa che ricordano i tradizionali maglioni da pescatore alle eleganti iterazioni in cashmere perfette per la stratificazione, la maglia a trecce si è adattata alle mutevoli esigenze della moda.
Oggi Ralph Lauren offre maglioni a trecce in vari stili, dai classici girocollo ai moderni scolli a V, garantendo l'opzione perfetta per ogni guardaroba e occasione.
Styling di maglioni a trecce in base all'occasione
Casual
Indossa una grossa maglia a trecce sopra una t-shirt semplice, abbinata a jeans aderenti e stivaletti per un look sofisticato per il fine settimana.
Casual business
Indossa un maglione a trecce a maglia fine sopra una camicia Oxford azzurra, abbinata a pantaloni di lana e mocassini in pelle per uno stile da ufficio raffinato.
Semplice ma elegante
Indossa una maglia a trecce con scollo a V sopra una camicia con colletto con pantaloni chino su misura e stivaletti in pelle scamosciata per cene esclusive o ambienti d'ufficio creativi.
Camicia Oxford – Design senza tempo
La camicia Oxford testimonia la capacità di Ralph Lauren di elevare il classico stile americano a un simbolo di lusso discreto.
Questo capo essenziale del guardaroba è diventato un caposaldo della collezione Ralph Lauren, incarnando l'impegno del marchio verso un design senza tempo e una lavorazione artigianale di qualità.
Origini e impatto
Originaria della Scozia del XIX secolo, la camicia Oxford fu adottata dagli studenti della Ivy League negli anni '19, diventando un caposaldo dello stile preppy.
Ralph Lauren ne ha riconosciuto il potenziale, perfezionando la camicia Oxford con materiali di qualità superiore e una sartorialità impeccabile, trasformandola in un capo di lusso versatile.
L'aggiunta dell'iconico ricamo del giocatore di polo ha ulteriormente elevato la maglia, rendendola uno status symbol discreto ma riconoscibile.
Evoluzione della camicia Oxford
Ralph Lauren ha continuamente aggiornato la camicia Oxford per soddisfare le esigenze contemporanee pur mantenendo il suo fascino classico.
Dall'introduzione di una gamma di vestibilità, da quella slim a quella classica, alla sperimentazione di diversi stili di colletto, il marchio ha assicurato che l'Oxford rimanesse rilevante.
Oggi, Ralph Lauren offre camicie Oxford in una varietà di colori e modelli, dal classico bianco e blu alle righe e ai quadri più audaci, soddisfacendo diverse preferenze di stile.
Styling di camicie Oxford in base all'occasione
Casual
Indossa una camicia Oxford fuori dai pantaloni con maniche risvoltate, abbinata a pantaloncini chino e scarpe da barca per un look rilassato per il fine settimana.
Casual business
Infila una Oxford azzurra in pantaloni color kaki ben aderenti e aggiungi una cintura in pelle e mocassini penny per un raffinato completo da ufficio.
Semplice ma elegante
Indossa una Oxford bianca sotto un blazer blu scuro e abbinala a jeans scuri e scarpe brogue marroni per un outfit sofisticato per una cena o un evento.
Blazer Polo – Eleganza Sartoriale
Il blazer è un elemento per eccellenza della visione di Ralph Lauren, incarnando il perfetto equilibrio tra raffinatezza casual e raffinatezza formale.
Questo capo versatile è diventato una pietra miliare dell'estetica Ralph Lauren, rappresentando l'impegno del marchio verso uno stile senza tempo e una sartorialità impeccabile.
Origini e impatto
Le radici del blazer risalgono alla Gran Bretagna del 19° secolo, dove veniva indossato dai membri del club di canottaggio e dagli ufficiali della marina.
Ralph Lauren ha reinventato questo capo classico, infondendogli uno stile tipicamente americano ed elevandolo a simbolo di abbigliamento casual raffinato.
Combinando l'artigianato tradizionale con la sensibilità moderna, Lauren ha trasformato il blazer in un elemento essenziale dell'aspirazionale guardaroba americano.
Evoluzione della giacca
Nel corso dei decenni, Ralph Lauren ha continuamente perfezionato il blazer, sperimentando vari tessuti, tagli e dettagli di stile.
Dal classico blazer in lana blu scuro con bottoni in ottone alle versioni più rilassate in lino per i climi più caldi, il marchio ha adattato questo capo base per soddisfare le diverse esigenze e occasioni.
Oggi Ralph Lauren offre blazer in una vasta gamma di stili, da quelli strutturati e formali a quelli morbidi e sfoderati, garantendo l'opzione perfetta per il gusto e lo stile di vita di ogni gentiluomo.
Styling dei blazer in base all'occasione
Casual
Abbina un blazer di lino destrutturato con una t-shirt bianca, pantaloni chino aderenti e mocassini scamosciati per un raffinato completo da fine settimana.
Casual business
Abbina un blazer di lana blu scuro con una camicia Oxford azzurra, pantaloni di flanella grigi e scarpe brogue marroni per un classico look da ufficio.
Semplice ma elegante
Indossa un blazer di tweed sopra un maglione a collo alto a maglie fini e aggiungi jeans in denim scuro e stivaletti Chelsea per una serata fuori sofisticata.
Maglia Rugby – Eleganza sportiva
Con un capolavoro di alchimia sartoriale, Ralph Lauren ha trasformato l'umile maglia da rugby da capo sportivo in un simbolo di lusso casual.
Questa audace rivisitazione ha offuscato i confini tra abbigliamento sportivo e alta moda, sfidando le nozioni convenzionali di stile americano.
Dal campo alla passerella
Nato sugli aspri campi di rugby della Gran Bretagna del XIX secolo, questo capo robusto è stato progettato per resistere alle esigenze fisiche di questo sport.
L'occhio visionario di Lauren ha visto oltre le sue origini utilitaristiche, riconoscendo il suo potenziale per incarnare uno spirito di rilassata raffinatezza.
Perfezionandone la costruzione e sperimentando colori e fantasie, ha elevato la maglia da rugby a icona del preppy chic.
Una tela di reinvenzione
Le magliette da rugby di Ralph Lauren hanno subito un'evoluzione affascinante, trasformandosi da riproduzioni fedeli ad audaci reinterpretazioni.
I primi progetti onoravano l'estetica tradizionale del rugby, mentre le iterazioni successive giocavano con combinazioni di colori non convenzionali e materiali lussuosi.
Le magliette da rugby Ralph Lauren di oggi spaziano dal cotone pesante ispirato alla tradizione alle maglie leggere adatte all'ufficio, ognuna delle quali racconta una storia unica di sport e stile.
Styling delle magliette da rugby in base all'occasione
Casual
Indossa una maglietta da rugby di ispirazione vintage sopra una semplice maglietta bianca e abbinala a jeans consumati e scarpe da ginnastica classiche per un look rilassato per il fine settimana.
Casual business
Scegli una camicia da rugby in tinta unita in maglia fine infilata nei pantaloni chino e aggiungi mocassini e una cintura in pelle per un completo elegante pronto per l'ufficio.
Semplice ma elegante
Indossa una camicia da rugby aderente sotto un blazer blu scuro, abbinato a pantaloni sartoriali e scarpe brogue in pelle scamosciata per cene di lusso o ambienti professionali creativi.
Conclusione
Il viaggio di Ralph Lauren da piccolo produttore di cravatte a potenza mondiale della moda testimonia il fascino duraturo dello stile americano.
Attraverso la nostra esplorazione dei suoi modelli più iconici, siamo stati testimoni di come Lauren abbia costantemente ridefinito il lusso casual, fondendo tradizione e innovazione.
Dall'onnipresente Polo allo stravagante Polo Bear Sweater, ogni pezzo racconta una storia di artigianalità, attenzione ai dettagli e una profonda comprensione della psiche americana.
Questi indumenti non sono semplicemente vestiti; sono artefatti culturali che hanno plasmato la nostra percezione di successo, raffinatezza e stile.
La maestria dello stile oltre il marchio Ralph Lauren
Conoscere Ralph Lauren, il marchio e i suoi modelli iconici è solo un piccolo passo per vestirsi come un uomo di successo e sicuro di sé.
La vera raffinatezza sta nel sapere esattamente quali indumenti, calzature e accessori si adattano alla forma del tuo corpo, al colore stagionale, all'occasione e allo stile di vita ed ecco come:
Conosci la forma del tuo corpo: Diverse linee e tagli Ralph Lauren valorizzano fisici diversi, quindi scopri subito la forma del tuo corpo prendendo Il quiz sulla forma del corpo del VOU per gli uomini.
Identifica i tuoi colori migliori: Le linee di Ralph Lauren offrono un'ampia tavolozza di colori, ma non tutte le tonalità completeranno la tua colorazione naturale, quindi scopri i tuoi colori ideali Il quiz stagionale sui colori per uomini del VOU.
Abito per l'occasione: Capire come adattare i capi di Ralph Lauren e mixarli con altri brand in contesti diversi è fondamentale. Dai fine settimana informali agli eventi formali, ogni occasione richiede un approccio sfumato allo styling.
Ottieni consigli di stile da esperti: Per sapere quale linea, capi e stili Ralph Lauren indossare, valuta la possibilità di avvalerti di un aiuto professionale.
Offriamo un servizio completo analisi dello stile di moda per uomo, dove i nostri esperti stilisti ti guideranno nella selezione e nella combinazione di capi Ralph Lauren per ottenere il massimo impatto e creeranno un guardaroba che comunica successo e raffinatezza.
Ricorda, possedere Ralph Lauren non è sufficiente per mostrare stile e successo.
Si tratta di scegliere i capi giusti per te e sapere come indossarli.
Con questi strumenti e la guida esperta, non solo indosserai il marchio, ma lo padroneggerai, creando un guardaroba che riflette veramente i tuoi gusti e i tuoi risultati.
Articoli simili su Ralph Lauren
- Polo Ralph è uguale a Ralph Lauren?
- Polo Ralph Lauren è un marchio di lusso?
- Cos'è Ralph Lauren Purple Label e vale il prezzo?
- Perché la linea Purple Label Ralph Lauren è più costosa?
Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.