In questa guida completa, condivideremo i segreti di questo intramontabile vecchio stile monetario, come scegliere il tartan giusto per il tuo kilt e come abbinarlo alle giacche e agli accessori appropriati per incarnare la vera aristocrazia scozzese.
Che cosa è lo stile scozzese delle Highlands?
Lo stile scozzese delle Highland è un modo distintivo di vestire incentrato su due componenti iconici: il kilt, un indumento avvolgente al ginocchio realizzato con 8 metri di lana pettinata e tartan, un motivo colorato di strisce intrecciate che rappresenta uno specifico clan o famiglia.
Originario del XVI secolo tra la nobiltà scozzese e i capi clan, lo stile delle Highlands scozzesi è un capo d'abbigliamento classico adatto a molteplici occasioni, dalle attività in campagna agli eventi formali e persino ai giochi delle Highlands.
La versatilità dello stile è evidente nella sua gamma, che comprende il completo formale con giacca e gilet Prince Charlie, l'abito semi-formale Argyll e l'abbigliamento da giorno più casual in tweed.
Altri capi chiave nello stile delle Highland scozzesi includono Giacche in tweed Harris tessuti a mano in pura lana vergine nelle Ebridi Esterne, maglioni a trecce in lana d'agnello o cashmere, ghillie Scarpe brogue senza linguetta e con lacci avvolti attorno alla caviglia, e lo sporran, una borsa decorativa indossata con una catena o intorno alla vita come tasca del kilt.
Il look è fortemente accessoriato con spille da kilt, spesso realizzate in argento e ornate con disegni celtici, stemmi di clan, indossati su berretti o come spille scozzesi, plaid volanti, un pezzo di tessuto scozzese indossato sopra la spalla per occasioni formali e gli sgian- dubh, un coltello decorativo indossato nel calzino.
Stile scozzese delle Highland vs look simili della tradizione
Radicati nelle tradizioni del clan, della famiglia e della regione, questi stili storici riflettono l'identità culturale e lo status sociale di chi li indossa.
Il seguente confronto evidenzia cinque stili distintivi del patrimonio, ciascuno con la propria eleganza, linguaggio sartoriale di ricchezza, tradizione e portamento aristocratico.
Style | Indumenti chiave | Colori | Accessori |
---|---|---|---|
Altopiano scozzese | Kilt, giacche di tweed, giacca Prince Charlie | Fantasie scozzesi, verdi profondi, rossi intensi, toni terrosi | Sporran, sgian-dubh, spilla da kilt, plaid con moschettoni |
Abbigliamento del clan irlandese | Maglioni Aran, camicie di lino, gilet di tweed | Verdi celtici, marroni caldi, creme | Anelli Claddagh, spille celtiche, berretti piatti |
Abito tradizionale gallese | Abiti di tweed, camicie di flanella, mantelli con arazzi gallesi | Rosso, verde e bianco (colori nazionali), tonalità tenui della terra | Cucchiai dell'amore gallesi, spille celtiche, croce di San Davide |
Stile country inglese chic | Giacche cerate, pantaloni di velluto a coste, camicie a brandelli | Verde bosco, bordeaux, giallo senape, marrone | Coppole di tweed, stivali di pelle, accessori a tema caccia |
Ispirazione nordica vichinga | Tuniche di lana, mantelli bordati di pelliccia, gilet di pelle | Blu profondi, rossi ricchi, marroni terrosi | Pendenti con martello di Thor, anelli da braccio, corni per bere |
Stile scozzese delle Highland
Il soldi vecchi stile scozzese è disponibile in vari tipi di giacche, ognuna delle quali svolge uno scopo specifico nel guardaroba.
Per casual e occasioni semi-formali, le giacche in tweed Harris Tweed o Donegal Tweed, nelle tonalità del marrone, grigio o verde, completano gli audaci motivi tartan del kilt.
Quando è richiesta la formalità, la giacca nera Prince Charlie è al centro della scena. La sua silhouette elegante e i bottoni argentati aggiungono un tocco di eleganza agli eventi serali.
La giacca Argyll nera colma il divario tra abbigliamento casual e formale, offrendo versatilità per vari incontri sociali.
Indipendentemente dalla giacca scelta, il capo di base è una camicia bianca candida, che crea un contrasto con i colori intensi e i motivi tipici dell'abbigliamento scozzese.
L'ampia gamma di giacche consente a chi le indossa di passare dal giorno alla notte e dalle passeggiate in campagna alle grandi sale da ballo, mantenendo questo estetica unica.
Abbigliamento del clan irlandese
Abbraccia una tavolozza di verde, marrone e crema, con i maglioni Aran bianco sporco che costituiscono il fulcro dello stile.
Questi intricati capi di maglieria sono spesso abbinati a gilet e pantaloni di tweed in ricche tonalità marroni, creando un look a strati che parla della tradizione pastorale irlandese.
Per le occasioni più formali, le camicie di lino irlandesi in bianco frizzante forniscono un tocco raffinato, mentre le giacche di lana in verde intenso o marrone completano l'insieme.
La versatilità dell'abbigliamento del clan irlandese consente transizioni senza soluzione di continuità tra riunioni informali in campagna ed eventi più formali, il tutto mantenendo un legame con le ricche tradizioni culturali irlandesi.
Abito tradizionale gallese ha i colori nazionali rosso, verde e bianco al centro della sua estetica, attraverso motivi a quadri e accessori unici.
Gli abiti in tweed nei toni del grigio tenue o del marrone caldo costituiscono la base del guardaroba maschile, offrendo una silhouette sofisticata sia per gli abiti casual che per quelli vestito formale.
Il mantello dell'arazzo gallese, noto come "capel", aggiunge uno strato unico di calore e significato culturale all'outfit attraverso intricati motivi che mostrano le tradizioni di tessitura gallesi.
Le camicie di flanella in discreti motivi scozzesi o in tinta unita completano gli strati esterni più pesanti, offrendo comfort e stile da indossare ogni giorno.
Stile country inglese chic
Lo stile privilegia una tavolozza di colori di verde, marrone e beige, che riflette le tonalità del Campagna britannica.
Pantaloni di velluto a coste in marrone chiaro o bordeaux intenso e giacche cerate in oliva o marrone intenso sono indossati con camicie stracciate in caratteristici motivi a quadri e colori tenui.
Quando si vestono, gli uomini sostituiscono le giacche cerate con cappotti sportivi in tweed marrone, verde o ruggine, indossati con pantaloni di lana e camicie di cotone per un look raffinato che si sente ancora a casa in campagna.
Ispirazione nordica vichinga
Questo stile attinge da una tavolozza di colori che spazia dal blu intenso al rosso intenso, fino al marrone terroso, richiamando i paesaggi della Scandinavia.
Tuniche di lana in colori naturali e non tinti formano lo strato di base, spesso ornato con intricati ricami o finiture in tavolette.
Questi sono stratificati sotto gilet o giustacuori di pelle in varie tonalità di marrone, fornendo protezione e un'estetica robusta.
Per i climi più freddi, i mantelli bordati di pelliccia in blu intenso o rosso aggiungono calore e drammaticità all'outfit.
L'abbigliamento di ispirazione nordica vichinga, con giacche di pelle e maglioni di lana, è meno formale rispetto agli altri stili e può essere adattato a contesti moderni.
Articoli essenziali per il guardaroba delle Highland scozzesi
Il guardaroba in stile Scottish Highland comprende una serie di capi e accessori distintivi, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nella creazione del look iconico che simboleggia l'eredità scozzese e l'eleganza aristocratica.
Kilts
Al centro dell'abbigliamento scozzese delle Highland si trova il kilt, un indumento di grande significato realizzato con ben 8 metri di lana avvolti intorno alla vita.
I kilt sono disponibili in diversi modelli scozzesi, ciascuno con un modello di tessuto unico che porta collegamenti a specifici clan o famiglie scozzesi.
Per le riunioni formali e gli eventi cerimoniali, devi indossare un kilt scozzese della tua famiglia.
Se non hai questa eredità scozzese, scegli un design più sobrio, come il famoso modello Black Watch.
Le occasioni informali consentono una maggiore flessibilità, consentendo tartan universali o anche design contemporanei che fondono elementi tradizionali con quelli moderni estetica da soldi vecchi.
Giacche
Lo stile scozzese delle Highland comprende una varietà di giacche, ciascuna adatta a diverse occasioni e livelli di formalità.
La giacca in tweed, spesso realizzata con il famoso Harris Tweed, un tessuto tessuto a mano nelle Ebridi Esterne, è disponibile in colori dei vecchi soldi come le tonalità intense del marrone, del verde o del grigio e si adatta perfettamente alle uscite informali e agli eventi semi-formali.
La giacca Prince Charlie, un'elegante giacca da sera nera, è al centro dell'attenzione per gli eventi in cravatta nera e gli incontri formali, abbinata a un gilet abbinato.
La versatile giacca Argyll, anch'essa in nero, colma il divario tra questi due estremi, adatta a più occasioni, dalle cene semi-formali agli eventi più strutturati, offrendo a chi la indossa una certa flessibilità sartoriale.
Polo
Le fresche camicie bianche costituiscono la base dell'abbigliamento scozzese delle Highland, fornendo uno sfondo pulito e classico su cui possono brillare gli elementi più elaborati dell'outfit.
Quando si frequentano funzioni serali formali, la tradizione impone l'uso di una camicia con colletto ad ala.
Le sue distintive punte rialzate incorniciano il viso di chi lo indossa e si abbinano perfettamente alla giacca Prince Charlie.
Una camicia con colletto standard è adatta per il giorno e per le occasioni meno formali.
Maglieria
In linea con il ricco patrimonio tessile della Scozia, maglioni a trecce realizzati con la migliore lana Shetland o cashmere, sono i capi più diffusi nell'abbigliamento casual delle Highlands.
Questi indumenti, spesso visti in tonalità calde e neutre come il crema o i toni della terra che richiamano il paesaggio scozzese, forniscono calore e stile, rendendoli indispensabili per riunioni meno formali o attività in campagna.
Calzature
Nessun completo delle Highland scozzesi sarebbe completo senza un paio di ghillie Brogues, le tradizionali calzature progettate per completare il kilt.
Le Ghillie Brogue sono realizzate in pelle di vitello nera e sono caratterizzate dall'assenza di linguetta e da lunghi lacci avvolti attorno alla caviglia in un motivo intricato.
Accessori
Lo sporran è un sacchetto decorativo realizzato in pelle o pelliccia ornato con motivi celtici e indossato sul davanti del kilt.
Incastonato discretamente nel calzino della gamba destra c'è lo sgian-dubh, un piccolo coltello ornamentale che si rifà alle tradizioni marziali scozzesi.
Spille del kilt realizzate in argento e impreziosite con stemmi di clan o disegni celtici adornano il grembiule anteriore del kilt.
Allo stesso tempo, per le occasioni più formali, i plaid, pezzi di tessuto scozzese, sono drappeggiati sulle spalle per un tocco ulteriormente cerimoniale.
Cinture e fibbie con intricati nodi celtici sono indossati con abiti casual e abbellimenti aggiuntivi come stemmi di clan e cravatte scozzesi, mentre i gemelli di ispirazione celtica forniscono il tocco finale.
Termini essenziali delle Highland scozzesi
kilt – Un indumento simile a una gonna al ginocchio con pieghe sul retro, tradizionalmente indossato dagli uomini come parte dell'abito scozzese delle Highland.
Tweed – Un tessuto di lana ruvido tradizionalmente tessuto in Scozia, spesso utilizzato per giacche e gilet.
Tartan – Un modello di bande orizzontali e verticali incrociate in più colori specifici per un clan o una regione.
Stemma del clan – Un simbolo araldico che rappresenta un clan scozzese indossato sui berretti o come spilla scozzese.
Trews – Pantaloni tartan, tradizionalmente indossati come alternativa al kilt nei periodi più freddi o per le passeggiate a cavallo.
Ghillie Brogue – Scarpe tradizionali scozzesi senza linguetta e con lacci lunghi che avvolgono la caviglia.
Sgian Dubh – Un piccolo coltello a filo singolo indossato nel calzino della gamba destra.
sporran – Un marsupio indossato con una catena o una cinghia intorno alla vita, che funge da tasca per il kilt.
Vola scozzese – Un lungo pezzo di tessuto scozzese indossato sopra la spalla sinistra per occasioni formali.
Giacca Principe Charlie – Una giacca da sera formale indossata con un abito Highland, idealmente in nero con bottoni argentati.
Giacca Argyll – Un’alternativa meno formale al Prince Charlie, adatta per eventi diurni.
Perno del kilt – Una spilla decorativa indossata sul grembiule anteriore del kilt per aggiungere peso e impedire lo sventolio.
Glengarry – Un tradizionale berretto a forma di barca con una fascia scozzese e un pom-pom sulla parte superiore.
Cappello Balmoral – Un berretto rotondo e senza tesa con un torie (pom-pom) sulla parte superiore, spesso indossato per occasioni informali.
Toori – Il pom-pom sopra un berretto Balmoral o un berretto Glengarry.
Spilla scozzese – Una grande spilla decorativa utilizzata per fissare il plaid alla spalla della giacca.
Tubo Kilt – Calzini lunghi indossati con un kilt, che in genere arrivano appena sotto il ginocchio.
Grande Kilt – Il predecessore del moderno kilt, un lungo pezzo di stoffa scozzese drappeggiato sulla spalla e stretto in vita.
Trews – Pantaloni tartan, tradizionalmente indossati come alternativa al kilt nella stagione più fredda.
Camicia giacobita - Una camicia ampia, bianco sporco, a maniche lunghe, spesso indossata con abiti casual delle Highland.
Tam o' Shanter – Un berretto ampio e piatto tradizionalmente indossato come parte dell'abito delle Highland, spesso realizzato in lana.
Canto – La parte superiore in metallo di uno sporran, spesso decorativa e realizzata in argento.
Harris tweed – Un tweed tessuto a mano prodotto nelle Ebridi Esterne della Scozia, protetto dall’Harris Tweed Act del 1993.
La spiegazione del tartan scozzese e del tweed
Tartan
Il tartan è un modello distintivo dello stile scozzese delle Highland, costituito da bande orizzontali e verticali incrociate in più colori.
I tartan sono classificati in diversi tipi:
Tartan del clan – che rappresentano specifici clan scozzesi. Ad esempio, il tartan MacLeod è a quadretti gialli e neri, mentre il tartan Campbell è a quadretti blu scuro e verdi.
Tartan da caccia – Progettati per mimetizzarsi durante la caccia, utilizzano colori più tenui. Il tartan Hunting Stewart incorpora verdi scuri e blu.
Vesti i tartan – Versioni più leggere dei tartan clan, spesso con sfondo bianco. Il tartan Dress Gordon ha una base bianca con strisce nere e rosse.
Tartan universali – Questi non sono associati a nessun clan e possono essere indossati da chiunque. Il tartan Black Watch è una scelta popolare con il suo motivo verde scuro e blu navy.
Quando si sceglie un tartan, considerare il patrimonio familiare o scegliere in base a preferenza di stile personale.
Per eventi formali, attenersi al clan o vestire i tartan; i tartan universali o alla moda vanno bene per l'abbigliamento casual.
Inoltre, considera il peso del tessuto; i tweed più pesanti (500-600 g/m²) sono adatti per l'inverno, mentre i tweed più leggeri (300-400 g/m²) funzionano bene in primavera e autunno.
Tweed
Il tweed è un tessuto di lana parte integrante dello stile scozzese delle Highland. Il più rinomato è l'Harris Tweed, tessuto a mano nelle Ebridi Esterne.
Il tweed è disponibile in diversi modelli:
a spina di pesce – Un motivo a forma di V che ricorda le lische di pesce. Comune nei grigi e nei marroni.
Houndstooth – Un motivo a quadri spezzati, spesso in bianco e nero o marrone e marrone chiaro.
Controllo eccessivo – Una base a spina di pesce o a spina di pesce con un check più esteso sovrapposto. Le combinazioni comuni includono basi marrone scuro con linee di overcheck rosse e blu, verde con linee gialle e arancioni, grigio con linee di overcheck bordeaux e blu navy e marrone chiaro con linee di overcheck verde cacciatore e ruggine.
Le giacche di tweed sono fondamentali per lo stile delle Highland scozzesi e si abbinano bene a kilt o pantaloni in tinta unita.
Abbina una giacca in tweed marrone a spina di pesce a un kilt Black Watch per un classico look aristocratico in stile Highlander.
Per una vera dichiarazione di moda, indossa una giacca di tweed pied de poule grigia con un kilt scozzese clan.
Quando indossi il tweed, considera il peso del tessuto. I tweed più pesanti (500-600 g) sono adatti per l'inverno, mentre i tweed più leggeri (300-400 g) funzionano bene in primavera e autunno.
Idee per abiti scozzesi delle Highland in base alle stagioni
Primavera
Abbraccia il rinnovamento primaverile con un kilt leggero in tartan Dress Gordon bianco con strisce nere e rosse.
Per completare le tonalità più chiare del kilt, abbinalo a una giacca di tweed verde salvia con trama a spina di pesce e un maglione in lana d'agnello lavorato a trecce color crema.
Sotto il maglione, indossa una camicia elegante in cotone Sea Island bianca con colletto francese, tradizionali ghillie Brogues in pelle di vitello castagna e calzini a rombi in verde bosco e bordeaux.
Accessoria con uno sporran in pelle castagna con nodo celtico e un berretto Glengarry in lana nera impreziosito da uno stemma del clan.
Estate
Inizia con un kilt leggero in tartan Ancient Hunting MacRae con verdi e blu tenui, una giacca di lino color pietra e una polo in cotone Sea Island a fine calibro azzurro pallido.
Scegli le ghillie Brogue in pelle di vitello nera con calzini al ginocchio con motivo a rombi nei colori crema e azzurro.
Completa l'outfit con uno sporran da giorno in morbida pelle scamosciata e una cuffia Balmoral in lana blu scuro ornata da una piccola piuma d'aquila.
Autunno
Indossa un kilt in tartan Black Watch invecchiato con verdi profondi e blu navy e una giacca di tweed marrone ruggine con un overcheck in arancione bruciato e verde foresta.
Sotto, indossa un maglione a collo alto in lana merino color ambra, scarpe brogue in pelle color sangue di bue brunita e calzini a trecce grigio erica.
Quindi aggiungi uno sporran formale in pelle nera con paletta argentata e un tam o' shanter blu scuro con il distintivo dello stemma del clan.
Inverno
Scegli un kilt pesante in tartan Mackenzie con vivaci quadri rossi e verdi, abbinato a una giacca Argyll grigio antracite con colletto di velluto e gilet abbinato.
Indossa una camicia bianca con colletto francese, cravatta scozzese in lana Mackenzie, scarpe brogue ghillie in pelle nera e calzini spessi alti fino al ginocchio in tartan Black Watch.
Aggiungi uno sporran a tutto tondo in capelli neri con paletta argentata e completa il look con un plaid scozzese Mackenzie fissato con una spilla scozzese argentata.
Cosa fare e cosa non fare nello stile scozzese delle Highland
Do | Non |
---|---|
Indossa il kilt alla vita naturale, solitamente intorno all'ombelico | Indossa il tuo kilt basso sui fianchi come un pantalone |
Assicurati che il tuo kilt sia a metà ginocchio quando sei in piedi | Lascia che il tuo kilt cada sotto il ginocchio o si sieda sopra la metà della coscia |
Abbina la taglia del tuo sporran all'occasione: sporran da giorno per eventi informali, sporran da vestire per affari formali | Indossa un abito decorato con abiti casual da giorno |
Indossa la spilla del tuo kilt sul grembiule anteriore, a circa 10 cm dal fondo e a 5 cm dalla frangia | Fissa insieme entrambi gli strati del kilt, poiché ciò limita i movimenti |
Scegli una giacca di tweed in un colore complementare al tuo kilt per l'abbigliamento da giorno | Mescola giacche formali da sera come Prince Charlie con kilt casual o abiti da giorno |
Indossa il tuo sgian dubh nel calzino destro con solo la parte superiore del manico visibile | Dimentica il tuo sgian dubh o indossalo sul lato sinistro |
Assicurati che il tubo del kilt si trovi circa 7 cm sotto il ginocchio | Lascia che il tubo del kilt si arricci attorno alle caviglie o tiralo su sopra le ginocchia |
Indossa un plaid per eventi serali formali | Indossa un plaid per le occasioni informali diurne |
Scegli un copricapo appropriato: Glengarry per il formale, Balmoral per il casual | Indossa moderni berretti da baseball o berretti con l'abbigliamento tradizionale delle Highland |
Assicurati che tutti i metalli (spilla del kilt, paletta sporran, spilla scozzese) corrispondano al colore | Mescola accessori argento e oro nello stesso outfit |
Stile moderno delle Highland scozzesi
L'abbigliamento scozzese delle Highland si è evoluto oltre le sue radici tradizionali, trovando il suo posto nella moda maschile contemporanea.
Incorporando elementi chiave dell'abito delle Highland in abiti moderni, puoi creare look unici che onorano la tradizione scozzese rimanendo al passo con i tempi.
Ecco come fondere lo stile Highland nella tua moda di tutti i giorni:
Crea uno stile Highland con una sciarpa scozzese Black Watch e un blazer a spina di pesce Harris Tweed.
Questo abbinamento evoca la tradizione scozzese pur rimanendo versatile per varie occasioni.
Per un tocco sottile di stile nobiltà scozzese, indossa pantaloni a quadri Glen, una camicia bianca di cotone Sea Island e un blazer di lana pettinata blu scuro.
Lo sguardo è casual elegante e adatto per l'ufficio o per eventi sociali.
Per una dichiarazione aristocratica delle Highland, indossa una gonna scozzese Mackenzie ispirata al kilt sopra pantaloni slim in lana antracite.
Abbinalo a un bianco fresco Camicia Oxford e scarpe brogue in pelle color cognac per un'interpretazione moderna dell'abbigliamento scozzese che cattura l'attenzione senza rinunciare alla mascolinità.
Indossa accessori ispirati alle Highland per elevare il tuo look, come una borsa a tracolla in pelle nera in stile sporran o appunta una spilla da kilt con stemma del clan argento sul bavero per un tocco di fascino delle Highland.
Le calzature sono altrettanto cruciali per dare ai tuoi outfit moderni un'atmosfera ispirata alle Highland, e puoi ottenerlo indossando brogue in pelle a grana grossa o scarpe derby in pelle scamosciata ispirate al ghillie.
Quando il tempo diventa freddo, indossa un soprabito di tweed del Donegal o un mantello scozzese di Rob Roy MacGregor.
Questi capi sono una forte dichiarazione di stile e funzionano bene sia con un abbigliamento casual che formale.
