£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

£0.00

Non ci sono prodotti nel carrello.

Cos'è la moda? Tutte e 4 le sfaccettature della moda spiegate in dettaglio

Ulteriori informazioni su questo argomento

Quiz di stile gratuiti

Pacchetti di styling professionale

Altri argomenti per te

La moda è un termine dinamico che incapsula il design, la produzione, il marketing e il consumo di abbigliamento e accessori, influenzato da fattori culturali, sociali ed economici e dagli stili e dalle tendenze prevalenti nell'abbigliamento, negli accessori e nell'aspetto generale di un particolare momento.

In confronto, gli stili di moda sono modi particolari di vestirsi che appartengono alle sottoculture del passato e alle loro origini estetiche.

Traendo origine dalla parola latina "Facere", che significa "fare", la moda descrive la produzione, la miscelazione e l'uso di abiti decorati con estetiche, modelli, motivi, forme e tagli culturali specifici.

Questi abiti consentono alle persone di mostrare l'appartenenza al gruppo, i valori, le convinzioni e gli stili di vita.

Il concetto di moda e le sue molteplici sfaccettature

Essendo un termine dalle molteplici sfaccettature, la moda è usata come termine concorrente per stile, tendenza ed estetica riguardante il proprio look (elegante, trendy, alla moda).

In questa sezione descriveremo in dettaglio le molteplici sfaccettature della moda e la sua associazione con stili, estetica e tendenze.

La moda come industria

L’industria della moda racchiude design, produzione, pubblicità e vendita al dettaglio.

Le prime forme di "modellazione" delle persone emersero in epoca medievale attraverso abiti su misura da sarte e sarti.

All'inizio del XX secolo, il processo di creazione della moda (abiti e accessori) è stato accelerato dai progressi tecnologici e dall'aumento del commercio globale, portando all'adozione del prêt-à-porter.

I produttori di massa e i rivenditori di abbigliamento e accessori hanno formato quella che oggi chiamiamo l’industria della moda, uno dei maggiori datori di lavoro a livello mondiale con una quota significativa della produzione economica mondiale.

L’industria della moda comprende produttori internazionali (fibre, tessuti, pelle, gomma, pellicce, ecc.), stilisti, appaltatori di trasporti e imballaggi, inserzionisti di moda e rivenditori.

L’abbigliamento è disegnato in un paese, prodotto in un altro e venduto in tutto il mondo; materie prime provenienti dalla Cina, cucite in India e Vietnam, accessoriate, etichettate e confezionate in Italia e Francia, e vendute in tutto il mondo dagli Stati Uniti.

La moda come stile

Lo stile di moda è un modo specifico di vestire che mette in mostra estetiche e design simili adottati e trasformati da comunità e sottoculture, come ad esempio preppy o Sloane Ranger – per esprimere la propria identità culturale e i propri valori.

Affinché un modo di vestire possa essere riconosciuto come uno stile di moda e non come una tendenza o una moda passeggera, deve comprendere abiti e accessori con un'estetica simile, adottati da una sottocultura come modo di vestirsi.

Gli abiti e gli accessori devono seguire un'estetica simile – modelli, motivi, colori, stampe, forme e materiali – per riflettere la filosofia, le convinzioni, i valori e lo stile di vita del gruppo.

Nel corso del tempo, gli stili di moda evolvono alternative stilistiche che riflettono nuove geografie, paesaggi culturali, miscele estetiche con altri stili di moda e l’infusione delle tendenze della moda contemporanea.

Eppure, nonostante questi cambiamenti, l'estetica centrale di uno stile rimane intatta, preservando il linguaggio visivo unico della sottocultura.

La moda come estetica

Un’estetica della moda è una raccolta coesa di elementi visivi e fisici, come forme, modelli, motivi, colori e materiali caratteristici di una sottocultura.

Che appartengano a una sottocultura precedente o a un periodo storico, elementi estetici come modelli, modi di tagliare e cucire, colori, forme e motivi vengono utilizzati nella progettazione e nella produzione per conferire abiti e accessori con rilevanza stilistica alla sottocultura che rappresentano.

Gli elementi estetici visivi e fisici hanno significati sottoculturali e vanno oltre l'apparenza dell'outfit per formare un linguaggio stilistico coerente che esprime e spiega lo stile di moda di una sottocultura.

La moda come tendenza

Le tendenze della moda sono le preferenze prevalenti per indumenti, accessori, abiti e modi di vestire specifici influenzati dagli eventi socio-politici del tempo, dai cambiamenti sociali, dalle celebrità e dai trend setter.

Ispirate da film virali, canzoni o eventi politici, le tendenze della moda rispecchiano la cultura, la politica, la tecnologia e il comportamento umano, mettendo in mostra i gusti, i valori e le norme sociali in continua evoluzione delle persone di un dato periodo.

Sebbene le attuali tendenze della moda siano transitorie (durano meno di una stagione), sono fondamentali nella creazione di contesti culturali, sociali e storici e, quindi, nel modellare gli stili di moda e la direzione del settore.

