Nel complesso mondo della moda, termini come abbigliamento, abiti, vestiario, vestiario, estetica e style sono usati in modo intercambiabile ma erroneamente.
In questo articolo spiegheremo cosa significa "abbigliamento alla moda" e ne decostruiremo il significato estetico parti, requisiti funzionali e implicazioni sociali.
Definiremo inoltre "abbigliamento alla moda" all'interno del concetto più ampio di moda e le sue associazioni con altri termini di moda come abbigliamento, attrezzatura e abbigliamento x.
Quindi, cos'è l'abbigliamento?
La parola attire deriva dall'inglese medio "attiring", che significa indossare indumenti, come vestirsi per uno scopo specifico. ,
L'abbigliamento descrive un insieme curato di indumenti scelti deliberatamente per un compito, un lavoro o un contesto sociale specifico, data la loro forma funzionale.
Ruolo dell'abbigliamento
Indossiamo un abito soprattutto per svolgere un ruolo sociale (medico, avvocato) o per partecipare a una funzione (matrimonio, funerale).
Dal punto di vista funzionale, l'abbigliamento riguarda l'idoneità a diverse occasioni, tenendo conto di comfort, durata e così via.,
Ma la cosa più importante è che gli abiti sono ornati con motivi e fantasie che non sono solo ornamenti, ma trasmettono significati simbolici e narrazioni culturali.
Tuttavia, la comprensione e il rispetto del messaggio visivo trasmesso da un certo abbigliamento dipendono dal consenso e dagli strati sociali.
Estetica dell'abbigliamento
Gli abiti alla moda combinano elementi estetici come motivi, fantasie, tavolozze, forme e materiali, che convergono per creare un linguaggio visivo. ,
Forme e dimensioni specifiche, come le spalle oversize nelle uniformi militari, contribuiscono all'aspetto visivo complessivo dell'abbigliamento, influenzandone non solo la vestibilità e il livello di comfort, ma anche l'influenza sociale.
La silhouette di un abito, sia essa su misura e squadrata o fluida e amorfa, simboleggia ideali e ruoli diversi che possono alterare drasticamente la percezione sociale.
Ad esempio, la prevalenza del monocromo nell'abbigliamento aziendale o l'uso di colori vivaci nelle culture tropicali vanno oltre l'aspetto estetico, estendendosi a ambiti di segnalazione sociale e impatto psicologico.
Esempi di abbigliamento
Un esempio di abbigliamento è il kimono giapponese, in cui il tessuto e il colore hanno esplicite intenzioni simboliche, mentre i motivi decorativi aggiuntivi rappresentano le classi sociali. ,
Lo stesso vale per la silhouette classica di una giacca da smoking realizzata con materiali lussuosi, risvolti in raso e bottoni cuciti a mano.
Visivamente imponente, lo smoking ha un lato funzionale che mira a fungere da abito formale, adatto a cerimonie e incontri eleganti.
Abbigliamento vs Outfit
Sia 'abbigliamento' che 'attrezzatura' si riferiscono ad una collezione di vestiti e accessori, ma le sfumature che li distinguono risiedono nella funzione, nell'estetica e nella specificità dell'occasione.
Gli abiti rappresentano combinazioni di indumenti in uno specifico stile di moda, mentre l'abbigliamento si riferisce ai capi di abbigliamento pensati per ambienti di lavoro o occasioni sociali.
L'abbigliamento comunica molto più di uno stile personale, implicando l'assemblaggio intenzionale di un outfit per uno scopo specifico o un contesto sociale, come uniformi della polizia o del medico, kit di calciatori o costumi di spettacoli di danza.
1. Funzione
Che si tratti di un matrimonio, di uno sport o di un evento professionale, l'abbigliamento è sempre associato a codici di abbigliamento formali o specializzati.
Al contrario, Outfit si riferisce a qualsiasi forma di abbigliamento stilistico adatto a tutti i tipi di eventi, da quelli casual e informali a quelli business-casual, formali, da red carpet, di gala e spettacoli di beneficenza.
2. Estetica
Sebbene entrambi i termini racchiudano elementi estetici, l'abbigliamento si ispira all'estetica tradizionale, radicata in contesti formali o culturali.
D'altra parte, un abito comprende elementi estetici e motivi appartenenti a determinate sottoculture.
3. Specificità dell'occasione
L’abbigliamento dipende dall’occasione e la mancata adesione alle sue norme non dette può provocare un passo falso sociale.
L’abbigliamento ha meno peso sociale e fornisce il terreno per uno stile di moda personale e per l’espressione di sé.
Abbigliamento vs Vestiti vs Indumento
Sebbene l'abbigliamento sia composto da Vestiti e Indumenti, queste terminologie rappresentano concetti diversi all'interno dell'ecosistema della moda. ,
Abbigliamento è un termine ampio che comprende tutti i tipi di indumenti progettati per coprire il corpo umano.
Il termine "indumento" descrive un singolo capo di abbigliamento, come un vestito o un tailleur, senza la connotazione di un abbigliamento o di un completo.
D'altro canto, l'abbigliamento fonde estetica, funzionalità e segnalazione sociale in un unico insieme di abiti per comunicare un ruolo nel contesto sociale e significati collettivi.
Nel caso dell'abbigliamento, ogni capo, calzatura e accessorio presenta silhouette, modelli, colori e materiali che trasmettono un messaggio e un ruolo specifici.
Tipi di abbigliamento
- Abbigliamento formale
- Abbigliamento semiformale
- Attrattive casuali
- Abbigliamento smart-casual
- Abbigliamento da ufficio
- Abbigliamento business casual
- Abbigliamento aziendale
- Abbigliamento aziendale-casual
- Abbigliamento da ufficio
- Abbigliamento casual da ufficio
- Abbigliamento da cocktail
- Abito da sposa
- Abbigliamento da cravatta nera
- Abbigliamento da cravatta bianca
- Abbigliamento da sera
- Abbigliamento funebre
- Abbigliamento da intervista
- Abbigliamento di gala
- Abbigliamento da ballo
- Abbigliamento da opera
- Abbigliamento da concerto
- Abbigliamento da discoteca
- Abbigliamento da discoteca
- Abbigliamento da festa
- Abbigliamento da golf
- Abbigliamento da sci
- Abbigliamento da tennis
Lo stile oltre l'abbigliamento
Conoscere le differenze tra abbigliamento, indumenti e completi è un piccolo passo verso il vestirsi come un gentiluomo di successo e sicuro di sé, e il nostro guide di stile maschile e consigli per lo shopping di moda Sono qui per aiutarti.
Tuttavia, per vestirsi come un gentiluomo ricco e di successo, è necessario conosci il tuo tipo di corpo e tavolozza di colori stagionali unica, per selezionare abiti adatti alla tua specifica conformazione fisica, nei colori che si abbinano alla tua pelle, ai tuoi occhi e ai tuoi capelli.
Devi anche sapere da quali marchi di moda fare acquisti e, cosa più importante, come abbinarli indumenti, calzature e accessori creare un aspetto di lusso sottile e successo.
Dopo aver imparato a scegliere la moda da marchi di moda tradizionali in base alla forma del tuo corpo e alla tavolozza dei colori, dovrai padroneggiare stile in base all'occasione, al luogo, alla stagione e persino all'ora del giorno.
Se ti senti sopraffatto, non preoccuparti più: siamo qui per aiutarti in tre semplici e gratuiti passaggi:
1. Trova il tuo tipo di corpo
Diversi indumenti valorizzano fisici diversi, quindi conoscere il tuo tipo di corpo è il primo passo per vestirti come un uomo sicuro di sé – quiz gratuito sulla forma del corpo per uomini.
Una volta individuata la tua tipologia di corpo, fai il secondo quiz gratuito per scoprire la tua esclusiva tavolozza di colori.
2. Trova la tua tavolozza di colori unica
Ricorda che la moda è disponibile in vari colori, ma non tutte le tonalità si adattano al tuo colore naturale. Partecipa al nostro quiz stagionale gratuito sui colori per uomini per trovare i colori più adatti a te.
3. Trova il tuo stile di moda ideale
A questo punto dovresti già conoscere il tuo tipo di corpo e la tua tavolozza di colori unica, quindi il passo successivo è scoprire il tuo ideale stile di moda personale.
Il modo più veloce e semplice è prendere il nostro quiz gratuito sullo stile di moda per gli uomini; include il tuo stile ideale, molteplici idee di outfit, i marchi di moda più adatti al tuo look unico e molto altro ancora.
4. Consulenza d'immagine professionale con The VOU
Ultimo ma non meno importante è imparare a creare uno stile in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno; è qui che il nostro servizi di styling professionale per uomo, creato dal nostro consulenti d'immagine esperti e stilisti di moda, Si accomodi.
I nostri pacchetti di styling a pagamento sono i più completi e dettagliati sul mercato. Ognuno è supportato da stilisti esperti che ti guideranno passo dopo passo nella creazione di un guardaroba personale che comunichi ricchezza, eleganza e infiniti successi.
Ricorda, possedere abiti di lusso non è sufficiente; per apparire alla moda, sicuri di sé e di successo, devi conoscere la tua tipologia di corpo, la tua tavolozza di colori e come abbinare i tuoi abiti in base all'occasione, al luogo, alla stagione e all'ora del giorno.
Contattaci oggi stesso e risparmia grattacapi, tempo e denaro: la prima valutazione dello styling è offerta da noi!
È tempo di mostrare al mondo il tuo nuovo te, un gentiluomo sicuro di sé e di successo, dallo stile squisito.
Bibliografia
[1] Wedgwood, H. (1862) Un dizionario di etimologia inglese. Londra: Trübner & Co.
[2] Sotak, KL et al. (2023) 'Percezioni di eticità: il ruolo dello stile di abbigliamento, dell'adeguatezza dell'abbigliamento e del contesto', Giornale di etica aziendale.
[3] Venkatesh, A. et al. (2010) 'L'estetica della moda di lusso, il corpo e la formazione dell'identità', Journal of Consumer Psychology, 20(4), pp. 459–470.
[4] Goldstein-Gidoni, O. (1999) 'Kimono e la costruzione di identità di genere e culturali», Etnologia, 38(4), p. 351.
[5] Kawamura, Yuniya. (2004) 'Modalogia: un'introduzione agli studi sulla moda.' Teoria della moda', vol. 8, n. 2, pp. 191–213.
Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.
Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.