Per eventi formali che richiedono un tocco di stile scozzese, indossa un kilt contemporaneo nel sottile tartan Hunting Stewart.
Abbinalo a una giacca e un gilet Prince Charlie in lana barathea nera, aggiungendo uno sporran in capelli neri con paletta argentata e ghillie brogue in pelle nera per completare questa versione moderna del tradizionale abbigliamento formale delle Highland.
Ricorda, l'equilibrio è la chiave per incorporare con successo lo stile Highland nell'abbigliamento moderno.
Combina uno o due capi ispirati alle Highland con abiti contemporanei per creare un look elegante che rispetti l'eredità scozzese senza sembrare un costume.
10 fatti sullo stile delle Highland scozzesi
1. Il kilt come lo conosciamo oggi è stato inventato da un inglese.
Thomas Rawlinson, un chimico industriale del Lancashire, creò il "piccolo kilt" o "kilt da passeggio" negli anni '1720 del Settecento.
Ha semplificato il plaid con cintura indossato dagli Highlander per renderlo più pratico per i lavoratori nella sua fornace di fusione del ferro.
2. I tartan dei clan, percepiti dal grande pubblico e dagli appassionati di moda come antichi, furono inventati all'inizio del XIX secolo.
Sir Walter Scott rese popolare l'idea dei tartan specifici per clan durante la visita di re Giorgio IV in Scozia nel 1822.
3. Lo sporran si è evoluto dalla necessità di una tasca nel kilt senza tasche.
I primi sporran erano semplici sacchetti di pelle ma divennero sempre più decorati nel tempo, con pellicce di animali, intricati lavori in metallo e nappe di crine di cavallo.
4. Il posizionamento dello sgian dubh nel calzino destro deriva da un'antica tradizione delle Highland.
Quando entravano in una casa come ospiti, gli uomini infilavano l'arma nel calzino per tenerla visibile in segno di fiducia e cortesia verso l'ospite.
5. Il principe Charles Edward Stuart, noto come Bonnie Prince Charlie, presta il suo nome alla giacca Prince Charlie.
Questo abito da sera formale divenne popolare alla fine del XIX secolo, ispirato alle uniformi militari di quei tempi.
6. La frase "esercito di tartan" deriva dai tifosi scozzesi che viaggiano per sostenere la propria squadra nazionale.
La loro presenza in kilt alle partite internazionali li ha resi uno spettacolo riconoscibile sin dagli anni '1970.
7. Macnaughton Holdings, una delle più antiche aziende produttrici di kilt, opera dal 1783.
L'azienda continua a tessere tartan utilizzando metodi tradizionali nel proprio stabilimento a Keith, Banffshire.
8. Il 1° agosto 1746, il governo britannico vietò l'abbigliamento delle Highland con il Dress Act, parte di una serie di leggi per sopprimere la cultura delle Highland dopo la rivolta giacobita.
Il divieto fu revocato nel 1782, portando a una rinascita degli abiti delle Highland.
9. Il design unico della Ghillie Brogue, senza linguetta e lacci lunghi, nasce dalla necessità di una scarpa che drenasse rapidamente l'acqua e si asciugasse velocemente nel clima umido delle Highland.
10 Il kilt più grande del mondo, realizzato nel 2014, utilizzava oltre 70 metri di tessuto.
Creato per i Giochi del Commonwealth di Glasgow, era alto 8 metri e aveva una circonferenza vita di 18 metri.
Conclusione
Lo stile delle Highlands scozzesi continua ad affascinare e ispirare la moda maschile di tutto il mondo con la sua ricca storia e i suoi elementi distintivi.
Dall'iconico kilt al fascino robusto del tweed, questa tradizione sartoriale offre una miscela unica di mascolinità, eleganza e orgoglio culturale.
Introduciamo capi, calzature e accessori ispirati alle Highlands nel tuo stile personale creerà un altamente aspetto unico da vecchia moneta.
Che si indossi un completo kilt per un evento formale o che si aggiunga un tocco di tartan discreto all'abbigliamento quotidiano, lo stile delle Highlands scozzesi consente l'espressione personale rendendo omaggio a una tradizione secolare.
Con l'evoluzione della moda, si evolve anche l'interpretazione dell'abbigliamento scozzese e gli adattamenti contemporanei ne garantiscono la pertinenza nel mondo odierno, dimostrando che questo stile non è una reliquia del passato, ma una forma viva di espressione culturale.
Abbracciare lo stile scozzese delle Highland significa molto più che seguire semplicemente una tendenza, ma significa anche connettersi alla ricca tradizione e all'apprezzamento dell'artigianato raffinato.
Stile da vero gentiluomo
Prima di salutarci, ecco uno dei segreti meglio custoditi nei circoli dello styling maschile, un segreto che solo pochi consulenti d'immagine esperti conoscono o sono disposti a condividere.
Prima di tutto, la stile professionale richiede conoscere la forma unica del tuo corpo e il tavolozza di colori stagionali – fattori fondamentali nella scelta della vestibilità perfetta vestiti in colori che si adattano alla tua pelle, ai tuoi occhi e ai tuoi capelli.
Solo allora uno stilista può impegnarsi in styling in base all'occasione, alla posizione, alla stagione e all'ora del giorno, con indumenti, calzature e accessori da stilisticamente rilevante marchi di moda tradizionali per rappresentare un alto livello di sicurezza e successo.
La parte migliore? Puoi trovare la forma del tuo corpo, la palette di colori della stagione e lo stile di moda ideale in meno di 5 minuti da solo, gratuitamente, grazie ai nostri quattro semplici passaggi:
1. Trova la forma del tuo corpo
Capi diversi valorizzano persone diverse sagome, quindi conoscere la forma del tuo corpo è il primo passo per vestirti come un uomo sicuro di sé.
Per scoprire la forma unica del tuo corpo, segui il nostro quiz gratuito sulla forma del corpo per uomini.
Una volta individuata la forma unica del tuo corpo, fai il secondo quiz gratuito per scoprire la tua esclusiva tavolozza di colori.
2. Trova la tua tavolozza di colori unica
Ricorda, i capi che compongono il tuo abiti sono disponibili in vari colori e devi assicurarti che ogni tonalità si abbini al tuo colore naturale.
Per fare ciò, devi scoprire il tuo tavolozza di colori stagionali, e puoi farlo prendendo il nostro quiz stagionale gratuito sui colori per uomini.
3. Trova il tuo stile di moda ideale
A questo punto dovresti già conoscere la forma del tuo corpo e la tua tavolozza di colori unica; il passo successivo è scoprire il tuo ideale stile di moda personale.
Il modo più veloce e semplice è prendere il nostro quiz gratuito sullo stile di moda per gli uomini; include il tuo stile ideale, idee di outfit, marchi di moda rilevanti e molto altro ancora.
4. Consulenza d'immagine professionale con The VOU
E se vuoi uno stile da professionista, in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno, puoi sempre chiedere al nostro consulenti d'immagine esperti e stilisti di moda aiuto.
servizi di styling per uomo sono i più completi e dettagliati sul mercato, supportati dai migliori stilisti che ti guideranno passo dopo passo nella creazione di look che comunichino ricchezza, eleganza e infiniti successi.
Ricorda, indossa i luxury brand non è sufficiente; per apparire alla moda, sicuri di sé e di successo, devi prima conoscere la forma del tuo corpo, la tavolozza dei colori e l'ideale stile personalee solo allora scegli lo stile in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno.
Contattaci Oggi per risparmiare grattacapi, tempo e denaro: è il momento di vestirsi come un gentiluomo sicuro di sé e di successo, con un gusto squisito per la moda: la prima valutazione dello stile è offerta da noi!
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.