La storia della moda

Sotto l’influenza di centinaia di stili di moda, miscele di estetiche sottoculturali e tendenze regolarmente emergenti, la moda è in continuo cambiamento.

Questo sviluppo dinamico della moda è modellato da forze culturali, sociali, politiche e tecnologiche, creando un affascinante arazzo che rispecchia i tempi.

Gli albori della moda

I termini e le pratiche utilizzati per descrivere i gusti alla moda risalgono alla dinastia cinese Tang e al periodo Heian in Giappone, oltre 1500 anni fa.

Nel XIV secolo cominciarono ad emergere in Europa anche abiti e accessori con modelli e motivi unici.

La nascita dell'alta moda

Nel 19° secolo, l’ascesa dell’industrializzazione e della democrazia diffuse la moda a un pubblico più vasto.

Emerse la produzione di massa di abbigliamento prêt-à-porter, insieme allo sviluppo di haute couture a Parigi, dove famosi couturier come Charles Frederick Worth iniziarono a brillare.

Dai ruggenti anni Venti alle trasformazioni di metà secolo

Dagli abiti stile flapper degli anni '1920 alle iconiche silhouette a clessidra degli anni '1950, la moda ha subito cambiamenti radicali.

L'austerità in tempo di guerra, la prosperità economica e la liberazione sociale delle donne trovarono espressione nell'abbigliamento e negli accessori.

L'era moderna e oltre

Tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, sottoculture come Punk, Y20K e Goth sono diventate fonti estetiche di ispirazione per la moda.

I designer hanno cercato a livello globale nuovi motivi, modelli, colori e materiali che combinassero concetti di sottoculture passate con le tendenze attuali.

Sono finiti gli abiti lunghi e i copricapi velati dell'epoca vittoriana, sostituiti dai jeans strappati e dai micro abiti dell'era moderna in colori neon.

Tecnologia e globalizzazione

L'automazione della produzione, la globalizzazione della vendita al dettaglio e l'avvento di Internet hanno rivoluzionato l'infrastruttura della moda.

L’era digitale ha democratizzato il modo in cui le persone consumano e seguono la moda, con l’accesso in tempo reale alle ultime sfilate e l’emergere dello shopping online.

Il futuro della moda

Guardando al futuro, la moda continua a essere un campo entusiasmante e sfaccettato, in grado di rispondere ai cambiamenti tecnologici, alle preoccupazioni sulla sostenibilità e ai dialoghi culturali.

Con una natura in continua evoluzione, la moda continua ad adattarsi alle continue trasformazioni del mondo, ai desideri e ai nuovi valori della società.

Newsletter settimanale

Segreti per un look ricco, di successo e sicuro di sé

Al momento il modulo non è disponibile.

Consulenza stilistica professionale

Stai cercando di migliorare il tuo stile di moda e non sai da dove cominciare? Siamo qui per aiutare!

Contatta gli esperti di stile The VOU per ricevere il tuo consigli di styling personalizzati in base al tuo attuale modo di vestire, agli abiti preferiti, ai colori, all'estetica, all'età, al sesso, alla forma del corpo, al luogo e all'evento a cui desideri partecipare.

Il tuo stilista dedicato selezionerà meticolosamente capi, calzature e accessori essenziali per realizzare a armadio a capsula che completa e migliora il tuo stile.

Approfitta di questa opportunità unica per vivere un'avventura di moda trasformativa.

Cos'è la moda? Tutte e 4 le sfaccettature della moda spiegate in dettaglio

Con oltre vent'anni di esperienza in prima fila negli eventi di moda e styling, collaborazioni con case di alta moda e un dottorato di ricerca in moda di lusso, Laurenti è un esperto nella creazione di look personalizzati che ritraggono la raffinatezza di una volta.

Cos'è la moda? Tutte e 4 le sfaccettature della moda spiegate in dettaglio

Con anni di esperienza in collaborazioni con l'alta moda e un dottorato di ricerca in moda sostenibile, Ru è specializzato nella cura dei guardaroba eco-lusso per l'uomo moderno che cerca una raffinatezza sobria.

articoli simili

5 COMMENTI

  1. Posso dire con imbarazzo che questo piccolo articolo mi ha aiutato a capire di più sulla moda rispetto ai miei due anni di Master in Fashion Management alla Bocconi

  2. Questa è di gran lunga la spiegazione migliore di cosa sia la moda. Ho usato questo articolo esatto per il mio progetto universitario e ho ottenuto il VOTO MIGLIORE!!! Vi voglio bene ragazzi!

  3. Dopo aver sprecato circa 3 ore su reddit, quora e google scholar mi sono imbattuto in questo semplice, diretto e super efficiente capolavoro su cosa sia la moda. Stessa cosa, mi serviva per i compiti di scuola e ora le cose non potrebbero essere più chiare. Con la tua approvazione, condividerò questo su Reddit affinché anche altri ne possano trarre beneficio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome