£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

La regola dei 3 colori nell’abbigliamento maschile: cos’è e come applicarla come un professionista

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

Risposta rapida

La regola dei tre colori nell'abbigliamento maschile divide gli outfit in proporzioni specifiche: 60% di colore dominante per i pezzi principali (abiti, cappotti o pantaloni), 30% di colore secondario per gli elementi medi (camicie o maglieria) e 10% di colore di accento per i piccoli dettagli (cravatte, fazzoletti da taschino o calzini). Per abbinamenti classici, indossa abiti grigio antracite con camicie bianche e cravatte bordeaux, o blazer blu navy con camicie azzurre e fazzoletti da taschino gialli. Colori neutri come nero, bianco, grigio e marrone servono come basi e non contano nel limite dei tre colori, mentre gli accessori metallici possono essere mescolati liberamente con qualsiasi combinazione.

Punti chiave da ricordare

  • Più tonalità della stessa famiglia di colori contano come un colore
  • Ogni colore distinto nei modelli conta per il limite di tre colori
  • Gli accessori in pelle marrone o nero sono considerati neutri

Vuoi saperne di più? Continua a leggere l'articolo completo qui sotto ↓

Padroneggiare il coordinamento dei colori rimane uno degli aspetti più impegnativi dello stile maschile.

La regola dei tre colori offre una struttura infallibile per creare abiti sofisticati senza la complessità della teoria avanzata dei colori.

In questa guida scoprirai nel dettaglio come funziona la regola dei tre colori, perché i migliori stilisti si affidano a questo principio e riceverai istruzioni dettagliate su come applicare la regola al tuo guardaroba.

Cos'è la regola dei tre colori?

La regola dei tre colori è un principio fondamentale dell'abbinamento cromatico che semplifica la creazione di outfit equilibrati.

La regola funziona dividendo un outfit in tre proporzioni specifiche: 60% colore dominante, 30% colore secondario e 10% colore accento.

Il 60% dominante costituisce la base dell'outfit attraverso pezzi importanti come abiti, cappotti o pantaloni - ad esempio, a abito blu scuro.

Il 30% secondario crea contrasto attraverso elementi di medie dimensioni come camicie da sera or maglieria – come una camicia bianca.

L'accento 10% aggiunge interesse visivo attraverso piccoli elementi come cravatte, fazzoletti da taschino, o calzini – for instance, a burgundy tie.

Questa proporzione 60-30-10 garantisce che l'outfit rimanga visivamente equilibrato anziché apparire disordinato o caotico.

Più tonalità della stessa famiglia di colori contano come un unico colore: pantaloni blu navy con una camicia azzurra contano solo come un colore nel totale.

I motivi contribuiscono con ogni colore distinto al limite dei tre colori: una cravatta a righe blu e gialle conta come due colori nell'outfit.

Colori neutri come nero, bianco, grigio e marrone servono come base e non contano nel limite dei tre colori, in particolare nelle scarpe e accessori in pelle.

Gli elementi metallici come orologi, gemelli e fibbie per cinture non rientrano nella regola dei tre colori e possono essere abbinati liberamente a qualsiasi combinazione di colori.

Seguendo queste proporzioni, anche le combinazioni di colori più audaci diventano indossabili: immagina un abito grigio (60%), camicia blu (30%) e cravatta gialla (10%).

Per abiti casual, la regola si adatta perfettamente – giacca marrone e pantaloni (60%), maglietta bianca (30%) e sciarpa verde (10%) dimostrano la versatilità del principio.

I vantaggi della regola dei tre colori nello styling

Seguire la regola dei tre colori elimina la complessità dell'abbinamento dei colori, offrendo un approccio chiaro e strutturato alla creazione dell'outfit.

Questa regola evita il comune errore di usare troppi accessori, poiché ogni pezzo deve rispettare le proporzioni di colore stabilite.

Gli abiti creati utilizzando la regola dei tre colori sono eccezionalmente ben fotografati perché distribuzione equilibrata del colore crea armonia visiva.

L'approccio a tre colori rende costruzione guardaroba più efficiente: meno pezzi creano più combinazioni quando i colori funzionano secondo proporzioni stabilite.

Decisioni sull'abbigliamento mattutino diventa notevolmente più semplice poiché la regola fornisce un quadro affidabile per un abbinamento dei colori a prova di errore.

Un abito tricolore attira l'attenzione sul viso di chi lo indossa piuttosto che sui singoli capi, creando un aspetto sofisticato e professionale.

Come applicare la regola dei tre colori al tuo stile

L'applicazione della regola dei tre colori richiede un approccio sistematico alla creazione degli outfit, iniziando dai pezzi più grandi e arrivando ai dettagli più piccoli.

Il successo sta nella scelta di colori che si abbinano bene e che si presentano nelle giuste proporzioni nell'intero outfit.

Per applicare efficacemente la regola dei tre colori, seguite questi passaggi, assicurandovi che ogni colore svolga la sua funzione originaria e crei un aspetto coerente.

Scegli un colore neutro dominante per il 60% dell'outfit

Per creare una base solida, scegli un colore neutro come il blu navy, il grigio o il marrone chiaro come colore dominante del 60%.

Applicare il colore dominante ai pezzi più grandi come abiti, soprabiti o pantaloni.

Il colore al 60% caratterizza l'intero outfit, garantendo al contempo versatilità per diverse combinazioni di accenti.

Ad esempio, un abito grigio antracite costituisce una base ideale al 60%, consentendo infinite combinazioni di camicie e accessori.

Aggiungi un colore secondario chiaro per il 30% dell'outfit

Riservate il colore secondario a capi come camicie, maglieria o pantaloni più chiari che completano il colore dominante anziché competere con esso.

I colori chiari funzionano meglio nella posizione 30% perché queste tonalità creano contrasto senza sopraffare il colore dominante.

A camicia bianca abbinata a un abito blu navy dimostra una perfetta distribuzione dei colori secondari, creando un contrasto sofisticato pur mantenendo l'armonia.

Completa con un colore di accento audace per il 10% dell'outfit

Introduci il colore di accento attraverso piccoli oggetti come cravatte, fazzoletti da taschino, Cinghie da orologioo calzini.

Scegli colori intensi e saturi come il bordeaux, il verde foresta o il viola reale per ottenere il massimo impatto con dosi minime.

Una cravatta color granatina bordeaux abbinata a un abito blu navy e a una camicia bianca è un esempio ideale dell'uso dei colori di contrasto.

Cosa succede se un outfit utilizza più di tre colori?

Superare i tre colori crea solitamente caos visivo e distoglie l'attenzione dal viso di chi lo indossa. Colori multipli competono per attirare l'attenzione, facendo apparire l'outfit scoordinato e amatoriale.

Quali colori funzionano meglio come 60% dominante?

Il blu navy, il grigio, il marrone e il nero funzionano eccezionalmente bene come colori dominanti perché questi neutri creano una base stabile. Evitate colori vivaci o brillanti per la porzione del 60% perché sopraffanno l'outfit generale.

Come si applica la regola dei tre colori all'abbigliamento casual?

Applicare le stesse proporzioni a pezzi casuali – jeans e giacca al 60%, maglietta al 30% e accessori al 10%. Gli outfit casual spesso traggono vantaggio dall’uso denim come colore dominante, trattandolo come un blu neutro.

Quali colori non dovrebbero mai essere combinati secondo questa regola?

Evita di abbinare colori neon anche all'interno della regola dei tre colori, poiché creano un contrasto eccessivo. Evita di abbinare tonalità simili ma leggermente non abbinate dello stesso colore, come due blu leggermente diversi.

In che modo i colori stagionali influenzano la regola dei tre colori?

Estate e primavera consentire colori di accento più chiari, mentre autunno e inverno funzionano meglio con tonalità più intense. Il colore dominante dovrebbe generalmente riflettere appropriatezza stagionale - grigi più chiari per l'estate, grigi più scuri per l'inverno.

È possibile utilizzare stampe e motivi rispettando la regola dei tre colori?

Ogni colore distinto in un pattern conta per il totale dei tre colori. Scegli pattern in cui i colori sono già presenti altrove nel tuo outfit per mantenere il limite dei tre colori.

Come si inseriscono gli accessori nella regola dei tre colori?

Metallico accessori come orologi e gemelli esistono al di fuori del conteggio dei colori. Gli accessori in pelle marrone o nero contano come neutri piuttosto che come uno dei tre colori.

Considerazioni finali

La regola dei tre colori fornisce una struttura affidabile per creare outfit sofisticati anche senza una conoscenza avanzata della teoria dei colori.

Inizia con le combinazioni di colori classiche e sperimenta gradualmente man mano che acquisisci sicurezza.

Ricorda che infrangere le regole dello stile è possibile solo dopo aver imparato i fondamenti: impara prima la regola dei tre colori, poi esplora varianti creative.

Stile da vero gentiluomo

Prima di salutarci, ecco uno dei segreti meglio custoditi nei circoli dello styling maschile, un segreto che solo pochi consulenti d'immagine esperti conoscono o sono disposti a condividere.

Prima di tutto, la stile professionale richiede conoscere la forma unica del tuo corpo e tavolozza di colori stagionali – fattori fondamentali nella scelta della vestibilità perfetta vestiti in colori che si adattano alla tua pelle, ai tuoi occhi e ai tuoi capelli.

Solo allora uno stilista può impegnarsi in styling in base all'occasione, alla posizione, alla stagione e all'ora del giorno, con indumenti, calzature e accessori da stilisticamente rilevante marchi di moda tradizionali per rappresentare un alto livello di sicurezza e successo.

La parte migliore? Puoi trovare la forma del tuo corpo, la palette di colori della stagione e lo stile di moda ideale in meno di 5 minuti da solo, gratuitamente, grazie ai nostri quattro semplici passaggi:

1. Trova la forma del tuo corpo

Capi diversi valorizzano persone diverse sagome, quindi conoscere la forma del tuo corpo è il primo passo per vestirti come un uomo sicuro di sé.

Per scoprire la forma unica del tuo corpo, segui il nostro quiz gratuito sulla forma del corpo per uomini.

Una volta individuata la forma unica del tuo corpo, fai il secondo quiz gratuito per scoprire la tua esclusiva tavolozza di colori.

2. Trova la tua tavolozza di colori unica

Ricorda, i capi che compongono il tuo abiti sono disponibili in vari colori e devi assicurarti che ogni tonalità si abbini al tuo colore naturale.

Per fare ciò, devi scoprire il tuo tavolozza di colori stagionali, e puoi farlo prendendo il nostro quiz stagionale gratuito sui colori per uomini.

3. Trova il tuo stile di moda ideale

A questo punto dovresti già conoscere la forma del tuo corpo e la tua tavolozza di colori unica; il passo successivo è scoprire il tuo ideale stile di moda personale.

Il modo più veloce e semplice è prendere il nostro quiz gratuito sullo stile di moda per gli uomini; include il tuo stile ideale, idee di outfit, marchi di moda rilevanti e molto altro ancora.

4. Consulenza d'immagine professionale con The VOU

E se vuoi uno stile da professionista, in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno, puoi sempre chiedere al nostro consulenti d'immagine esperti e stilisti di moda aiuto.

servizi di styling per uomo sono i più completi e dettagliati sul mercato, supportati dai migliori stilisti che ti guideranno passo dopo passo nella creazione di look che comunichino ricchezza, eleganza e infiniti successi.

Ricorda, indossa i luxury brand non è sufficiente; per apparire alla moda, sicuri di sé e di successo, devi prima conoscere la forma del tuo corpo, la tavolozza dei colori e l'ideale stile personalee solo allora scegli lo stile in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno.

Contattaci Oggi per risparmiare grattacapi, tempo e denaro: è il momento di vestirsi come un gentiluomo sicuro di sé e di successo, con un gusto squisito per la moda: la prima valutazione dello stile è offerta da noi!

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

articoli simili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome